Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
23 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

DART, la missione NASA anti asteroidi invia le prime immagini

Viaggia nel cosmo e colpirà l'asteroide Didymos (e capire se funzionerà in caso di pericolo): nel mentre, DART ci manda foto stellari.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share128Pin30Tweet80SendShare22ShareShare16
Dart NASA
26 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La navicella DART (vi ho parlato qui del suo lancio) sviluppata dalla NASA ha un obiettivo intrigante: schiantarsi contro un asteroide. Perché? Per vedere se questa può essere una strategia di difesa planetaria valida in caso l’asteroide fosse in rotta di collisione con la Terra. La navicella, lanciata il mese scorso, ha già trasmesso le sue prime immagini: buon segno, vuol dire che è sopravvissuta al lancio e la fotocamera è ok.

Una bella foto (relativamente ravvicinata)

DART missione NASA anti asteroidi
Dopo aver aperto la porta circolare del suo imager telescopico, il DART della NASA ha catturato questa immagine di circa una dozzina di stelle vicino all’intersezione delle costellazioni di Perseo, Ariete e Toro. NASA/Johns Hopkins APL

Martedì 7 dicembre la navicella spaziale ha aperto la porta circolare che copre l’apertura della sua telecamera telescopica DRACO e, con grande gioia di tutti, ha riprodotto in streaming la prima immagine dell’ambiente circostante”, ha scritto la NASA. L’immagine è presa “da vicino”, a 11 secondi luce dalla Terra. Si tratta di oltre 3 milioni di chilometri (circa 2 milioni di miglia) e mostra circa una dozzina di stelle, nitide e cristalline sullo sfondo nero dello spazio, vicino a dove le costellazioni Perseo, Ariete e Toro si intersecano.

Seconda stella a destra

DART nasa
Pochi giorni dopo, il 10 dicembre, la fotocamera DRACO di DART ha iniziato a guardare anche lontano. La sua seconda foto cattura l’immagine delle stelle di un ammasso chiamato Messier 38 che si trova a circa 4.200 anni luce di distanza. NASA/Johns Hopkins APL

Le immagini di DART sono acquisite utilizzando la telecamera ad alta risoluzione DRACO (che sta per Didymos Reconnaissance e Asteroid Camera for Optical navigation), l’unico strumento a bordo di questo velivolo “kamikaze”. DRACO viene utilizzato sia per la navigazione che per il targeting. Osserverà le dimensioni e la forma dell’asteroide Didymos e aiuterà a fornire informazioni su come e dove il velivolo DART dovrebbe colpirlo.

Forse ti interessa anche

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Abbiamo già la tecnologia per salvare la Terra da un asteroide

La NASA e 24 teologi studiano reazioni ad eventuali scoperte di vita aliena

DART, cronaca di un impatto che (forse) ci salverà

Sebbene non sia il suo scopo principale, DRACO verrà usato anche per inviare immagini sulla Terra. Via via che la missione procederà, avremo sempre più fotografie che ci mostreranno tutto: il viaggio di questa “freccia spaziale”, e il suo schianto contro l’asteroide.

Sembra la trama di un film famoso, ma senza Bruce Willis (né Ben Affleck e Liv Tyler, per non far torto a nessuno).

Il 26 settembre 2022 DART colpirà Didymos. E forse ci insegnerà come salvarci.

Tags: asteroidiDARTnasa
Post precedente

Sviluppato nuovo rivoluzionario transistor intelligente

Prossimo Post

Aducanumab, approvato il farmaco anti Alzheimer, ma restano dubbi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12496 Condivisioni
    Share 4996 Tweet 3123
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    7392 Condivisioni
    Share 2956 Tweet 1848
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2183 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2031 Condivisioni
    Share 812 Tweet 508
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2826 Condivisioni
    Share 1130 Tweet 706

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Militare

Algoritmo militare prevede malattie 48 ore prima che si manifestino i sintomi

Vengono sottoposti ad addestramenti intensivi e a robusti cicli di vaccinazioni: hanno la fibra forte, ma sono pur sempre esseri...

Read more

Isola di plastica del Pacifico, grattacieli marini per pulirla

mappa del mondo futuro

Date un’occhiata alla mappa del mondo futuro

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

pininfarina lusso yacht

Capitolo, il catamarano “trasparente” stile Pininfarina è un mostro di lusso

Prossimo Post
Aducanumab

Aducanumab, approvato il farmaco anti Alzheimer, ma restano dubbi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.