Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Finlandia,micro uffici per lavoro a distanza in parchi e foreste. Brunetta chi?

Mentre in Italia il ministro della PA fa un passo indietro clamoroso sul lavoro a distanza, in Finlandia mostrano cosa voglia dire avanzare.

2 Ottobre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share18Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
Lavoro a distanza

READ IN:

Mentre in Italia il Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta costringe i dipendenti Statali al traffico e alle file, in Finlandia fila tutto diversamente. Lahti sfrutta la sua posizione sul lungolago per introdurre il lavoro a distanza come non l'abbiamo mai conosciuto: letteralmente remoto. Remotissimo. All'aria aperta della foresta, circondato dalla natura.

Lavorando con un gruppo di studenti del LAB Institute of Design and Fine Arts, l'agenzia creativa TBWA\Helsinki e la società di design locale Upwood, la città di Lahti ha sviluppato e installato diverse postazioni di lavoro a distanza in parchi e foreste.

Alcuni di loro si trovano nelle zone più remote della natura selvaggia, altri rimangono nei parchi più vicini alla civiltà. Uno, ad esempio, si trova a 45 minuti a piedi dal parcheggio più vicino, ma promette una vista mozzafiato sul lago Vesijärvi.

https://twitter.com/TBWAHelsinki/status/1436306187604144151?ref_src=twsrc%5Etfw&utm_source=DesignTAXI&utm_medium=DesignTAXI&utm_term=DesignTAXI&utm_content=DesignTAXI&utm_campaign=DesignTAXI

Più distanza di così!

Ogni mini workstation (removibile per non danneggiare gli alberi) è dotata di una superficie della scrivania con spazio sufficiente per un laptop e un notebook. C'è anche un supporto integrato per i telefoni, un foro portabicchiere (perchè la caffeina non serve solo per le scarpe) e un appendiabiti. Tutto ovviamente nello stile minimalista scandinavo: si, so cosa vi sta venendo in mente. Non è finlandese, ma è quella cosa lì, dai.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La 'controffensiva' russa sulle rinnovabili, uno strappo da 2 miliardi di euro

Nomadi digitali, una nuova legge in Spagna cambia le regole del gioco

Quanto costa questo spazio "bucolico" di lavoro a distanza? Nulla. Si usano liberamente, in base all'ordine di arrivo: niente costi per gli utenti, niente costi per l'ambiente. Se devo scegliere di passare un'ora per recarmi al lavoro, almeno il lavoro si trova immerso nella natura.

È uno spunto estremo, e ci vedo molto marketing, ok. Ma è uno spunto. Le postazioni sono spartane anche in quanto a servizi: devi portarti da casa sia la connettività (con un cellulare come hotspot) che l'energia (spazio a powerbank di ogni sorta). Un deterrente a non trattenersi troppo a lungo monopolizzando le postazioni, per farle usare a tutti.

lavoro a distanza in finlandia

Venite fuori, non ricacciatevi dentro

Umberto Onza, capo designer di questo progetto di TBWA\Helsinki, dice che il suo team voleva creare qualcosa che richiamasse di nuovo le persone fuori dalle loro case e nella natura. “Nei paesi nordici e in Finlandia, le persone sono sempre desiderose di stare nella foresta e vicino alla natura (vero, ne ho parlato qui). Abbiamo pensato che questo fosse un bel modo per incoraggiare le persone a tornare alla normalità".

Già. La LORO normalità. La nostra è fatta di uffici chiusi, evidentemente. Eppure basterebbe anche una via intermedia: cogliere l'occasione per potenziare il lavoro a distanza anche creando mini hub decentralizzati. Non è obbligatorio restare ciascuno a casa sua, potremmo sperimentare la possibilità di creare luoghi in un raggio da coprire a piedi e in breve tempo (Brunetta ha mai sentito parlare della città "dei 15 minuti" o dei "superblocchi"?). La nostra normalità si posiziona dietro la normalità degli altri.

lavoro a distanza
Postazione libera! Si può lavorare a distanza.

Una capitale verde: non solo uffici a distanza

Le postazioni di lavoro di Lathi sono in grado di resistere anche alle abbondanti nevicate di questo inverno, e rimosse (come detto) all'occorrenza, per poi essere riposizionate in primavera. Ed è proprio quello che la città ha intenzione di fare. Anche perchè l'iniziativa ha avuto un successo clamoroso.

C'è stata una forte domanda da tutta la città per l'installazione di più scrivanie come queste. e ci sono state richieste anche da altre città finlandesi e da un museo in Svezia. Il suo suggerimento è di coinvolgere gli artigiani locali nel loro processo di produzione, per ridurre l'impatto sull'ambiente. Non stupisce che Lathi sia stata scelta come Capitale Verde Europea da un programma ideato dalla Commissione UE per concentrarsi sulla sostenibilità nei luoghi urbani. I parchi della città sono risorse vitali, e queste postazioni di lavoro li mettono in risalto ulteriormente, offrendo alle persone ancora più motivi per visitarli e goderseli.

Pazienza se i lavoratori a distanza riempiranno qualche posto in meno delle caffetterie Starbucks.

Maggiori informazioni e un elenco delle posizioni di queste scrivanie sono disponibili qui. Qualcuno lo passi a Brunetta: magari con un fax, "alla Giapponese".

Tags: FinlandiaSmartworking

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+