FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Una intelligenza artificiale prevede i movimenti oculari

Un'intelligenza artificiale è in grado di leggere i movimenti oculari e addirittura prevederli, anche in pazienti che stanno dormendo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share20Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
movimenti oculari
15 Novembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un algoritmo di intelligenza artificiale di nuova concezione può prevedere direttamente la posizione e il movimento degli occhi durante una risonanza magnetica (MRI). La tecnologia potrebbe fornire una nuova diagnostica per i disturbi neurologici che si manifestano in cambiamenti dei movimenti oculari.

Una persona media batte le palpebre 11 volte al minuto e ogni battito contiene oltre 100 movimenti degli occhi. È una mole mostruosa di informazioni. La misurazione precisa di questi movimenti oculari durante una risonanza magnetica può dire agli scienziati molto sui nostri pensieri e ricordi, ma anche sulle malattie del cervello.

I ricercatori del Max Planck Institute di Lipsia (Germania) e del Kavli Institute for Systems Neuroscience di Trondheim (Norvegia) hanno ora sviluppato un software che utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere direttamente la posizione degli occhi e i movimenti oculari dalle immagini MRI.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

Medicina e Telepresenza, i medici futuri “viaggeranno” nel nostro corpo per curarci

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Melanoma, un dispositivo portatile e indolore lo identifica senza biopsie

A cosa serve un software del genere?

movimenti oculari
Un cosiddetto eye tracker è una tecnologia di sensori in cui la luce infrarossa viene proiettata sulla retina, riflessa e infine misurata. Credito: Max Planck Institute

Il metodo apre possibilità diagnostiche e di ricerca rapide ed economiche. Ad esempio nelle malattie neurologiche, che spesso si manifestano anche come cambiamenti nella dinamica degli occhi.

Per registrare i movimenti oculari, gli istituti di ricerca utilizzano in genere un cosiddetto eye tracker, una tecnologia di sensori in cui la luce infrarossa viene proiettata sulla retina, riflessa e infine misurata.

“Poiché una risonanza magnetica ha un campo magnetico molto forte, non è possibile utilizzare telecamere standard. Servono attrezzature speciali compatibili con la risonanza magnetica, e spesso non sono disponibili a causa dei costi elevati”, dice l’autore dello studio Matthias Nau.

Ora le cose potrebbero diventare più semplici con DeepMReye, il software gratuito e facile da usare sviluppato proprio dal team tedesco e norvegese e presentato sulla rivista Nature Neuroscience.

DeepMReye, ovvero: prevedere i movimenti oculari

Con DeepMReye, ora è possibile monitorare il comportamento visivo dei pazienti anche senza costose apparecchiature. È una avanzata rete neurale a rilevare modelli di movimenti oculari, arrivando addirittura a prevedere dove una persona guarderà.

Il team ha addestrato la rete neurale con i propri dati disponibili pubblicamente dai partecipanti allo studio. Questo ha permesso all’AI di studiare il comportamento dello sguardo dei partecipanti e dei pazienti anche nei dati MRI già esistenti, originariamente acquisiti senza tracciamento oculare. Un risultato straordinario: gli scienziati ora potrebbero utilizzare studi e set di dati che prima non avrebbero fornito alcuna informazione.

C’è di più: il software può anche prevedere quando gli occhi sono aperti o chiusi e tiene traccia dei movimenti oculari anche quando gli occhi rimangono chiusi. Ciò può consentire di eseguire il monitoraggio degli occhi anche quando i partecipanti allo studio dormono.

Cosa legge un’AI che legge i movimenti oculari?

Fin qui le caratteristiche di DeepMReye sorprendono. Io sono anche un tipo che si inquieta, però. Non so, questa cosa che c’è un lettore in grado di conoscere i percorsi dei miei occhi anche mentre dormo mi provoca un po’ di angoscia. A cosa potrà servire esattamente questa intelligenza artificiale? Ipotizzo forti sviluppi in tutte quelle tecnologie che coinvolgono il tracciamento oculare: dalla sorveglianza alle applicazioni di realtà virtuale ed aumentata, ma immagino che il primo ambito d’uso sia clinico.

I ricercatori confermano questa mia impressione: “posso immaginare che il software verrà utilizzato anche in ambito clinico. Ad esempio nel laboratorio del sonno per studiare i movimenti oculari nelle diverse fasi del sonno”, dice Matthias Nau.

Un’applicazione importante che alla fine potrebbe portare il monitoraggio dei movimenti oculari direttamente tra le pratiche diagnostiche meno invasive e più efficaci per trarre una grande mole di informazioni.

Il software DeepMReye è un’applicazione open source e può essere scaricato qui: https://github.com/DeepMReye/DeepMReye/

Tags: diagnosticaocchirisonanza magnetica
Post precedente

Richard Branson: La vera svolta? Una settimana lavorativa di 3 giorni

Prossimo Post

Northvolt presenta la prima batteria per auto elettriche totalmente riciclata

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5236 Condivisioni
    Share 2094 Tweet 1309
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1553 Condivisioni
    Share 621 Tweet 388
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1240 Condivisioni
    Share 496 Tweet 310

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ricarica a distanza
Tecnologia

Ricarica dispositivi a distanza, Motorola fa sul serio

L’azienda USA stringe una partnership con il leader globale del settore, e punta a un sistema di ricarica a distanza...

Read more
Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

Neanderthal, studio rivela: si estinsero per l’inversione dei poli magnetici

gamberetti in torri acquatiche

Vertical Oceans, gamberetti sostenibili allevati in “torri acquatiche” urbane

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

Prove isotopiche di latte, carne e piante nelle diete preistoriche

fine tabacco

Nuova Zelanda, le autorità accelerano ancora sulla fine di fumo e tabacco

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+