Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

DART, la NASA colpirà un asteroide per deviarne la rotta

La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.

8 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share14Pin4Tweet9SendShare2ShareShare2
Nasa asteroide

READ IN:

Seguaci di Bruce Willis, non sta uscendo il sequel di Armageddon: quello che vedrete sugli schermi è reale. Il sistema di ”difesa planetaria” della NASA potrebbe un giorno salvarci dall’estinzione, e inizia ad allenarsi adesso su un asteroide vero.

I dinosauri ce lo insegnano: l’impatto con un grosso asteroide può annientarci. Lo sanno anche gli scienziati, dopo aver rilevato circa 4.700 corpi celesti che sono stati "potenzialmente pericolosi": anche le simulazioni di impatto fatte negli scorsi mesi non la mettono bene. un piano di azione si rende necessario.

Fortunatamente siamo già al lavoro. Un team di ricerca NASA sta mettendo modi per evitare che gli asteroidi catastrofici distruggano la vita sulla Terra. E per questo ha dato il via alla missione Double Asteroid Redirection Test, per gli amici DART.

Asteroide nasa
Vai e sposta quell’asteroide, bello

Giocare a biliardo con un asteroide

Entro fine anno, la NASA invierà un veicolo spaziale senza equipaggio a bordo di un razzo SpaceX. L’obiettivo? Mandarlo in rotta di collisione con una piccola luna chiamata Didymos B che orbita attorno a un asteroide più grande chiamato Didymos A.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

Quando la navicella arriverà a Didymos B piena di propellente e rifornimenti, andrà a schiantarsi contro il corpo celeste per provare a deviarne l’orbita intorno a Didymos A, largo circa 100 metri e largo circa 1.000 metri.

Considerate le proporzioni in campo: il ”proiettile” che spareremo è grande come un veicolo da golf e viaggia alla velocità di quasi 24.000 chilometri orari (14.763 mph). Riuscirà a cambiare la velocità e l’orbita di Didymos B? Senza Ben Affleck, peraltro?

Impariamo a difenderci

"Stiamo per testare una tecnologia per deviare un asteroide in futuro", dice Tom Statler, scienziato che fa parte del programma NASA. "Questo fa parte di uno studio di una tecnologia per tenere gli asteroidi lontani dalla Terra".

Anche se questo particolare asteroide non rappresenta un pericolo per la Terra, il modo in cui reagisce all’impatto con un veicolo spaziale lanciatogli contro a grande velocità potrebbe insegnarci a gestire oggetti molto più pericolosi, che puntano contro di noi.

Il lancio della missione DART è previsto per il 23 novembre, con il veicolo spaziale che dovrebbe incontrarsi con Didymos nel 2023.

Non possiamo perderci l’evento. Anzi, ”We don’t wanna miss a thing”, per dirla con Steven Tyler.

Tags: asteroidinasa

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+