Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Finlandia, prime tazze di caffè “cellulare” coltivato in laboratorio

Anche il caffè creato in laboratorio? L’agricoltura cellulare potrebbe aver segnato un altro punto, e stavolta bello grosso.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share9Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
Caffè
19 Settembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Con l’aumento della domanda e le tante sfide di sostenibilità per l’agricoltura tradizionale, c’è un urgente bisogno di modi alternativi di produrre caffè. La domanda di questa bevanda è enorme. Non ne avete idea, credetemi.

E la necessità di sempre maggiore superficie per produrre abbastanza caffè porta alla deforestazione, in particolare in aree cruciali della foresta pluviale.

Caffè da coltura cellulare

La società VTT sta sviluppando la produzione di caffè attraverso cellule vegetali nel suo laboratorio in Finlandia. Nel processo, colture cellulari galleggianti in bioreattori riempiti con dei nutrienti vengono usate per produrre vari prodotti a base animale e vegetale.

Forse ti interessa anche

L’agricoltura basata sull’intelligenza artificiale è il futuro della produzione alimentare

Queste bacchette elettriche insaporiscono il cibo senza aggiungere sale

Ridurre carni e latticini può farti vivere fino a dieci anni in più

Cattive notizie: il futuro del caffè è amarissimo

“In VTT, questo progetto è stato parte del nostro sforzo generale per sviluppare la produzione biotecnologica di prodotti quotidiani e familiari convenzionalmente prodotti dall’agricoltura. Per questo, utilizziamo molti ospiti diversi, come i microbi, ma anche cellule vegetali”, dice il dottor Heiko Rischer, capo del team di ricerca di VTT.

Come è nato il caffè “cellulare”?

Il caffè ”cellulare” è nato stabilendo le sue linee cellulari in laboratorio e trasferendole in bioreattori per iniziare a produrre biomassa. Dopo l’analisi della biomassa, è stato sviluppato un processo di tostatura e le tazzine della nera bevanda sono state infine valutate da un panel di ”assaggiatori”

L’intera procedura ha richiesto il contributo di diverse discipline ed esperti nei settori della biotecnologia vegetale, della chimica e delle scienze alimentari.

Caffè
La ricercatrice Elvira Kàrkkàinen e Heiko Rischer con una coltura cellulare di caffè.

È una ciofeca? (chissà come sarà tradotta questa parola in 10 lingue).

Attualmente il caffè prodotto in laboratorio è un alimento sperimentale e richiede il via libera delle varie associazioni (FDA negli Stati Uniti, Novel Food in Europa) prima di essere commercializzato.

“L’esperienza di bere la prima tazza di questo caffè è stata emozionante,” dice Rischer. “Stimo che mancano solo quattro anni all’accelerazione della produzione e all’approvazione normativa. La crescita delle cellule vegetali richiede competenze specifiche per ottimizzare il processo. L’elaborazione a valle e la formulazione del prodotto, l’approvazione normativa e il lancio sul mercato, sono i passaggi conclusivi. Detto questo, ora è dimostrato che il caffè coltivato in laboratorio può essere una realtà”.

Caffè
L’inizio di una coltura cellulare per ottenere caffè

Agricoltura cellulare: una delle strade per una produzione alimentare più sostenibile.

Non è solo questione di caffè. Il vero impatto di queste ricerche cambierà l’alimentazione mondiale. Negli ultimi anni ho raccontato di laboratori che studiano latte, formaggio, miele, carne, pesce da colture cellulari o batteriche. Ci saranno aziende che ripenseranno la produzione di ingredienti alimentari e guideranno il mercato.

Se tutto va bene, e sottolineo SE (perchè il dubbio è importante), questi sforzi si tradurranno in alimenti più sostenibili e salutari per il consumatore e per il pianeta.

Tags: Caffècibo
Post precedente

Carqon, bici elettrica da carico con porta per bambini

Prossimo Post

Basi della vita extraterrestre, una ricerca ne centuplica la quantità

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11923 Condivisioni
    Share 4769 Tweet 2981
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10319 Condivisioni
    Share 4126 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12657 Condivisioni
    Share 5060 Tweet 3163
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1906 Condivisioni
    Share 762 Tweet 476
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2458 Condivisioni
    Share 982 Tweet 614

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Consigli

I paesi più sani al mondo

Prima erano clima, attrazioni o cibo a dominare la scena: ora valgono anche altri aspetti. Ecco i paesi più sani...

Read more

Il robot scarafaggio che ci salva la vita

La moto volante che può andare anche su strada

Aerofarms, fattorie verticali contro le disuguaglianze alimentari

ECMO medicina, la macchina-miracolo: la morte va in standby

Prossimo Post
Basi della vita extraterrestre

Basi della vita extraterrestre, una ricerca ne centuplica la quantità

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.