FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Isolamento abitazioni con funghi? Resistenti, convenienti, a emissioni zero

Un materiale di isolamento carbon-negative, compostabile, più resistente e conveniente? Ce l'abbiamo già. Produciamolo in massa. Anzi: coltiviamolo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Architettura
Share80Pin19Tweet50SendShare14ShareShare10
isolamento con funghi
11 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Se leggete questo blog avete sicuramente letto della pelle “vegetale” realizzata con i funghi. Bella, un modo ecologico per creare abbigliamento che non faccia soffrire gli animali. Eppure, un conto è indossare scarpe o portare una borse fatte coi funghi, un altro conto usarli in edilizia. Magari come materiali per l’isolamento termico. Eppure.

Biohm, una startup con sede nel Regno Unito, mira a spostare l’industria delle costruzioni e delle demolizioni su un modello più circolare, che generi molti meno rifiuti nel processo. Per farlo, ha attinto al potere dei funghi. Il micelio, una “rete di sottili filamenti bianchi” formata dalle radici che collegano i funghi, è il componente principale dei prodotti per l’isolamento abitativo che l’azienda sta progettando e realizzando.

Pannelli isolanti coltivati

isolamento con funghi
Un immagine dei pannelli per isolamento ottenuti con il micelio – immagini: Biohm

Il materiale isolante viene coltivato dall’azienda utilizzando i sottoprodotti agricoli del fungo. Il prodotto merita tutta la vostra attenzione perchè è addirittura avanti: non è carbon neutral. È carbon negative: più ne produci, meno CO2 c’è nell’atmosfera. Vogliamo davvero paragonarlo con l’attuale schiuma utilizzata per l’isolamento? Combustibili fossili, puah.

Forse ti interessa anche

Shrooly, una ‘stampante’ per funghi da coltivare in casa

Cerotti transdermici, il futuro della psilocibina: “funghetti magici” curativi

La mente fungina: prove dell’intelligenza dei funghi

Funghi come fertilizzante: manipolano i batteri per arricchire il suolo

Questo micelio, invece, cresce e raggiunge le dimensioni di un pannello isolante, poi viene polimerizzato per acquistare durezza. È biodegradabile e non contempla alcun problema di produzione legato ai materiali attuali. Cosa stiamo aspettando? Sul serio.

Isolamento “fungino”: anche economico

Già oggi, con un mercato appena avviato, il prezzo di un materiale da isolamento ottenuto dal micelio è paragonabile a isolanti già esistenti (anche se di fascia alta). Quando la produzione aumenterà avrà prezzi molto, molto più accessibili.

Ah, un dettaglio che prima mi era sfuggito: i test indicano anche che l’isolamento fornito dal micelio è migliore rispetto ai materiali convenzionali. In caso di incendio, resiste ancora meglio al fuoco e brucia più lentamente. Non richiede investimenti in materia prima, il che lo rende molto adatto a produzioni su larga scala. Può essere compostato.

Ragazzi, rendiamoci conto che ho riempito un intero post di fattori positivi. È chiaro come il sole che questa è una strada davvero promettente e profittevole. Se avviate una startup, tenetene conto: il micelio isolante. Soldi facili.

Ma quanto sono intelligenti, questi funghi?

Tags: funghi
Post precedente

Regno Unito, rete energetica rinnovabile al 100% entro il 2035

Prossimo Post

ESA testa la stampa 3D nello spazio coi rottami metallici sulla Luna

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta
    Tecnologia

    Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

    Venite a sentire i progressi dell'intelligenza artificiale nella composizione di un brano testo, musica e voce. Niente male. O no?

    Read more
    Ringiovanire

    Cellule della pelle, in UK gli scienziati riescono a ringiovanirle di 30 anni

    cane robot

    Un cane robot stampato in 3D vuol surclassare Spot a un prezzo inferiore

    HercLeon, t-shirt autopulente che abbatte il guardaroba

    HercLeon, t-shirt autopulente che abbatte il guardaroba

    Lavoro ibrido

    Anche Microsoft ha una visione sul futuro del lavoro ibrido

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+