Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

DogPhone, siamo riusciti a dare uno smartphone anche ai cani

Una ricercatrice scozzese sviluppa un dispositivo per cani che permette di inviare e ricevere videochiamate. Che angoscia.

21 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
Telefono per cani

READ IN:

Sapete per cosa sarà ricordato il 2020, purtroppo. Il 2021 è stato un anno simile, ma in più abbiamo visto anche la nascita di nuove, strane parole. Metaverso, ad esempio: Facebook ha cambiato nome per abbracciare questa idea di prospettiva che potrebbe essere la nuova internet. Un’altra parola strana è NFT, un modo per fornire possesso “fisico” anche di beni digitali e diffusi.

L’ultima parola in ordine di tempo, quella di cui vi parlo in questo post, è DogPhone. Diversamente dalle altre, è più semplice da interpretare quanto stupida. Si, è proprio quello che sembra: un telefono per cani.

Ma perchè? Perché?

Sviluppato dalla dottoressa Ilyena Hirskyj-Douglas, ricercatrice presso l'Università di Glasgow in Scozia, e da Zack, il suo labrador di 10 anni, il DogPhone è costituito da una pallina dotata di un sensore e collegata a un laptop. Quando i cani muovono la pallina, il "telefono" avvia una videochiamata al proprietario (muovere la pallina funziona anche per rispondere a una chiamata in arrivo).

Telefono per cani
Ecco i due… ehm… co-autori della ricerca.

So cosa starete pensando in tanti. C’è un mucchio di nuovi gadget per la demotica. Questa era solo una naturale conseguenza: dopo tutto sono fioriti tanti oggetti per monitorare gli animali domestici quando si è lontani. Perfino distributori di cibo a distanza, o telecamere di controllo. La fase successiva di un mondo malato di nomofobia è provare a far interagire anche gli animali con le nostre ossessioni. E chi meglio dei cani, i nostri amici più vicini?

Va detto che il DogPhone non è (per ora?) destinato all'uso commerciale o alla distribuzione, ma è stato inventato per studiare il modo in cui i cani sperimentano la tecnologia e per provare a realizzare un’interfaccia usabile anche da loro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mappato per la prima volta l'epigenoma del cane: bella zampata genetica!

Nuovo studio: legami tra Smartphone e ipertensione, ma andiamoci piano

Trasmettere ossessioni anche ai cani: ci stiamo riuscendo bene

A proposito dello sviluppo del prototipo, la Hirskyj-Douglas afferma in un video di YouTube di aver provato a migliorare una “esperienza utente” per i cani. "Costruisco dispositivi per il mio cane e per molti altri cani da un po' di tempo", dice la ricercatrice nel breve filmato. "Penso che molti di questi dispositivi siano davvero importanti per dare ai cani più scelte per arricchirsi di esperienza".

Eppure a sentirla parlare sembra che l’esperienza sia stata speciale soprattutto per lei. “È stato molto stimolante inizialmente ricevere videochiamate da Zack”. Alla fine però il cane ha smesso di parlarle con assiduità, generando nuove preoccupazioni nella padrona.

È diventato un po' più ansioso per me perché a volte non ricevevo una videochiamata o lui non mi chiamava durante il giorno, e io pensavo: 'Oh, di solito mi chiama a quest'ora’.

Ilyena Hirskyj-Douglas

In questo probabilmente vi sembrerò retrogrado. E parlo da possessore di cani, anche di un Labrador. I cani capiscono cosa stanno facendo quando effettuano una videochiamata? Hanno anche loro quest’ansia di “controllare” i loro partner umani quando non sono a casa, o si accontentano semplicemente di noi quando ci vedono?

Dogphone non fornisce alcuna risposta a queste domande. Aggiunge solo una domanda, anzi. Quella che mi sono già fatto durante il post. Perchè?

Tags: canismartphone

Ultime notizie

  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+