FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

La domanda è sempre più frequente: la carne coltivata invaderà il mercato? Sostituirà mai quella allevata? Future Meat ha una risposta precisa. In soldoni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share38Pin10Tweet24SendShare7ShareShare5
Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”
8 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La Future Meat ha annunciato in un recente comunicato di aver ridotto il costo di 100 grammi di petto di pollo coltivato in laboratorio a poco meno di 3 euro.

Rom Kshuk, amministratore delegato, ha affermato di aspettarsi che il costo della carne coltivata scenderà ulteriormente nel corso dei prossimi 12-18 mesi. Si attesterà a meno di 1,50€ per 100 grammi. E la corsa continua.

Future Meat
Rom Kshuk (a destra) con una parte della dirigenza di Future Meat

Future Meat prevede che la carne coltivata di pollo dovrebbe raggiungere lo stesso prezzo del pollo di allevamento in circa 8 anni.

Carne coltivata in laboratorio, la grande valanga

La start-up israeliana afferma che il suo pollo coltivato in laboratorio ha fatto un enorme balzo in avanti nella redditività commerciale. Stando alle dichiarazioni, i costi di produzione della carne coltivata da Future Meat sono stati quasi dimezzati nel giro di pochi mesi.

Forse ti interessa anche

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

Steak 2.0 surclassa Beyond Meat: guardate questa bistecca vegetale!

Carne stampata in 3D nello spazio: è la prima volta

Carne sintetica, i costi per l’hamburger in vitro continuano a scendere

Il crollo del prezzo (di fatto si tratta di questo) è superiore perfino ai più rosei scenari di crescita previsti dall’azienda.

Solo a gennaio, Future Meat ha ipotizzato per la sua carne coltivata di pollo un costo di circa 6,4 euro per 100 grammi.

Future Meat o altre, la questione non è “se”, ma “quando”. Ed è una questione di pura convenienza economica.

Future Meat
Una parte dei primi macchinari allestiti da Future Meat nei suoi stabilimenti

È chiaro che una volta raggiunta o ulteriormente avvicinata la cifra di pareggio, sarà un “happy problem” per gli investitori occuparsi della fase successiva: come invadere il mercato con questo prodotto.

Per questo una notizia del genere suona molto più che buona per gli investitori che puntano su questo campo e stanno già fregandosi le mani.

Solo tra quelli della startup israeliana figurano “squali” come ADM, Tyson Foods e S2G.

Sebbene la carne ottenuta da cellule animali coltivate nei coltivatori sia attualmente disponibile in commercio solo a Singapore, più di 50 start-up basate su cellule in tutto il mondo stanno gareggiando per portare il loro prodotto sul mercato.

In altri termini: occhio, che prima del 2030 il salto in avanti della carne coltivata sarà gigantesco.

Tags: carne sintetica
Post precedente

Virgin Hyperloop, il co-fondatore: “primi viaggi commerciali nel 2027”

Prossimo Post

Höga, il concept che vede un futuro sostenibile di auto piatte da montare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio
Energia

2030: energia 100% solare, eolico e batterie di accumulo è solo l’inizio

Un nuovo report di RethinkX analizza l'impatto di una economia basata totalmente su rinnovabili e sistemi di accumulo SWB. In...

Read more
Centrali solari nello spazio: la risposta al nostro fabbisogno energetico?

Centrali solari nello spazio: la risposta al nostro fabbisogno energetico?

Euro digitale

L’UE corre: euro digitale nel 2023, ma può destabilizzare tutto il sistema

Addio, lupi di mare: arrivano le navi robot per merci e passeggeri

Addio, lupi di mare: arrivano le navi robot per merci e passeggeri

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Robocrop, il primo robot al mondo che raccoglie frutta

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+