FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Fattorie solari come pascoli per pecore: una gran beeeeeeella idea!

C'è un settore che mette in contatto produttori di energia solare con pastori e agricoltori: ecco le "pecore solari", una realtà in sorprendente espansione!

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share175Pin41Tweet109SendShare31ShareShare22
pecore
27 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Se ci pensate, la “ricetta” per i pascoli perfetti è simile a quella per le fattorie solari perfette. Serve molto spazio pianeggiante, vegetazione bassa e una buona espositore solare. Sarà questo a spingere gli agricoltori ad affittare i loro terreni agricoli per metterci su ampie distese di pannelli fotovoltaici?

L’aumento della produzione solare ha grandi benefici ambientali, ma può comportare una minore produzione agricola. Serve trovare il modo di combinare le cose, e per Todd Schmit, professore associato alla Cornell University, questo si traduce in una sola parola: “pecore”.

È ancora un settore “giovane” quello della collaborazione tra produttori di energia solare e agricoltori. In sintesi, i produttori di energia solare pagano gli agricoltori per portare le pecore sui loro terreni, e le pecore mangiano erbacce e altre piante che potrebbero interferire con le prestazioni dei pannelli solari.

Win win, non vi pare?

Le pecore vengono nutrite, gli agricoltori vengono pagati e i produttori di energia solare gestiscono la loro vegetazione senza utilizzare falciatrici e sradicatori di erbacce, chimici o robotici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parelio, ombrellone a energia solare che rende la spiaggia più sostenibile

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Ma perchè proprio le pecore?

I motivi sono di natura squisitamente pratica. Anzitutto, le pecore sono più bassine di mucche e cavalli. Sono anche più versatili nei gusti, e mangiano la maggior parte dei tipi di foraggio. Rispetto alle capre, però, le pecore non hanno il “vizietto” di masticare qualsiasi cosa, compresi i fili degli impianti.

In pratica le pecore sono perfette, ragazzi. E se ne sono accorti anche gli investitori. Non è un caso che lo stesso Schmit abbia ricevuto $ 500.000 in finanziamenti in tre anni. Il danaro serve ad espandere la pratica delle “pecore solari” con un progetto chiama “A New Dawn for Shepherds: Grazing Sheep Under Utility-Scale Solar Arrays”.

pecore
pannelli solari come pascoli per pecore

Una nuova alba per i pastori

Schmit sta collaborando con vari allevatori, professionisti del settore solare e ASGA, un’organizzazione senza scopo di lucro che mette in contatto gli allevatori di pecore con i produttori di energia solare. Insieme, determineranno quale forma assumerà il progetto e cosa offrirà agli agricoltori che sperano di espandere la loro produzione di pecore nelle fattorie solari.

L’organizzazione potrebbe essere una sorta di punto di contatto tra produttori e pastori. Potrebbe anche aiutare i pastori con le trattative contrattuali, il marketing, la pianificazione, le consegne e la logistica, tra le altre cose.

Un modello da seguire

Schmit crede che, sebbene New Dawn si concentri maggiormente sul nordest americano, lui e il suo team svilupperanno strumenti, guide, modelli di fattibilità finanziaria, da utilizzare anche altrove. “Alla fine, vogliamo essere in grado di sviluppare cose che le industrie, le aziende agricole e gli sviluppatori possano utilizzare. Non tutti dovranno iniziare da zero”, ha detto.

La co-fondatrice di ASGA Lexie Hain ha affermato che la sua cooperativa aziendale potrebbe occuparsi di stabilire protocolli di biosicurezza. Se pecore provenienti da allevamenti diversi si mescolano, potrebbero potenzialmente diffondere malattie, un problema da prevenire.

In sintesi, il pascolo solare è ancora un campo giovane, ma gli agricoltori e gli operatori solari stanno diventando sempre più interessati. Settore solare e ovino stanno convergendo: le pecore sembrano fatte apposta per il fotovoltaico.

Tags: fotovoltaicopecore
Post precedente

Air4All, sedile d’aereo che diventa sedia a rotelle per i portatori di disabilità

Prossimo Post

5 idee di fantascienza (teoricamente) possibili

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5288 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2568 Condivisioni
    Share 1027 Tweet 642
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2295 Condivisioni
    Share 918 Tweet 574
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1482 Condivisioni
    Share 593 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1307 Condivisioni
    Share 522 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

retyre, sistema intercambiabile con zip di pneumatici per bici
Gadgets

Retyre, pneumatici per bici con cerniera

Come un guanto, o una cover per cellulare. Retyre, pneumatici per bici che possono essere ricoperti con nuove "pelli" per...

Read more
Come Starlink e altri servizi satellitari cambieranno forma ad Internet

Come Starlink e altri servizi satellitari cambieranno forma ad Internet

Ultimo “giro” per Horizon 2020, fondi da non perdere per PMI e startup

Ultimo “giro” per Horizon 2020, fondi da non perdere per PMI e startup

Google Glass per curare l’Autismo

Google Glass per curare l’Autismo

Perché il vaccino contro il coronavirus richiederà mesi

Perché il vaccino contro il coronavirus richiederà mesi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+