FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Finlandia, prime tazze di caffè “cellulare” coltivato in laboratorio

Anche il caffè creato in laboratorio? L’agricoltura cellulare potrebbe aver segnato un altro punto, e stavolta bello grosso.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share10Pin3Tweet6SendShare2ShareShare1
Caffè
19 Settembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti

Con l'aumento della domanda e le tante sfide di sostenibilità per l'agricoltura tradizionale, c'è un urgente bisogno di modi alternativi di produrre caffè. La domanda di questa bevanda è enorme. Non ne avete idea, credetemi.

E la necessità di sempre maggiore superficie per produrre abbastanza caffè porta alla deforestazione, in particolare in aree cruciali della foresta pluviale.

Caffè da coltura cellulare

La società VTT sta sviluppando la produzione di caffè attraverso cellule vegetali nel suo laboratorio in Finlandia. Nel processo, colture cellulari galleggianti in bioreattori riempiti con dei nutrienti vengono usate per produrre vari prodotti a base animale e vegetale.

“In VTT, questo progetto è stato parte del nostro sforzo generale per sviluppare la produzione biotecnologica di prodotti quotidiani e familiari convenzionalmente prodotti dall'agricoltura. Per questo, utilizziamo molti ospiti diversi, come i microbi, ma anche cellule vegetali", dice il dottor Heiko Rischer, capo del team di ricerca di VTT.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame

Lunga vita alla pasta! Una ricerca italiana ne allunga la durata

Come è nato il caffè “cellulare”?

Il caffè ”cellulare” è nato stabilendo le sue linee cellulari in laboratorio e trasferendole in bioreattori per iniziare a produrre biomassa. Dopo l'analisi della biomassa, è stato sviluppato un processo di tostatura e le tazzine della nera bevanda sono state infine valutate da un panel di ”assaggiatori”

L'intera procedura ha richiesto il contributo di diverse discipline ed esperti nei settori della biotecnologia vegetale, della chimica e delle scienze alimentari.

Caffè
La ricercatrice Elvira Kàrkkàinen e Heiko Rischer con una coltura cellulare di caffè.

È una ciofeca? (chissà come sarà tradotta questa parola in 10 lingue).

Attualmente il caffè prodotto in laboratorio è un alimento sperimentale e richiede il via libera delle varie associazioni (FDA negli Stati Uniti, Novel Food in Europa) prima di essere commercializzato.

“L'esperienza di bere la prima tazza di questo caffè è stata emozionante,” dice Rischer. “Stimo che mancano solo quattro anni all'accelerazione della produzione e all'approvazione normativa. La crescita delle cellule vegetali richiede competenze specifiche per ottimizzare il processo. L'elaborazione a valle e la formulazione del prodotto, l'approvazione normativa e il lancio sul mercato, sono i passaggi conclusivi. Detto questo, ora è dimostrato che il caffè coltivato in laboratorio può essere una realtà".

Caffè
L’inizio di una coltura cellulare per ottenere caffè

Agricoltura cellulare: una delle strade per una produzione alimentare più sostenibile.

Non è solo questione di caffè. Il vero impatto di queste ricerche cambierà l’alimentazione mondiale. Negli ultimi anni ho raccontato di laboratori che studiano latte, formaggio, miele, carne, pesce da colture cellulari o batteriche. Ci saranno aziende che ripenseranno la produzione di ingredienti alimentari e guideranno il mercato.

Se tutto va bene, e sottolineo SE (perchè il dubbio è importante), questi sforzi si tradurranno in alimenti più sostenibili e salutari per il consumatore e per il pianeta.

Tags: Caffècibo

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+