Seguaci di Bruce Willis, non sta uscendo il sequel di Armageddon: quello che vedrete sugli schermi è reale. Il sistema di ”difesa planetaria” della NASA potrebbe un giorno salvarci dall’estinzione, e inizia ad allenarsi adesso su un asteroide vero.
I dinosauri ce lo insegnano: l’impatto con un grosso asteroide può annientarci. Lo sanno anche gli scienziati, dopo aver rilevato circa 4.700 corpi celesti che sono stati "potenzialmente pericolosi": anche le simulazioni di impatto fatte negli scorsi mesi non la mettono bene. un piano di azione si rende necessario.
Fortunatamente siamo già al lavoro. Un team di ricerca NASA sta mettendo modi per evitare che gli asteroidi catastrofici distruggano la vita sulla Terra. E per questo ha dato il via alla missione Double Asteroid Redirection Test, per gli amici DART.

Giocare a biliardo con un asteroide
Entro fine anno, la NASA invierà un veicolo spaziale senza equipaggio a bordo di un razzo SpaceX. L’obiettivo? Mandarlo in rotta di collisione con una piccola luna chiamata Didymos B che orbita attorno a un asteroide più grande chiamato Didymos A.
Quando la navicella arriverà a Didymos B piena di propellente e rifornimenti, andrà a schiantarsi contro il corpo celeste per provare a deviarne l’orbita intorno a Didymos A, largo circa 100 metri e largo circa 1.000 metri.
Considerate le proporzioni in campo: il ”proiettile” che spareremo è grande come un veicolo da golf e viaggia alla velocità di quasi 24.000 chilometri orari (14.763 mph). Riuscirà a cambiare la velocità e l’orbita di Didymos B? Senza Ben Affleck, peraltro?
Impariamo a difenderci
"Stiamo per testare una tecnologia per deviare un asteroide in futuro", dice Tom Statler, scienziato che fa parte del programma NASA. "Questo fa parte di uno studio di una tecnologia per tenere gli asteroidi lontani dalla Terra".
Anche se questo particolare asteroide non rappresenta un pericolo per la Terra, il modo in cui reagisce all’impatto con un veicolo spaziale lanciatogli contro a grande velocità potrebbe insegnarci a gestire oggetti molto più pericolosi, che puntano contro di noi.
Il lancio della missione DART è previsto per il 23 novembre, con il veicolo spaziale che dovrebbe incontrarsi con Didymos nel 2023.