I grandi cambiamenti sono sempre frutto di matrici culturali. Cambia la mente, cambia il destino. In fatto di alimentazione, poi, le abitudini e l’approccio sono fondamentali: da decenni si studia il modo migliore per equilibrare il peso, o avere un’alimentazione sana e corretta. E se tra le strategie vincenti ci fosse quella di ripensare il frigo? Un elettrodomestico che sembra lì, scolpito nella pietra. E invece.
Il Fresh Fridge ridisegna gli aspetti essenziali di un frigorifero. La maggior parte di questi elettrodomestici è pensata in modo pratico per avere una funzione: mantenere fresco il cibo. Fresh Fridge ha anche funzioni “comportamentali”, lavorando su altri aspetti come il contenuto e le abitudini dell’utente. È un frigo “pedagogico”, se mi passate il termine: vuole promuove uno stile di vita più sano, legato ad un’alimentazion semplice e basata su più frutta e verdura.
Una finestra sulla salute
Pochi accorgimenti che sono l’uovo di Colombo per raggiungere un equilibrio nell’alimentazione: primo fra tutti, una porta trasparente. Fresh Fridge sembra proprio il reparto ortofrutta del supermercato. I frutti sono tenuti in bella mostra, ricordando all’utente di mangiarli quando ha fame. Non solo: la finestra trasparente in realtà scoraggia dal conservare cibo malsano in frigo, facendo leva sul giudizio di chi osserva. Nessuno terrebbe in casa frutta marcia se fosse a vista, giusto? Bene. Con questo frigo è a vista. Una luce soffusa si attiva quando la telecamera rileva movimento, non si può passare davanti a questo frigo senza vedere cosa contiene.
Fresh Fridge è in sostanza un piccolo ecosistema: frigorifero stesso e display intelligente. Progettato dalla pluripremiata designer Tati Ferrucio, si concentra sul complesso, più che sui singoli prodotti alimentari. Il display intelligente, quasi uno specchio magico da parete, è dotato di una superficie touch e di una fotocamera integrata. Funziona come una sorta di hub per tutte le informazioni: permette di gestire l’inventario, ordinare cibo fresco online, guardare tutorial di ricette, videochiamare amici o familiari mentre si prepara il cibo o mentre si mangia. Il focus è tutto intorno all’alimentazione: anche per questo, secondo me, il Fresh Fridge può essere un secondo frigo: un “frigo benessere”.
Il frigo per l’alimentazione sana
Sotto il display intelligente si trova il frigorifero principale, progettato per essere leggermente più compatto del consueto elettrodomestico. Il Fresh Fridge viene fornito con scomparti progettati specificamente l’alimentazione sana. Scomparti disegnati per ospitare verdure a foglia verde (stanno in alto, dove è più fresco) con frutta e verdura negli spazi inferiori. I vassoi tengono anche conto di cibi preparati/cotti come insalate, ciotole per poke, frullati o frutta tagliata, con aree di scorrimento per contenitori ermetici.
Perchè è più basso di un frigo normale? Perchè è anche piano di lavoro. Sul Fresh Fridge si prepara direttamente il cibo. Gli ingredienti rimangono facilmente accessibili in basso, mentre il display intelligente in alto consente di spuntare gli articoli dall’inventario o seguire video di ricette. Varie porte posizionate sulla parte alta del frigo permettono di collegare gli elettrodomestici (frullatori, fornelli a induzione, cuociriso) e un vassoio estraibile fa da tagliere.
Non è del tutto chiaro se il Fresh Fridge ti ricordi anche quando il cibo sta deperendo, ma sarebbe molto utile per un’alimentazione senza sprechi.
Vedere il cibo, interagire con il cibo, fattori fondamentali: il frigorifero si prende il centro della cucina e diventa un hub per l’alimentazione equilibrata: l’idea è tutta lì. Funzionerà?