FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

ShyTech, schermo auto “timido” che appare solo quando serve

Materiali naturali e schermo che mostra solo ciò che serve e nei momenti in cui serve: ShyTech vede il futuro dei display per auto.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share36Pin9Tweet22SendShare6ShareShare4
Schermo per auto ShyTech
22 Novembre 2021
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Chi è alla guida ama avere un display che fornisca le informazioni necessarie, ma senza essere troppo distrattivo. Ed è esattamente il contrario di ogni schermo per auto previsto attualmente: anzi, la tendenza sarà quella di aumentare gli stimoli visivi.

Continental va in direzione opposta con una soluzione di visualizzazione innovativa chiamata ShyTech: in sintesi, un display che si palesa solo quando necessario.

Uno schermo che sa quando farsi vedere

“I display sono l’interfaccia uomo-macchina centrale nel veicolo”, ha affermato in un comunicato stampa Ulrich Lüders, Head of Strategy nella business unit Human Machine Interface di Continental. Ha ragione. Lo schermo “immersivo” che adornerà sempre più veicoli deve tener conto del fatto che alla guida c’è ancora un essere umano. Per forza di cose, quindi, uno schermo “intelligente” dovrà essere immersivo ma “timido”. Discreto, diremmo noi italiani.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

L’uso di materiali come il legno, la pelle, il carbonio farà sì che l’abitacolo potrà anche sembrare un essenziale salotto che di tanto in tanto sparacchia qualche notifica.

In fondo, almeno per il guidatore non tutti i messaggi visualizzati sono essenziali sempre: molto meglio un comportamento “adattivo” dello schermo. Un dispositivo che magari “impari” le abitudini d’uso di ciascun guidatore e mostri (faccio un esempio) il contagiri quando è il momento di correre e i parametri dell’auto quando le condizioni climatiche si fanno estreme.

Schermo auto
Il cruscotto a tutto schermo visto da vicino: gli elementi emergono e spariscono a seconda della situazione. Sembrano intagliati nel legno.

Meno fronzoli, più attenzione

Il comunicato stampa non fornisce molti dettagli su come funziona lo schermo o sulle sue specifiche. Aggiunge anche che quando lo schermo non è necessario, semplicemente non è visibile all’occhio umano, ma va in modalità incognito. Mah. Ad ogni modo sembra interessante, non si vince per caso il premio CES 2022 Innovation.

Sistemi come ShyTech sono stati costruiti per rispondere a due domande: come si può prevenire il sovraccarico sensoriale degli occupanti del veicolo nonostante i monitor molto grandi? E ancora: come si possono migliorare otticamente le aree di visualizzazione che non vengono utilizzate in una determinata situazione?

Dalle risposte probabilmente nasceranno i sistemi di domani.

Tags: automobilidisplayschermi
Post precedente

Una nuova fonte per la gomma? Facciamola con il soffione

Prossimo Post

Hoverbike, ci siamo: partono i preordini

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5289 Condivisioni
    Share 2115 Tweet 1322
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2635 Condivisioni
    Share 1054 Tweet 659
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2329 Condivisioni
    Share 931 Tweet 582
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1484 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1308 Condivisioni
    Share 523 Tweet 327

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Aerogel ispirato al pelo del cammello raffredda senza elettricità
Energia

Aerogel ispirato al pelo del cammello raffredda senza elettricità

Uno speciale "sandwich" di aerogel che mima il pelo del cammello può raffreddare e tenere freschi cibi e farmaci senza...

Read more
maiali giganti

Calo delle riserve, in Cina allevano maiali giganti come orsi polari

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Cerberus, nave autonoma da aquafarming che raccoglie e coltiva alghe

Deploy, serbatoio d’acqua per nazioni in via di sviluppo

Deploy, serbatoio d’acqua per nazioni in via di sviluppo

farmaci senolitici contro il mal di schiena

Farmaci senolitici: presi in anticipo evitano il mal di schiena in vecchiaia?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+