Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Pat Brown:"la tecnologia alimentare sostituirà l'uso di animali entro il 2035"

La tecnologia alimentare, accada o no, è in grado di sostituire completamente il consumo animale entro il 2035. Ecco i principi alla base di questo assunto.

3 Gennaio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share114Pin29Tweet71SendShare20ShareShare14

READ IN:

Pat Brown, genetista nonché fondatore e CEO di Impossible Foods, si è detto fiducioso di poter sostituire l'uso degli animali con la tecnologia alimentare entro il 2035.

A margine di una conferenza del Web Summit, Pat Brown ha rilasciato una intervista presso il Washington Post mostrandosi piuttosto determinato. "La nostra missione è sostituire del tutto l'uso degli animali con la tecnologia alimentare entro il 2035. Siamo molto seri e crediamo che sia fattibile", ha detto.

Tecnologia alimentare
Non contiene carne.

Un obiettivo ambizioso

Ero fiducioso che avremmo avuto successo quando ho lanciato questa azienda, e ora lo sono ancora di più. Il gioco è finito per l'industria alimentare attuale. Semplicemente, ancora non lo ha capito

Pat Brown, Impossible Foods

Secondo l'azienda di Brown, ogni volta che si mangia un Impossible Burger invece di un burger di manzo, si spreca il 96% in meno di terra, l'87% in meno di acqua, l'89% in meno di CO2.

Brown ha riconosciuto che il tema ambientale non basta ad indurre le persone a cambiare dieta. Per questo la sua azienda ha deciso di adottare un approccio diverso.

"L'intera ragione per cui abbiamo adottato un nuovo approccio è che dipendiamo dalla realizzazione di un prodotto che deve piacere. I consumatori che non si preoccupano del cambiamento climatico sceglieranno un prodotto della tecnologia alimentare 'solo' se è delizioso, conveniente e con un alto valore nutritivo. Per tanti la sostenibilità sarà solo un bonus ", ha detto.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

USA, nel 2021 le alternative alla carne hanno salvato 1 milione di animali

Covid-19, il contagio è un macello. 15 anni e addio industria della carne

Tecnologia alimentare
Patrick Brown, CEO di Impossible Foods, è fondatore di PLOS (Public Library of Science) ed ex ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute

Per tanti, ma non per tutti. Io penso che la sostenibilità avrà un alto peso, se non il principale, nella scelta di provare prodotti di tecnologia alimentare.

Meno carne, o zero carne per il bene del pianeta?

Di gran lunga, il fattore più importante di distruzione oggi è il cambiamento climatico. A questo si aggiunge il collasso della biodiversità globale, e l'uso degli animali come tecnologia alimentare peggiora ulteriormente il quadro.

"Dobbiamo sbarazzarcene," dice Brown. "È molto più importante che sostituire i combustibili fossili in termini di benefici per il mondo".

Tecnologia alimentare entro il 2035: è possibile?

tecnologia alimentare
Photo by Jakob Cotton on Unsplash

Il futuro del cibo riguarda anche la scienza e la biochimica. Quella che sta dietro l'Impossible Burger è piuttosto interessante, perchè ci dice molto anche qualcosa di noi.

Mangiare è principalmente un'esperienza sensoriale che avviene nel cervello. Per ottenerla, gli scienziati deve riflettere sulla questione di come far sì che il cervello invii segnali legati a qualcosa di buono, e poi li associ al consumo di carne, anche se il cibo in questione non viene da un animale ma dalle piante.

L'obiettivo, in sintesi, (almeno quello di Impossible Foods a sentire Brown) è quello di preparare un hamburger vegetariano che le persone possano mangiare, ottenendo la stessa identica esperienza di mangiare un hamburger di manzo. Inclusi il suono, la vista, l'odore e il gusto.

Da questo punto di vista si può parlare addirittura di cibo "neuroscientifico", più che vegetariano. Un prodotto che nasce dalla risposta ad una domanda cruciale: cosa rende "carne" la carne?

Cosa rende "carne" la carne? Cos'è l'eme?

Per rispondere a questa domanda, i ricercatori di tecnologia alimentare hanno scomposto un pezzo di manzo. Molecola per molecola. E hanno identificato la molecola essenziale alla base del sapore di carne. Si chiama Eme.

L'eme è un composto essenziale che contiene ferro e si trova negli esseri viventi. L'eme si trova naturalmente in concentrazioni abbastanza elevate nel sangue degli esseri umani e di altri animali. Si trova anche in concentrazioni molto più basse in molte piante.

Bene. Impossible Foods dice che l'eme è ciò che rende la carne simile alla carne. L'eme dà anche il colore rosa alla carne, ed è ciò che rende il sangue rosso. E dopo la cottura diventa marrone. Proprio come la carne, via.

Tecnologia alimentare
L'eme, dicono ad Impossible Foods, è ciò che rende "carne" la carne

Dove trovare l'Eme, se non dagli animali?

L'eme può essere estratta dalle radici delle piante di soia. La leghemoglobina di soia è l'eme utilizzato da Impossible Foods. Altri la ricavano dalle rape.

E gli altri ingredienti? La tecnologia alimentare punta sulla proteina del grano testurizzata per riprodurre la consistenza carnosa della carne di manzo. Le proteine ​​della patata sono utilizzate per l'esterno croccante. Per ottenere qualcosa che abbia l'aspetto del grasso, e sfrigoli sulla griglia vengono aggiunte piccolissime sfoglie di olio di cocco.

Il risultato è un prodotto che ha l'aspetto, la consistenza e il sapore della carne di manzo. Il punto di partenza di un processo in cui il cervello non sarà in grado di distinguere tra un hamburger di manzo e uno che non è di manzo.

Se si considera la quota di chi punterà direttamente su prodotti vegetali, prodotti come Impossible Burger sono indicati per chi mangia carne.

A un vegetariano non piace più né la carne, né ciò che sembra carne.

I mangiatori di carne, dicevo, hanno un'alternativa che non solo offrirà la stessa esperienza sensoriale, ma rappresenterà un'opzione alimentare sostenibile e più sana che avvantaggia loro, gli animali e il pianeta.

In sintesi, che ci riesca o no, la tecnologia alimentare sembra davvero in grado di sostituire l'uso di animali nell'alimentazione entro i prossimi 15 anni.

Tags: Carne vegetaleImpossible Foods

Ultime notizie

  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+