FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Scienziati uniscono gene umano alle patate per farle crescere enormi

L'aggiunta di un gene che codifica proteine umane rende le patate più grandi del 50%: scoperta sensazionale o aberrazione? Ai posteri l'ardua sentenza.

1 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share76Pin18Tweet47SendShare13ShareShare9
patate

READ THIS IN:

Un team di scienziati ha scoperto un trucco insolito per coltivare colture più grandi e più abbondanti: inserire un gene umano correlato all'obesità e alla massa grassa nelle piante.

L'unione delle patate con il gene umano che codifica per una proteina regolatrice del grasso chiamata FTO altera il codice genetico per produrre rapidamente proteine ​​in serie. Il risultato? Patate (e raccolti) più grandi del 50%. Il team afferma che questo lavoro potrebbe contribuire a contrastare la fame nel mondo, senza aumentare l'impatto sul clima .

"Era davvero un'idea audace e bizzarra" , dice Chuan He, chimico dell'Università di Chicago e coautore dello studio pubblicato su Nature Biotechnology . "Ad essere onesti, ci aspettavamo anche alcuni effetti catastrofici".

patate
Chuan He, Università di Chicago, coautore dello studio.

Gene invasivo

Chuan He spiega che le patate non hanno una proteina paragonabile a FTO, e che la crescita è mantenuta e regolata da un'ampia varietà di geni. Quindi, quando alle patate viene aggiunta la FTO non c'è un sistema genetico in atto per tenerla sotto controllo.

Entra e non ci sono limiti alla sua crescita. È una bomba.

Chuan He, Università di Chicago

La sorpresa degli scienziati, tuttavia, è stata positiva. Ai limiti del sospetto, intendo. Si aspettavano patate morte, e invece si sono ritrovati con piante molto più grandi: sono autorizzati a sperare, ma ora è il momento di verificare che non ci siano anomalie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Come CRISPR può nutrire il pianeta

Agricoltura del carbonio: perché il suolo è la chiave contro l'inquinamento

Patate "umane": è soltanto l'inizio

Per ora, la ricerca è in una fase troppo precoce per aspettarci che queste patate geneticamente modificate arrivino presto sugli scaffali dei nostri negozi di alimentari. E, per inciso, non le comprerei. Ad ogni modo, Il team condurrà vari studi sulla sicurezza e sulla replicazione per assicurarsi che la loro resa non sia solo un'aberrazione. Per adesso sono incoraggiati da ciò che hanno trovato finora.

"Pensiamo che questa sia un'ottima strategia per progettare le nostre colture", dicono.

Vediamo.

Tags: AgricolturaOGMpatate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+