FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

ADAS, l'AI a guida autonoma vuol rendere più sicure anche le e-bike

17 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share26Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
ADAS per e-bike

READ THIS IN:

Gli ADAS (Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida), hanno aiutato gli automobilisti a muoversi tra le strade più affollate del mondo.

I loro affidabili sensori, permettono alle vetture di "auto-fermarsi", evitando l'impatto con qualcuno/qualcosa. Questi sistemi di sicurezza, sono stati pensati per diventare il terzo occhio dei guidatori, aiutandoli a notare tutto ciò che sfugge al loro sguardo.

Attraverso una serie di segnali, gli ADAS avvisano il proprietario dell'auto della presenza di un ostacolo, facendo in modo che si prepari in tempo.

Ultimamente, la grande diffusione delle e-bike, le biciclette elettroniche, ha portato le società a testare i sistemi di sicurezza anche sulle due ruote.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

I produttori vanno incontro ai ciclisti, che hanno bisogno di assistenza per evitare problemi ed incidenti.

I nuovi sistemi di sicurezza per le e-bike

L'idea di dotare le biciclette di un sistema di assistenza avanzato, ha ottenuto il favore di alcune aziende leader del settore.

Tre in particolare, hanno messo le mani su ambiziosi progetti, sperando di offrire ai ciclisti la giusta protezione. Parliamo di Terranet, Streetlogic e Boreal Bikes, tre marchi importanti che sanno come riconoscere un'idea vincente.

L'obbiettivo principale, è quello di coprire qualsiasi punto cieco, assicurando ai guidatori il massimo livello possibile di visibilità. Lì dove l'occhio umano non arrivo, ecco intervenire l'intelligenza artificiale, la famosa AI.

Guardiamo più nel dettaglio le proposte dei tre marchi, così da capire meglio cosa stanno realizzando e quali sono le prospettive per il futuro.

ADAS per e-bike: Blinc Bike (Terranet)

La prima proposta arriva dalla casa produttrice Terranet, che ha da poco presentato il modello Blinc Bike.

L'azienda si è concentrata soprattutto sul "problema" della retromarcia, progettando un sistema di monitoraggio capace di offrire una visuale di 180 gradi.

Una fotocamera di dimensioni ridotte è attaccata sotto la sella della bici, e registra ciò che succede alle spalle del ciclista. Al presentarsi di un ostacolo, la telecamera-sensore invia un segnale d'avviso al guidatore, che lo riceve sul display anteriore posizionato nella zona del manubrio.

La trasmissione delle informazione è pressoché immediata, in modo che il ciclista abbia il tempo di reagire ed evitare problemi di qualsiasi tipo.

Una luce posteriore intelligente indicherà poi al ciclista qual è l'azione più giusta da intraprendere; se è necessario spostarsi, frenare o fermarsi.

ADAS per e-bike: Streetlogic

ADAS e-bike

Passiamo poi alle seconda bicicletta intelligente, proposta dall'azienda Streetlogic.

La visione di questa e-bike, è completa a 360 gradi. Gli sviluppatori sono stati in grado di elaborare un insieme di dispositivi capaci di trasmettere informazioni immediate su cosa succede dietro la bici, ai suoi lati e davanti.

Le notifiche di avvertimento vengono inviate sul display heads-up posto sul manubrio, oppure tramite audio attraverso un altoparlante integrato.

La telecamera di sicurezza, piuttosto simile a quella di Blinc Bike, è in grado di registrare tutte le collisioni, ed i filmati sono immediatamente accessibili tramite l'app associata.

Tutto quello che succede potrà essere visto attraverso lo smartphone, risparmiando tempo ed aggiungendo uno stadio di sicurezza in più.

ADAS per e-bike: Holoscene X

ADAS e-bike
Non si sa molto di Holoscene X, ma sembra promettente

Terminiamo con la startup Boreal Bikes, che propone la nuova bicicletta Holoscene X.

La loro e-bike, sfrutta la tecnologia ADAS per ottenere la "prevenzione delle collisioni e rilevamento di punti ciechi con regolazione interattiva della velocità e avvisi di blocchi stradali".

Per riuscirci, gli sviluppatori hanno dotato la bici di una serie di sensori e telecamere, volti ad aumentare e migliorare la visibilità del ciclista.

Purtroppo, non conosciamo ancora i dettagli della produzione di Boreal Bikes, che è rimasta nell'ombra rispetto alle altre aziende. Sappiamo che la ricerca sta continuando, e che punta ad arrivare molto in alto.

Chissà quali nuovi funzioni potrebbero essere aggiunte.

Tags: ADASebikeintelligenza artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+