Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

Ci risiamo: il Pentagono istituisce una nuova task force sugli UFO.

A 6 mesi dall'ultimo report, gli USA istituiscono una nuova task force per analizzare i fenomeni aerei che minacciano la sicurezza nazionale.

25 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share44Pin11Tweet28SendShare8ShareShare6
ufo pentagono

READ IN:

Il Dipartimento della Difesa americano non intende mollare la ricerca di spiegazioni sui velivoli sconosciuti. Questa settimana, il Pentagono ha annunciato la formazione di una nuova task force dall'impronunciabile acronimo. Si chiama AOIMSG, per gli amici "Airborne Object Identification and Management Synchronization Group" : letteralmente "Gruppo di sincronizzazione e identificazione di oggetti aerei".

In sintesi, la task force è incaricata di riprendere in mano tutti gli incartamenti (specie i più recenti) sugli UFO, o UAP come si dice adesso, in aree sensibili.

L'AOIMSG agirà come una sorta di "aggregatore UFO", sincronizzando gli sforzi del Dipartimento della Difesa e del governo USA per "rilevare oggetti anomali". La task force potrà essere impiegata anche in aree operative militari come i poligoni di tiro o qualsiasi altra area limitata per motivi di sicurezza nazionale.

Spazi aerei di uso speciale

task force pentagono

Il comunicato mostra quale sarà la direzione di queste nuove indagini, una direzione prettamente strategica. "Le incursioni di qualsiasi oggetto aereo nei nostri SUA [Spazi aerei per uso speciale] pongono problemi di sicurezza del volo. E possono porre sfide alla sicurezza nazionale," dice senza mezzi termini la nota che istituisce la task force.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

UFO, telenovela infinita: ora la Camera USA sente Marina e "whistleblower"

"Asteroid City": Il nuovo capolavoro di Wes Anderson celebra la cultura UFO

Il Dipartimento della Difesa prende molto sul serio le segnalazioni di incursioni da parte di qualsiasi oggetto aereo, identificato o non identificato, e indaga su ciascuna di esse.

Dal comunicato stampa del Pentagono.

Sulla cresta dell'onda

Da diversi mesi gli UFO occupano un loro spazio nel dibattito pubblico americano. I filmati di oggetti a forma di tic-tac che volano ad una velocità incomprensibile e le interviste dei piloti della marina americana hanno catturato l'immaginazione pubblica portando un interesse crescente anche tra i politici del Congresso. I video di questi velivoli sono usciti dal "sottobosco" degli ufologi e degli appassionati di fantascienza e sotto gli occhi di tutti, su Youtube, sollevano più di un interrogativo.

L'istituzione di questa task force giunge a 6 mesi dal primo report presentato dal Pentagono. Un report, rilanciato dal New York Times,che non ha dato risposte, ma che ha presentato le domande in modo rivoluzionario. Vado per punti: l'Ufficio del Direttore dell'Intelligence americana ha ammesso 143 avvistamenti. Ha ammesso che la maggior parte di loro erano oggetti fisici, non fenomeni atmosferici o cose spiegabili diversamente. Più importante: ha ammesso che 21 di questi avvistamenti mostrano oggetti mossi da una conoscenza tecnica avanzata sconosciuta agli USA.

In poche parole: gli USA hanno dovuto ammettere che il loro spazio aereo è violato costantemente da cose che nessuno sa cosa siano. Vi pare poco?

Giusto sollevare la questione non più nei termini di "omini grigi", ma di sicurezza nazionale, e questa nuova task force si muoverà alla ricerca di "avversari stranieri". Vediamo cosa ne verrà fuori.

Tags: PentagonouapUfo

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+