FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Agricoltura cellulare, c'è vita anche in Italia: intervista a Nicolas Micheletti

Fioriscono in Europa associazioni che spingono l'agricoltura cellulare. Ho intervistato il Presidente di una di queste, End The Slaughter Age.

31 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share47Pin12Tweet29SendShare8ShareShare6

READ THIS IN:

Il settore alimentare è uno dei principali responsabili del riscaldamento globale, nello specifico il consumo di carne. Diventare tutti vegani potrebbe essere una soluzione, ma dovremmo farlo tutti entro circa 10 anni, data in cui è fissato il punto di non ritorno secondo l’IPCC. In altre parole, siamo spacciati. Oppure no.

Una nuova branca tecnologica, chiamata Agricoltura Cellulare, potrebbe essere la soluzione. Questa nuova tecnologia è capace di ricreare carne, latte, uova, pesce, pelle e qualsiasi altro materiale organico in laboratorio. Ma con un impatto ambientale estremamente inferiore della controparte tradizionale. In media, sono necessarie il 90% di risorse in meno e vengono prodotti il 90% di emissioni serra in meno.

agricoltura cellulare
Agricoltura cellulare, non solo carne. In Finlandia, ad esempio, ci fanno anche il caffè.



In Europa sono nate alcune organizzazioni che promuovono l'innovazione dell'agricoltura cellulare anche sul piano politico: tra queste l'organizzazione End The Slaughter Age. Ne parlo con il Presidente, l'attivista per i Diritti Animali e Ambientali Nicolas Micheletti.

Ciao Nicolas, com'è nata questa idea?

Ciao! Qualche anno fa ho iniziato a seguire un'alimentazione vegana dopo aver il documentario Cowspiracy, prodotto da Leonardo Di Caprio. Devastante. Da lì ho subito iniziato anche a fare attivismo in strada. Molto presto, però, mi sono reso conto che la maggior parte delle persone non vorrà mai abbandonare il consumo di carne. Così, nel 2016, ho deciso di buttarmi testa e piedi nella causa dell'agricoltura cellulare e della carne coltivata, l'unica soluzione che può accontentare tutti e salvare il pianeta e gli animali.

Dove promuovete in rete la "causa" dell'agricoltura cellulare?

Ho creato insieme ad altri attivisti delle pagine social chiamate proprio “Carne Coltivata”, dedite all’informazione su questa innovazione, costantemente presa di mira dalla disinformazione. Su Facebook ha tra i 7000 e 8000 follower. Non male per un prodotto che, secondo l'ultimo sondaggio di Coldiretti, è praticamente sconosciuto agli italiani. “End The Slaughter Age” è stato il passo successivo, l’ufficializzazione, se così si può dire, di questo movimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tree Canopy, la super arma di Google contro il caldo nelle città

La primavera dei Notebook: ecco come "cogliere" i migliori

Che obiettivi si pone End The Slaughter Age?

Uno dei principali ostacoli all’ingresso della carne coltivata e più in generale dell'agricoltura cellulare è l'opposizione delle lobby della carne. Una opposizione che prosegue attraverso spinte politiche e diffusione di bufale, a volte ridicole: ad esempio quella di AssoCarni secondo cui questo prodotto sarebbe pieno di antibiotici. End The Slaughter Age intende remare nella direzione opposta, a partire dall’ottenere l’approvazione della carne coltivata dall’EFSA, l’organo europeo che sceglie cosa possiamo mangiare, recentemente impegnato ad approvare vermi, larve e coccodrilli. Per la carne coltivata, purtroppo, ancora nulla.

Stiamo lavorando anche ad un’Iniziativa dei Cittadini Europei con cui chiedere alla Commissione Europea un piano che preveda lo spostamento dei sussidi dalla distruttiva zootecnia all'agricoltura cellulare e dei surrogati vegetali. Il fine (graduale) è quello di abolire per sempre lo sfruttamento animale ed estendere le attuali leggi specifiche contro la crudeltà a tutti gli animali.

sfruttamento degli animali

Abolire per sempre lo sfruttamento animale? Non vi sembra di chiedere un po’ troppo? Che fine faranno tutti quelli che lavorano nella zootecnia?

Il nostro piano da proporre alla Commissione Europea prevede anche un programma di ricollocamento per le persone che perderanno il lavoro a causa di queste misure. In realtà la carne coltivata arriverà lo stesso prima o poi, almeno noi chiediamo in anticipo di limitare i danni. Siamo consci che la maggior parte delle persone che lavorano nella zootecnia in realtà sono poverissime e disperate, spesso immigrati in nero. Noi non vogliamo lasciare vittime di alcun tipo.

In Italia ci sono sperimentazioni sull'agricoltura cellulare?

End The Slaughter Age collabora con la Fondazione Save The Chickens, la quale è nata proprio per finanziare start up italiane che possano creare uova vegan e carne coltivata, nello specifico di pollo, in quanto alternative vegetali capaci di riprodurre fedelmente il sapore del manzo esistono già, ad esempio la Beyond Meat. Non posso fare anticipazioni, ma vi assicuro che ci saranno novità interessanti anche nel nostro Paese prossimamente. Grazie per le risposte e buona fortuna!



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+