FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

DART, la NASA colpirà un asteroide per deviarne la rotta

La NASA tenterà di far schiantare un veicolo spaziale contro un asteroide per reindirizzarlo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
Nasa asteroide
8 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Seguaci di Bruce Willis, non sta uscendo il sequel di Armageddon: quello che vedrete sugli schermi è reale. Il sistema di ”difesa planetaria” della NASA potrebbe un giorno salvarci dall’estinzione, e inizia ad allenarsi adesso su un asteroide vero.

I dinosauri ce lo insegnano: l’impatto con un grosso asteroide può annientarci. Lo sanno anche gli scienziati, dopo aver rilevato circa 4.700 corpi celesti che sono stati “potenzialmente pericolosi”: anche le simulazioni di impatto fatte negli scorsi mesi non la mettono bene. un piano di azione si rende necessario.

Fortunatamente siamo già al lavoro. Un team di ricerca NASA sta mettendo modi per evitare che gli asteroidi catastrofici distruggano la vita sulla Terra. E per questo ha dato il via alla missione Double Asteroid Redirection Test, per gli amici DART.

Forse ti interessa anche

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Asteroide nasa
Vai e sposta quell’asteroide, bello

Giocare a biliardo con un asteroide

Entro fine anno, la NASA invierà un veicolo spaziale senza equipaggio a bordo di un razzo SpaceX. L’obiettivo? Mandarlo in rotta di collisione con una piccola luna chiamata Didymos B che orbita attorno a un asteroide più grande chiamato Didymos A.

Quando la navicella arriverà a Didymos B piena di propellente e rifornimenti, andrà a schiantarsi contro il corpo celeste per provare a deviarne l’orbita intorno a Didymos A, largo circa 100 metri e largo circa 1.000 metri.

Considerate le proporzioni in campo: il ”proiettile” che spareremo è grande come un veicolo da golf e viaggia alla velocità di quasi 24.000 chilometri orari (14.763 mph). Riuscirà a cambiare la velocità e l’orbita di Didymos B? Senza Ben Affleck, peraltro?

Impariamo a difenderci

“Stiamo per testare una tecnologia per deviare un asteroide in futuro”, dice Tom Statler, scienziato che fa parte del programma NASA. “Questo fa parte di uno studio di una tecnologia per tenere gli asteroidi lontani dalla Terra”.

Anche se questo particolare asteroide non rappresenta un pericolo per la Terra, il modo in cui reagisce all’impatto con un veicolo spaziale lanciatogli contro a grande velocità potrebbe insegnarci a gestire oggetti molto più pericolosi, che puntano contro di noi.

Il lancio della missione DART è previsto per il 23 novembre, con il veicolo spaziale che dovrebbe incontrarsi con Didymos nel 2023.

Non possiamo perderci l’evento. Anzi, ”We don’t wanna miss a thing”, per dirla con Steven Tyler.

Tags: asteroidinasa
Post precedente

Anche le lettere segrete di Maria Antonietta svelate ai raggi X

Prossimo Post

Perchè l’UE vuole vietare il riconoscimento facciale a scopo di sorveglianza

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile
    Tecnologia

    Theia, mobilità per non vedenti: un cane guida robotico portatile

    Per i non vedenti il conforto di un cane guida è importante. In assenza, un cane guida robotico e portatile...

    Read more
    meccanica quantistica modifica il DNA

    Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA

    schermi tessili Delimita

    L’agricoltura aiuta: Delimita, schermi tessili italiani contro il Covid-19

    Tsunami

    I campi magnetici degli tsunami possono essere rilevati in anticipo

    ruote

    i-Flex, ora le ruote airless offrono un “eccellente assorbimento degli urti”

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+