FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

Autobus o treno? In Giappone parte il veicolo a due modalità

Sulla strada viaggia con pneumatici di gomma, sui binari viaggia con ruote di ferro: il veicolo a due modalità è pronto al via in Giappone.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share40Pin10Tweet25SendShare7ShareShare5
veicolo a due modalità
26 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti

È un autobus, è un treno, è Nembo Kid? Niente di tutto ciò, ma tutte queste cose tranne Nembo Kid. Il primo veicolo al mondo a doppia modalità (VDM), ugualmente a suo agio su strada e su rotaia, fa il suo debutto pubblico a Kaiyo, nella prefettura di Tokushima in Giappone.

Il veicolo a due modalità assomiglia ad un minibus, e guida su pneumatici di gomma convenzionali quando è su strada. Tuttavia, quando raggiunge uno snodo ferroviario, speciali ruote d'acciaio scendono dalla pancia dell'auto e vanno sui binari, trasformandolo in un mini treno.

Strade? Dove va questo veicolo non c'è bisogno di strade. O meglio, vanno tutte bene.

veicolo a due modalità
Le ruote in ferro sollevano i pneumatici anteriori dal binario mentre le ruote posteriori rimangono abbassate per spingere il veicolo a due modalità sulla ferrovia.

L'amministratore delegato della compagnia ferroviaria Asa Coast Railway, che gestisce i veicoli a doppia modalità, ha affermato che i veicoli potrebbero aiutare le piccole città come Kaiyo con una popolazione che invecchia e si riduce, dove le aziende di trasporto locale faticano a realizzare un profitto.

"Questo veicolo a doppia modalità può trasportare le persone a livello locale (come un autobus) e allo stesso tempo trasportarle sulla ferrovia", spiega Shigeki Miura, CEO di Kansai Bus. "Prevediamo che sarà una fantastica forma di trasporto pubblico nelle aree rurali con una popolazione anziana".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Shellmet, il casco che sembra una conchiglia (ed è fatto con conchiglie)

Dal 2023 anche il Giappone apre le strade ai veicoli autonomi

Doppia modalità, ancora un po' di strada da fare

modalità

Il VDM percorrerà parte della costa dell'isola di Shikoku nel sud del Giappone. Collegherà diverse piccole città offrendo ai passeggeri attraenti scenari balneari: un buon viatico anche per chi desidera visitare in treno tutte le aree del paese.

Il veicolo a doppia modalità può trasportare fino a 21 passeggeri e corre a una velocità di 60 km/h (37 mph) sui binari e può raggiungere una velocità di circa 100 km/h (62 mph) sulle strade pubbliche, ha affermato Asa Coast Railway.

Unico neo (si spera provvisorio): la piccola flotta di veicoli a doppia modalità, carina e coccolosa (con tanto di diversi colori) va a gasolio. Ancora un piccolo sforzo per l'elettrico (o per l'idrogeno?), Arigatōgozaimasu.

Tags: Autobusgiapponetreni

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+