FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Un biomateriale cambia colore per avvertire dei danni strutturali ricevuti

Un biomateriale laminato si colora progressivamente in base all'entità dei danni subiti: può evitare disastri di ogni genere.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share52Pin13Tweet32SendShare9ShareShare6
biomateriale
3 Settembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un numero sempre maggiore di materiali compositi leggeri e portanti si fa strada. Il biomateriale è molto ambito soprattutto in settori come la produzione automobilistica, navale e aerea. Se considerate poi la (ugualmente) crescente necessità di sviluppare nuovi metodi per la diagnosi precoce dei danni di questi (ancora poco conosciuti) materiali, immaginate quanto sia importante lo sviluppo di cui vi parlo in questo post.

Con l’obiettivo di soddisfare entrambe le necessità, gli scienziati del Complex Materials Group dell’ETH di Zurigo hanno creato e presentato in uno studio un biomateriale leggero che utilizza un cambiamento di colore per segnalare una deformazione interna. Si, esatto: cambia colore per avvertire che si sta rompendo. È un biomateriale traslucido composto da vari strati. È molto leggero e resistente, ma quando le cose si fanno difficili, avvisa!

Come è fatto il biomateriale che cambia colore per avvertire dei danni subiti

biomateriale

Questo tipo di laminato è composto da strati alternati di un polimero plastico e di madreperla artificiale. A sua volta, la madreperla artificiale è modellata sulla struttura biologica di un guscio di ostrica, ed è costituita da innumerevoli piastrine di vetro disposte in parallelo. Queste piastrine vengono compattate con una resina polimerica, che rende lo strato estremamente duro e resistente alla rottura.

Forse ti interessa anche

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

AAA cercasi algoritmo della felicità

Sopra il primo strato di biomateriale ce n’è un altro fatto di un polimero a cui i ricercatori hanno aggiunto una molecola indicatrice sintetizzata appositamente per il compito da svolgere. È questa molecola “indicatrice” la chiave di tutto. La molecola viene attivata non appena il polimero subisce una deformazione e questo cambia la sua fluorescenza. Più il materiale si allunga, più queste molecole si attivano, aumentando la fluorescenza.

Più danni subisce, più si colora

Abbiamo usato molecole fluorescenti perché puoi misurare molto bene l’aumento della fluorescenza e non devi fare affidamento sulla percezione soggettiva.

Tommaso Magrini, autore principale dello studio.

La fluorescenza del biomateriale, come detto, funge da indicatore. Questo consente ai ricercatori di identificare le aree sovraccaricate all’interno del materiale composito anche prima che si verifichino le fratture. Può aiutare a rilevare le aree vulnerabili in una struttura, prevenendo così un disastro.

Le possibili applicazioni per questo biomateriale? Includono strutture portanti di edifici, aerei o veicoli, dove è essenziale rilevare un guasto in una fase iniziale.

Post precedente

Biologia sintetica, i microbi realizzano fibre muscolari più dure del kevlar

Prossimo Post

La NASA testa per la prima volta aerotaxi eVTOL: scriverà le leggi del volo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Elon Musk si offre di realizzare respiratori per i pazienti con coronavirus
    Medicina

    Elon Musk si offre di realizzare respiratori per i pazienti con coronavirus

    Il tycoon di Tesla Motors ha annunciato (tra plausi e critiche) l'intenzione di scendere in campo contro il coronavirus. Elon...

    Read more
    lettere Maria Antonietta

    Anche le lettere segrete di Maria Antonietta svelate ai raggi X

    Orrore in Cina, maiali vivi usati nei crash test

    Orrore in Cina, maiali vivi usati nei crash test

    pearlsuites mobile floating suite concept by pierpaolo lazzarini2

    Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    piscina plus

    Via libera a New York per la piscina “Plus” che filtra l’acqua dell’East River

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+