FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Alaska Airlines: faremo volare aerei commerciali a idrogeno entro il 2024

Il 2023 i primi voli. Il 2024 la prima tratta ufficiale. Da lì, una esaltante roadmap fino al 2040: gli aerei commerciali a idrogeno sono una realtà.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Trasporti
Share136Pin32Tweet85SendShare24ShareShare17
aerei commerciali a idrogeno
2 Novembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Alaska Airlines sta collaborando con la società di aviazione ZeroAvia per sviluppare quello che potrebbe essere il più grande aereo passeggeri a emissioni zero del mondo. Il primo di una intera flotta di aerei commerciali alimentati dall’idrogeno.

Il volo inaugurale dei primi aerei commerciali a idrogeno frutto di questa collaborazione è previsto già nel 2023, ma la prima tratta (tra Londra e Rotterdam) è prevista nel 2024. Potrebbe essere una pietra miliare nell’aviazione ecosostenibile.

Il più grande (fino ad ora)

L’aereo a idrogeno sviluppato da ZeroAvia non è il primo vantato dall’azienda. Al momento però è sicuramente il più grande tra gli aerei commerciali destinati a rivoluzionare il volo civile. Vanterà 76 posti, e viaggerà spinto da una turboelica De Havilland Q400, con lo speciale propulsore concepito dall’azienda inglese. Tecnicamente “servirà” tra i 2.000 kW e i 5.000 kW di potenza.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

Toyota sviluppa una cartuccia per rendere portatile l’idrogeno

Aviation H2, un kit per convertire gli aerei esistenti in modelli a idrogeno.

aerei commerciali a idrogeno

Aerei commerciali a idrogeno – qualche altro dato utile

Gli ingegneri prevedono che l’aereo sarà in grado di percorrere una distanza fino a 800 chilometri (500 miglia). Sarebbe sufficiente per coprire molte rotte di volo a corto raggio. Mentre i viaggi con aerei commerciali a lungo raggio sono ancora fuori questione, il progetto potrebbe benissimo iniziare una rivoluzione per decarbonizzare l’aviazione. La roadmap di ZeroAvia prevede sempre più aerei di questo tipo: nel 2024, come detto, i primi voli ufficiali. Nel 2030 varerà aerei fino a 200 posti e così via, fino ai traguardi previsti nel 2040 con aerei commerciali da oltre 200 posti in grado di percorrere più di 9000 chilometri.

L’industria aeronautica è una delle industrie più difficili da decarbonizzare. Tuttavia, con questa collaborazione siamo un passo più vicini al raggiungimento del nostro obiettivo di rendere i nostri cieli carbon-free.

Val Miftakhov, il fondatore di ZeroAvia, in una recente dichiarazione.

Con gli aerei elettrici ancora nelle prime fasi di sviluppo, gli aerei commerciali a idrogeno potrebbero essere il primo entusiasmante passo verso un viaggio aereo ecologico.

Tags: aerei a idrogenoecosostenibilitàidrogeno
Post precedente

Moon World Resort, ultima follia di Las Vegas: la Luna in scala

Prossimo Post

Acciaio verde: ecco a che punto siamo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5289 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2623 Condivisioni
    Share 1049 Tweet 656
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2325 Condivisioni
    Share 930 Tweet 581
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1484 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1308 Condivisioni
    Share 523 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

mangia meno carne
Ambiente

Vuoi combattere il cambiamento climatico? mangia meno carne.

Chi mangia meno carne contribuisce a combattere il cambiamento climatico. I dati ormai parlano chiaro, e in attesa dei governi...

Read more

Che fine ha fatto la foresta Amazzonica?

torre solare net zero

Torre solare all-in-one produce cherosene sintetico e net zero per jet

EZRaider

EZRaider, lo scooter elettrico “da guerra” testato dai Marines

Il jukebox del futuro di OpenAI genera nuovi brani dei tuoi artisti preferiti

Il jukebox del futuro di OpenAI genera nuovi brani dei tuoi artisti preferiti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+