FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Vertical Oceans, gamberetti sostenibili allevati in “torri acquatiche” urbane

Allevare gamberetti in ogni luogo, in ogni momento, con ogni tempo. Vertical Oceans lo fa in speciali vivai urbani: veri e propri grattacieli acquatici.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share36Pin9Tweet23SendShare6ShareShare5
gamberetti in torri acquatiche
21 Ottobre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

John Diener, AD di un’azienda di nutrizione e genetica dell’acquacoltura, ha visitato centinaia di allevamenti di gamberetti. Ne é rimasto spesso inorridito: in molti di questi allevamenti le pratiche adottate sono insostenibili sul piano ambientale. Senza contare i riflessi sulla salute del consumatore, minata dall’abuso di antibotici ed altri supplementi per far crescere “meglio” questi crostacei. È per questo che Diener ha deciso di farla finita con i “metodi tradizionali” e ha costruito letteralmente un nuovo modello di produzione e di business.

Vertical Oceans, i gamberetti allevati “in verticale”

gamberetti torri acquatiche
Una delle vasche che costituiscono una torre acquatica urbana

Il risultato degli sforzi di Diener è Vertical Oceans, una startup realizzata insieme ad un data scientist italiano, Enzo Acerbi. Cosa fa Vertical Oceans? Coltiva gamberetti sostenibili in enormi “torri acquatiche” che possono essere posizionate all’interno delle città: praticamente allevamenti verticali. Le torri acquatiche urbane possono incubare gamberetti senza usare prodotti chimici o antibiotici, in ogni momento dell’anno: anche fuori stagione.

Mica male, se considerate che il mercato globale dei gamberetti vale oltre 50 miliardi di euro all’anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VeCare, bendaggio intelligente che monitora le ferite in tempo reale

Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

Storia futura della fine degli allevamenti di animali

Singapore ha schierato robot per pattugliare le aree pubbliche

Che io ne sappia, è la prima volta che investitori della Silicon Valley puntano sull’acquacoltura: lo considero un segnale neanche tanto debole della direzione che prenderà la produzione di cibo. Negli ultimi 6 mesi, Vertical Oceans ha realizzato già 10 raccolti nella sua struttura di prova. Indovinate dove si trova? Ma ovvio, nel centro mondiale delle “fabbriche verticali di cibo“: a Singapore.

Ovunque e comunque

I nostri gamberetti allevati nelle torri acquatiche hanno il sapore di quelli freschi dell’oceano. È un risultato davvero difficile da ottenere in modo coerente in un sistema di acquacoltura a ricircolo. Poiché il nostro prodotto è così fresco e di alta qualità, possiamo vendere ad un prezzo pari a quello del prodotto pescato, e ad un prezzo maggiore dei gamberetti surgelati. Un prezzo che compensa ampiamente i costi di passaggio al sistema di allevamento verticale e urbano.

John Diener, Vertical Oceans

Il sistema è progettato per essere un’allevamento verticale “indifferente alla posizione”. Funziona in tutte le città, comprese quelle con inverni freddi (tipo Chicago). Da Singapore, ci scommetto, farà il giro del mondo, gamberetto dopo gamberetto.

Tags: allevamenticibo coltivatosingapore
Post precedente

Boring Company, Las Vegas dà il via libera a una “metropolitana per auto”

Prossimo Post

Università di Leicester progetta anticorpo contro l’invecchiamento cellulare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3112 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2589 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2175 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    753 Condivisioni
    Share 301 Tweet 188

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Robotica

FRIDA pensionerà anche i cinesi

Ho tratto una sola conclusione logica dopo aver guardato un pò questo robot, FRIDA, e ciò di cui è capace:...

Read more
Denaro digitale: i brand  e la moneta del futuro

Denaro digitale: i brand e la moneta del futuro

energia da onde radio

Un’antenna a metamateriali può trasformare le onde radio in elettricità

Sarco Suicide Pod: la Svizzera legalizza il suicidio assistito on demand

Sarco Suicide Pod: la Svizzera legalizza il suicidio assistito on demand

Nuovo materiale stampato in 3D si autoripara dopo un taglio

Nuovo materiale stampato in 3D si autoripara dopo un taglio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+