Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

dH2Ome, infrastruttura carbon neutral per la produzione di acqua dolce

DH2Ome è una "super cupola" che mira a fornire acqua dolce dove è più necessaria e a farlo anche nel modo migliore: carbon neutral.

31 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share209Pin48Tweet131SendShare37ShareShare26
acqua dolce carbon neutral

READ IN:


L'acqua (per fortuna) è abbondante sulla terra: il 71% della superficie del pianeta è coperta dagli oceani. Purtroppo si tratta di acqua troppo salata per essere utile a bere, all'igiene, all'agricoltura, o perfino per i processi industriali. Per questo la scarsità di acqua dolce è uno dei problemi in assoluto più urgenti del nostro tempo.

"Garantire l'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari per tutti" è l'obiettivo n.6 dei 17 SDG (obiettivi di sviluppo sostenibile) dell'ONU. Per affrontare questo problema serve definire un'agenda per dare accesso all'acqua dolce a milioni di persone nei prossimi 5-20 anni. Possiamo farlo con un processo carbon neutral, per evitare di crearci nuovi problemi anziché risolverne? In sintesi: possiamo trasformare gli oceani in immensi serbatoi di acqua dolce?

dH2Ome, un concept per mettere a fuoco un approccio

dH2Ome, il concept immaginato dal designer Cosimo Scotucci, è un'infrastruttura rivoluzionaria che mira a fornire in modo carbon neutral litri di acqua dolce dove è più necessario, contribuendo a gettare le basi di una società più sana, più sicura e più sostenibile.

Cosimo (leggete di più su di lui, se volete, qui) ha cercato di una soluzione olistica per risolvere contemporaneamente la crisi idrica e i problemi socio-economici dei paesi sottosviluppati e in via di sviluppo. Il punto di partenza è lo stesso di altri progetti recenti. E parte da una circostanza evidente: molti dei paesi che stanno sperimentando gravi siccità e scarsità d'acqua si trovano nell'area tropicale. E nella maggior parte di questi il sole splende per la maggior parte dell'anno, rappresentando di gran lunga la più grande fonte di energia.

Una serra sull'oceano

cupola carbon neutral per l'acqua dolce

dH2Ome è una soluzione scalabile che consiste, in sostanza, in una serra carbon neutral sistemata a metà tra l'acqua e il cielo. Grazie alla radiazione solare, l'acqua all'interno della cupola evapora, separandosi dal sale e dagli altri prodotti in essa contenuti, per condensarsi eventualmente sulla superficie vetrata sovrastante. le gocce d'acqua di condensa in superficie sono perfettamente fresche, e solo per gravità scivoleranno nel sistema drenante incassato lungo tutto il perimetro della cupola. Una volta lì, l'acqua può essere estratta direttamente o versata nelle condutture.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Il sale, sottoprodotto di questa operazione carbon neutral, potrebbe essere venduto generando denaro e favorendo lo sviluppo di nuove economie.

carbon neutral

Creando una fonte infinita e conveniente di acqua dolce, dH2Ome pone le basi di una società migliore: gli abitanti delle aree siccitose non dovranno percorrere lunghe distanze in aree pericolose per accedere all'acqua. E senza il problema della crisi idrica, potranno prendersi cura di se stessi e delle loro famiglie, avviare piccole imprese o proseguire gli studi.

l'accesso all'acqua potabile è fondamentale per il futuro: progetti grandi, piccoli, carbon neutral, sono un dovere tecnico, scientifico, ambientale, morale, umanitario. Forza!

Tags: Acqua dolcedesalinizzazionedesign

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+