Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Northvolt presenta la prima batteria per auto elettriche totalmente riciclata

Una batteria per auto elettriche totalmente riciclata: obiettivo certo, tempistica incerta. Northvolt dà inizio ad una folle corsa.

15 Novembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share174Pin40Tweet109SendShare30ShareShare22
Batterie elettriche riciclate

READ IN:

Una società svedese chiamata Northvolt ha annunciato di aver riciclato con successo una cella di batteria agli ioni di litio contenente un catodo di nichel-manganese-cobalto (NMC), utilizzando solo metalli recuperati tramite i rifiuti della batteria.

L'azienda afferma che il suo programma di riciclaggio "Revolt" è diventato il primo a riciclare una batteria per auto elettriche utilizzando materiali riutilizzati al 100%.

Tutte le misure di riciclaggio e produzione di Northvolt si sono svolte in un unico sito, all'interno dei suoi laboratori a Västerås, in Svezia. Ed è una svolta significativa per l'industria globale delle batterie, poiché cerca di rendere la nascente industria delle auto elettriche davvero sostenibile.

La brutta notizia è che oggi siamo messi male con il riciclo delle batterie per auto elettriche

Gli stessi veicoli Tesla (il primo produttore mondiale di auto elettriche) non sono sostenibili perché richiedono un'estrazione intensiva di materie prime per produrre batterie agli ioni di litio. Non fraintendetemi: finora Tesla ha fatto del suo meglio per la sostenibilità. È che in generale le attuali pratiche di produzione sono controintuitive e poco sagge nel lungo periodo.

C’è del lavoro da fare prima di poter chiamare “verdi” queste auto elettriche (e va fatto entro il 2035).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

PavécO, mozziconi di sigarette trasformati in pavimenti

La buona notizia è che si può fare

Il processo di riciclaggio può recuperare fino al 95% dei metalli nelle batterie elettriche, mantenendo un livello di purezza paragonabile al materiale "vergine". È quanto afferma nel comunicato il Chief Environmental Officer Emma Nehrenheim di Northvolt. Il prossimo passo è scoprire se Northvolt e altre aziende possono sviluppare questi nuovi processi di riciclaggio in vista della seconda “ondata” di batterie esauste.

Emma Nehrenheim

Entro 5-7 anni si esaurirà il ciclo delle auto elettriche oggi entrate in commercio). In totale, 250.000 tonnellate di batterie per veicoli elettrici raggiungeranno la fine del ciclo di vita nel 2030.

Come funziona il processo di riciclo di Northvolt

Cobalto, manganese e nichel riciclati impiegati nella nuova cella della batteria sono stati raccolti dai rifiuti della batteria. Come? Tramite un trattamento idrometallurgico a bassa energia. Il trattamento prevede l'uso di una soluzione acquosa per isolare i metalli e svuotarli delle impurità rimanenti.

Ora il risultato ottenuto, una batteria per auto elettriche totalmente riciclata, deve passare dal laboratorio alla produzione di massa. Serve più tempo: Northvolt prevede la produzione di celle con il 50% di materiale riciclato su scala industriale entro il 2030.

Un giga sito di riciclaggio da 125.000 tonnellate di batterie all'anno

Batterie per auto elettriche
La struttura di Northvolt dove avverrà il riciclo

In linea con questo obiettivo, l'impianto di riciclaggio su larga scala Revolt Ett dell'azienda a Skellefteå, in Svezia, sarà ampliato per fare spazio al riciclaggio di 125.000 tonnellate di batterie ogni anno.

Questo ampliamento renderà Revolt Ett il più grande impianto di riciclaggio di batterie in Europa, oltre all'unica fabbrica di riciclaggio su larga scala in grado di riutilizzare litio, cobalto, manganese e nichel, oltre agli altri metalli. Parliamo di 30 GWh di produzione di batterie ogni anno. Altri metalli recuperati da Revolt Ett includeranno alluminio, rame e plastica, e tutti questi possono essere riciclati nei flussi di produzione tramite attività di terze parti.

Sfide e opportunità elettriche

La rivoluzione delle auto elettriche sta prendendo velocità, e l’impegno per la circolarità dei processi di produzione è cruciale. Ad agosto, Tesla ha affermato di poter riciclare il 92% dei materiali delle celle della batteria, dopo aver recuperato 1.300 tonnellate di nichel nel 2020.

L'unica corda stonata? L’energia che alimenta le elettriche: è lì che bisogna colpire duro. Ok le colonnine, ma se per ricaricare una batteria (anche se totalmente riciclabile) l’elettricità viene generata nelle centrali a combustibili fossili, siamo sempre lì.

Tags: auto elettricabatteriericiclo

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+