FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura, Società, Tecnologia

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Un senzatetto americano è la prima persona al mondo a vivere in una casa stampata in 3D. Si apre un'era di edilizia sostenibile.

25 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share34Pin9Tweet21SendShare6ShareShare4
casa stampata 3d

READ THIS IN:

"Spero di restare qui fino agli ultimi giorni della mia vita."

Queste sono le parole di Tim Shea, che ha fatto molta strada dai suoi giorni da homeless alle prese con la dipendenza da eroina. Ora è la prima persona in assoluto a vivere in una casa stampata in 3D, secondo il produttore della casa.

Alla periferia di Austin, in Texas, il settantenne Shea si è stabilito nella sua casa di 120 metri quadri costruita con la stampa 3D. La sua nuova casa si trova nel Community First Village, che prevede abitazioni per gli homeless sulla falsariga di un progetto nato in Europa.

Il complesso residenziale ha finora più di 500 case, incluse quelle in 3D costruite dalla Icon, una start-up locale. Shea fa parte di un numero sempre crescente di anziani in America che lottano per vivere in modo sostenibile. Prima della sua casa stampata in 3D viveva in un camper.

Chiudersi in casa, aprirsi al mondo


"Penso dalla mia esperienza personale che ho sviluppato una corazza", ha detto Shea. "Non mi sentivo al sicuro e ogni volta che ne avevo l'opportunità mi nascondevo o isolavo. Non ho mai voluto interagire con le persone ". Per paradosso, quando Shea era senza una casa era meno a contatto con gli altri. Da quando ha una casa è cambiata drasticamente la sua vita.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La stampa 3D entra in cucina: pasti su misura e rivoluzione alimentare

Le scarpe del futuro? Su misura, stampate in 3D, riciclabili ogni settimana

"Tutto ciò che faccio è esattamente l'opposto, e ho molte attività da fare ogni giorno con gli altri", ha detto.

casa stampata 3D
Tim Shea, 70 anni, osserva la costruzione della sua casa stampata in 3D.


Shea ha scelto un open space perché ha l'artrite, e potrebbe aver bisogno di usare una sedia a rotelle. Finora Icon ha sviluppato sei tipi diversi di casa stampata in 3D, con diverse configurazioni e materiali molto più resistenti.

First Community è una società senza fini di lucro che ha investito 18 milioni di dollari per costruire un villaggio di residenze a prezzi bassissimi per aiutare i senzatetto a lasciare la strada. La capienza iniziale è di 180 residenti, che pagano in media 250€ di affitto e ottengono opportunità di lavoro in loco.

Una casa stampata in 3D, un futuro costruito da sé

"Quando ho scoperto che sarei stato la prima persona in America a trasferirsi in una casa stampata in 3D, ho pensato che fosse davvero fantastico", ha detto Shea. "Le stesse persone da cui scappavo, ora mi aiutano a correre. Se sei stato su entrambi i lati del recinto, sai che alcune persone hanno solo bisogno di un po 'di incoraggiamento e sostegno ".

La comunità è stata fondata nel 2015 e creata dallo sviluppatore immobiliare Alan Graham, che aveva trascorso gli ultimi due decenni facendo volontariato per le strade di Austin attraverso un progetto chiamato Mobile Loaves & Fishes. Il Community First! Village per testare le nuove tecnologie in campo edile è stata una naturale estensione della sua volontà di sperimentare.

casa stampata in 3D
L'interno della casa stampata in 3D.

Obiettivo umanità

Graham voleva fornire un vero senso di comunità, piuttosto che un semplice alloggio per i senzatetto cronici. Ora, Icon ha portato la sua tecnologia di casa stampata in 3D nel villaggio per accelerare, si spera, il processo, rendendolo anche più economico.

Le case dispongono di una camera da letto, un bagno, una cucina completa, un soggiorno e un ampio portico con vista sull'esterno.

La parte migliore di vivere nella mia casa stampata in 3D è che è più di un semplice tetto sopra la sua testa. Mi dà un senso di sicurezza. Mi sento come se fossi abbracciato in questa casa. Non ci sono angoli stretti, è arrotondata, sembra che mi avvolga. Adoro sedermi e guardarne l'interno. È un posto molto confortevole, caldo e accogliente, e sono così orgoglioso di viverci ".

Edilizia con stampanti 3D

casa stampata in 3D
La Vulcan, stampante che ha realizzato la casa stampata in 3D

Le stampanti 3D sono una reale possibilità per il futuro. Costruiscono case più velocemente, più economicamente, con materiali più resistenti. Icon ha consegnato due dozzine di case / strutture stampate in 3D negli Stati Uniti e in Messico.

In un altro progetto, la società ha collaborato con la NASA per sviluppare sistemi di costruzione per colonizzare la luna, comprese case, infrastrutture e altro ancora. Sarebbe magnifico se prima di dare all'uomo nello spazio una casa stampata in 3D, la desse a tanti sulla Terra.

Tags: caseediliziahomelessstampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+