Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Steak 2.0 surclassa Beyond Meat: guardate questa bistecca vegetale!

Dopo il botto dell'hamburger relativamente facile da riprodurre arriva la bistecca vegetale, una stampa 3D di piselli e alghe. Steak 2.0 è già un affare.

12 Gennaio 2020
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share79Pin10Tweet29SendShare8ShareShare6

READ IN:

La carne sintetica di matrice vegetale è ormai di gran moda: basti pensare al "botto" fatto nelle primissime ore di vendita anche nelle catene famose per offrire carne tradizionale. L'hamburger "verde" offre un'alternativa sana ed ecologica alla carne vera.

Fino ad oggi , mentre le carni macinate come gli hamburger erano facili da ricreare, creare interi tagli di carne è stato un po 'più complicato. Oggi la bistecca vegetale sembra realtà.

Iper realistica

La startup spagnola Novameat ha rivelato una nuova bistecca a base vegetale che è "la prima a imitare sia la consistenza che l'aspetto di un taglio di muscolo intero animale, in questo caso una bistecca di manzo". Il nuovo prodotto si chiama Steak 2.0 ed è stato stampato in 3D da piselli, alghe e succo di barbabietola.

"Ho iniziato con la bistecca, perché penso sia il santo graal della carne a base vegetale", ha detto al Guardian Giuseppe Scionti, fondatore di Novameat. "Ed è anche il taglio più difficile da riprodurre."

Bistecca vegetale Steak 2.0 Novameat
Una fase del processo di stampa 3D: piselli, alghe e succo di barbabietola compongono l'aspetto realistico della bistecca vegetale

Bistecca vegetale, già bella ma forse non ancora buona

L'azienda sta ancora sperimentando il gusto, ma si aspetta una formulazione finale entro i prossimi mesi. Il prezzo però è già stabilito: 50 grammi costano circa 1,50€. 30 euro al chilo, il prezzo gareggia proprio con quello di una normale bistecca. Chiaro che poi una eventuale diffusione di massa permetterà costi inferiori.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l'anno del "pareggio"

Un buon prodotto

Se Novameat riesce a raggiungere i suoi scopi in termini di sapore e prezzo, il sul prodotto venderà e venderà bene. L'aspetto è straordinario e la domanda di carne vegetale e sintetica è in crescita verticale. Lo ha confermato tempo fa un altro dei player del settore, Impossible Foods.

Considerate il fatto che questi prodotti non sono per vegetariani. Ed è logico che sia così. Un vegetariano non vuole carne, né qualcosa che sappia di carne. Sennò sarebbe rimasto carnivoro. Questi sono prodotti per il resto della massa, quelli che mangiano la carne per gusto. Per questo devono avere aspetto e gusto molto simili alla carne.

I progressi ottenuti da Novameat sono utili, perché offrono ai produttori di carne di origine vegetale una gamma più ampia di strumenti per imitare tutti i tipi di carne, e via via anche di pesce.

Cosa ne pensate della bistecca vegetale e delle altre alternative verdi?

Tags: Beyond Meatcarne sinteticaCarne vegetalehamburger sintetico

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+