Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Gli scienziati NASA vogliono far cantare gli alberi e trasmetterli nel cosmo

Un progetto della NASA tra arte e scienza punta a far cantare agli alberi una canzone lunga almeno duecento anni, e a trasmetterla nel cosmo.

17 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin8Tweet13SendShare4ShareShare3
Alberi nasa

READ IN:

C’è un progetto speciale guidato da un gruppo di scienziati della NASA. È una combinazione tra arte e scienza: si chiama “The Tree Of Life” e vuole mettere la Terra in collegamento con lo spazio attraverso una canzone che durerà due secoli.

Questo speciale “concerto” sarà trasmesso via radio a un veicolo spaziale in orbita bassa, e suonato (forse dovrei dire “cantato” da alberi trasformati per l’occasione in antenne viventi.

Sembra uscito dalla penna di uno scrittore di fantascienza, vero?

Eppure “The Tree of Life” (tra l’altro anche il titolo di un film di Terrence Malick che adoro) è davvero interessante. Il progetto degli alberi “cantanti” è infatti parte di uno sforzo più ampio per sviluppare un potenziale futuro veicolo spaziale in grado di raggiungere Proxima B, un esopianeta situato a 4,2 anni luce di distanza da noi.

Tra i tanti pianeti del nostro Sistema Solare, Proxima B è uno di quelli unici. Ha una temperatura quasi simile a quella della Terra, con acqua liquida sulla sua superficie e il potenziale per ospitare la vita.Tuttavia, con la nostra tecnologia attuale, raggiungerlo richiederebbe circa 6.300 anni. Per questo gli scienziati, stanno cercando miglioramenti che spostino in avanti i confini della durata della vita tecnologica.

Alberi che trasmettono una lunga canzone nello spazio

L'idea è questa: gli alberi saranno dotati di sensori digitali che rilevano i cambiamenti nell'ambiente circostante. Un software speciale convertirà quei dati in frequenze sonore e li trasmetterà attraverso un segnale radio sotto forma di musica verso pianeti sconosciuti.

"Man mano che luce, acqua e temperatura dell'albero cambiano, cambiano anche la melodia, il volume e il suono effettivo della canzone", spiega Julia Christensen, presidente della Space Song Foundation, un crocevia tra scienza, arte e design. "Sul breve periodo si ascolteranno cambiamenti nella canzone mentre il giorno diventa notte, mentre le nuvole passano sull'albero, mentre le stagioni cambiano, ecc. Ma sul lunghissimo periodo (decenni o secoli) si ascolteranno importanti cambiamenti globali nel clima e in altri parametri".

Sarà un lungo “recital” di alberi che canteranno i destini del nostro pianeta. Praticamente il Festival di San Ramo, ovviamente via satellite.

Perché proprio gli alberi?

Alberi cantanti
La “lunga canzone cosmica” degli alberi sarà trasmessa nello spazio attraverso cubesat come questi.

I fautori del progetto avrebbero potuto scegliere praticamente qualsiasi cosa per il sistema di comunicazione sperimentale, ma hanno puntato sugli alberi. Penso sia la scelta giusta, poiché continueranno a esistere per molti decenni e racconteranno una storia più completa della vita sulla Terra. Sempre che non siano alberi dell’Amazzonia, ovviamente.

Il veicolo spaziale al centro dell'esperimento, che dovrebbe funzionare ininterrottamente per 200 anni, deve ancora essere costruito. Tuttavia, secondo Steve Matousek, advanced concept manager presso l'Innovation Lab della NASA JPL, il team inizierà a testare i prototipi basati sui cubesat entro il prossimo anno. E se tutto va come previsto, i primi due alberi inizieranno a firmare le loro canzoni a New York e Los Angeles.

Chissà se sono previsti casting per alberi italiani, penso cantino bene.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

X-59, la NASA è pronta per far volare il "figlio del Concorde"

Tags: artenasa

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+