FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Riduzione delle emissioni: l'Europa è indietro di 21 anni, fallirà l’obiettivo

Non ci siamo: il ritmo dei cambiamenti imposti dall’UE in tema di riduzione delle emissioni farà fallire tutti gli obiettivi, secondo uno studio di Enel.

6 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Emissioni

READ THIS IN:

L'Europa sta facendo qualche progresso nella direzione della riduzione delle emissioni, ma non basta assolutamente. Uno studio di Enel boccia senza appello l’efficienza dei funzionari europei. Secondo questo studio, l’Europa è in forte ritardo nella riduzione delle emissioni di gas serra.

Un ritardo che, detto senza mezzi termini, se continua al ritmo attuale le farà fallire ogni obiettivo.

Emissioni, lentezza pericolosa

Nelle sue intenzioni, l'Unione Europea vuole ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030. Lo studio di Enel mostra tutt’altra prospettiva: secondo quanto riferito, con questo ritmo e senza cambiamenti sostanziali l’Unione Europea dovrà attendere fino al 2051. Ci metterà ben ventun anni in più.

Non è tutto: sempre secondo lo studio rilanciato anche da Reuters, il continente non raggiungerà il suo obiettivo di energia rinnovabile del 40% (fissato anche per il 2030) fino al 2043.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

15 aziende di carne e latticini producono le emissioni inquinanti di metano dell'intera UE

REPowerEU,solare obbligatorio nei nuovi piani UE: è fattibile?

Come si possono “smentire” queste previsioni?

Per scongiurare questo pessimo ruolino e centrare il traguardo di emissioni nel 2030, dice Enel, l'UE dovrebbe investire circa 3,6 trilioni di euro (poco meno di 4,3 trilioni di dollari). I funzionari europei dovrebbero anche istituire una governance più adatta alla sfida, con la capacità di trasformare rapidamente i piani in "azioni concrete". Questo includerebbe ovviamente un coordinamento più stretto tra gli Stati membri dell'UE e una strategia più precisa per promuovere una migliore integrazione del mercato.

Non c'erano dubbi che l'Unione avrebbe dovuto ripensare la sua strategia. E non c’erano dubbi che il problema più serio dell’Europa è il coordinamento, perfino la comunicazione tra i vari stati membri.

Emissioni

Mano al portafoglio

Sono consapevole del fatto che alzare l’asticella sia stato un bel gesto. Portare l'obiettivo di riduzione delle emissioni dal 40% al 55% è stato importante, ma rischia di restare un libro dei sogni se non è accompagnato da azioni concrete, decise, rapide.

Enel ha su questo punto propone un forte incentivo: una spesa aggiuntiva probabilmente aiuterebbe il business delle energie rinnovabili. Incrementare questo settore con maggiore determinazione potrebbe aiutare a quantificare quanto lavoro deve essere fatto.

Che ne pensate? È solo un modo per bussare a soldi, o l'UE dovrebbe ascoltare un importante fornitore di energia che chiede un'adozione più aggressiva di energia pulita? In caso di dubbi, date un’occhiata al mio articolo sul greenwashing.

Tags: EmissioniEnelUnione europea


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+