FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Corea, test per batterie modulari che si muovono come scaglie di serpente

Una accurata progettazione permette lo sviluppo "biomimetico" di batterie ispirate alle scaglie di serpente. Torneranno utili per dispositivi indossabili e soft robot.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Tecnologia
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
batteria scaglie serpente
1 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di scienziati sudcoreani ha sviluppato una batteria flessibile che si piega e si allunga come le scaglie di serpente. Un’innovazione che può trovare applicazione in dispositivi indossabili avanzati e soft robot utilizzati nella gestione dei disastri.

Gli ingegneri del Korea Institute of Machinery and Materials (KIMM) spiegano perchè la struttura “biomimetica” della batteria trae ispirazione dalle scaglie di serpente. Queste, sebbene siano rigide, possono piegarsi insieme per proteggere dagli impatti esterni. Possiedono anche tratti che consentono loro di essere altamente estensibili e muoversi in modo flessibile. Un principio adoperato nel recente passato anche per un nuovo tutore dinamico che potrebbe sostituire il classico “gesso” in caso di lesioni.

Batterie di “scaglie”

Il dispositivo estensibile, descritto nella rivista Soft Robotics, consente un movimento flessibile collegando diverse batterie piccole e dure in una struttura simile a una scaglia. È costituito da piccole celle di batteria esagonali che ricordano le scaglie di serpente collegate tra loro tramite un meccanismo a cerniera. Il meccanismo è realizzato in materiale polimerico e rame.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Queste telecamere 3D bioniche hanno ‘occhi di mosca’ e ‘sonar di pipistrello’

Chirurgia, “serpenti robot” per salvare vite umane

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Octa-Glove, guanto elettronico per avere le “mani di piovra”

La batteria flessibile “a scaglie di serpente” sviluppata dagli ingegneri KIMM mostrata sul braccio di un individuo. (Korea Institute of Machinery and Materials (KIMM))

Il segreto? Tutto nella progettazione

Gli scienziati affermano che la progettazione della forma delle singole celle della batteria e dei componenti connettivi sono stati gli aspetti chiave di questo risultato tecnologico. “Le linee di piegatura imitano la struttura della cerniera delle scaglie di serpente, consentendo deformazioni stabili senza danni meccanici alle celle rigide”, hanno aggiunto.

Le possibili applicazioni sono tante. Questo design può essere implementato in robot morbidi indossabili come gli smartwatch. Non solo: anche nei dispositivi medici riabilitativi per anziani e malati che necessitano di assistenza fisica. I ricercatori ritengono che l’innovazione della batteria potrebbe essere utile anche come fonte di alimentazione per i robot morbidi flessibili utilizzati durante i disastri per aiutare a condurre missioni di soccorso.

La tecnologia della batteria flessibile ed estensibile “alle scaglie di serpente” sviluppata dagli ingegneri KIMM applicata a un robot morbido con articolazioni mobili per osservarne la flessibilità durante lo spostamento. (Korea Institute of Machinery and Materials (KIMM))


Più energia, stessa flessibilità

I robot morbidi dotati di queste batterie possono strisciare attraverso spazi ristretti bloccati da ostacoli durante situazioni di emergenza grazie alla loro capacità di muoversi in modo flessibile e cambiare forma liberamente.

Poiché la nuova batteria può essere realizzata tagliando e piegando elettrodi flessibili utilizzando un processo di produzione ispirato agli origami, gli scienziati affermano che il suo design attuale facilita anche la produzione di massa economica.

In studi futuri, gli scienziati sperano di aumentare la capacità di accumulo di energia di queste batterie flessibili e di sviluppare robot morbidi multifunzionali con muscoli artificiali.

Tags: batteriebiomimeticaCoreaserpente
Post precedente

Potremmo aver scoperto il primo pianeta in orbita attorno a tre stelle

Prossimo Post

Ex dirigente Google avverte: i ricercatori di AI stanno “creando Dio”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1266 Condivisioni
    Share 506 Tweet 316
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1137 Condivisioni
    Share 455 Tweet 284
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

After you, arriva l’ombrello indossabile
Concepts

After you, arriva l’ombrello indossabile

After you è un interessante progetto di design per un oggetto multifunzione che rivoluziona l'uso tradizionale. Un ombrello indossabile.

Read more
Su Facebook presto ci saranno più morti che vivi

Su Facebook presto ci saranno più morti che vivi

Huawei annuncia 3 miliardi di investimenti in Italia

CC Express 20220312 1716340.8756621622089225

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Abbiamo geni che si attivano dopo la morte

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+