Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Estradizione Assange: ora USA ammettano di averlo spiato

L'Italia si astiene dal tutelarlo, la Spagna chiede invano lumi agli USA: il futuro di Julian Assange è sempre più complicato.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share20Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3
assange
10 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Julian Assange più vicino all’estradizione dal Regno Unito agli Stati Uniti, dopo che il governo degli Stati Uniti ha vinto il caso di estradizione a Londra. Nuove notizie sul caso Julian Assange e sul coinvolgimento degli Stati Uniti.

Il giornalista Micheal Isikoff di Yahoo prova a far luce sulla situazione, recuperando tutte le informazioni più interessanti del momento. Nel suo report, Isikoff spiega cosa è successo negli ultimi 17 mesi e qual è la condizione attuale di Julian Assange.

Gli agenti dell’Intelligence potrebbero aver spiato il famoso informatico, già da molto tempo in cima alla lista nera degli Stati Uniti. Quando? Mentre si trovava nell’ambasciata ecuadoriana di Londra.

Forse ti interessa anche

No Content Available

La CIA avrebbe sfruttato – a detta degli avvocati di Assage – la società di sicurezza spagnola Undercover Global, manipolando i dipendenti e spingendoli a controllare i movimenti dell’informatico.

Ecco cosa ha scoperto Isikoff e come si è difesa la Spagna dalle accuse ricevute.

assange

Chi ha spiato Assange?

Il governo ecuadoriano ha assunto la società di sicurezza spagnola Undercover Global (UC Global) per fornire protezione e sicurezza all’ambasciata londinese.

Eppure, secondo le ultime novità, alcuni dei dipendenti sono coinvolti in azioni poco professionali. Hanno approfittato del proprio potere per controllare Assage, arrivando ad installare microfoni e telecamere segrete all’interno dell’ambasciata.

La Spagna, in particolare l’Alta Corte Spagnola – ha indagato sul coinvolgimento di UC Global. Nel corso del 2019, diversi informatori hanno presentato al governo spagnolo la propria testimonianza, che validava la teoria delle operazioni di spionaggio su Assage.

Nello stesso anno, le autorità hanno arrestato l’amministratore delegato dell’azienda, David Morales.

Tuttavia, David è stato rilasciato poco tempo dopo. Non sappiamo se dovrà affrontare nuove accuse in futuro, perché la Spagna è ancora in fase di indagine.

Al momento, gli Stati Uniti rifiutano la collaborazione con il governo spagnolo e con i responsabili delle indagini.

Stati Uniti, Spagna e Italia

Secondo quanto riportato nel report di Isikoff, sappiamo che le autorità spagnole hanno provato a contattare il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. Per essere precisi, lo hanno contattato tre volte negli ultimi 17 mesi, sperando di ricevere risposta riguardo il coinvolgimento tra UC Global e l’Intelligence Americana.

Purtroppo, nessuno ha risposto.

Addirittura, il Dipartimento di Giustizia degli USA ha chiesto maggiori informazioni sulla base delle indagini, senza proferire alcuna parola. La mancata risposta, potrebbe avere delle serie conseguenze.
Innanzitutto, alla violazione del trattato di mutua assistenza legale (MLAT) tra Stati Uniti e Spagna. I MLAT hanno lo scopo di aiutare e facilitare la trasmissione di informazioni tra i diversi governi.

E in Italia?

Il report del giornalista di Yhaoo parla anche di noi. A quanto pare, dopo anni di sostegno alla causa dell’informatico, l’Italia ha preferito astenersi.
Il governo italiano non interverrà in favore della tutela di Julian Assange. Al contrario, lasceremo che la situazione venga gestita tra Spagna e Stati Uniti.

Gli Stati Uniti contro Julian Assange

Ma perché gli Stati Uniti non intervengono direttamente?

A quanto sembra, il loro “odio” nei confronti di Julian Assange è più radicato del previsto. L’uomo si trova sulla lista nera del governo già dal 2010, anno in cui Wikileaks ha pubblicato una serie di documenti militari segreti.

Le informazioni, ottenute dall’ex analista dell’intelligence militare Chelsea Manning, contenevano prove di ipotetici “crimini di guerra” in Iraq e Afghanistan. Com’è facile immaginare, il rilascio di questi documenti ha portato non pochi problemi al governo.

Nel 2019, Assange viene accusato dal Dipartimento di Giustizia statunitense proprio in relazione a questa fuga di notizie.

L’accusa si è appellata all’Espionage Act, una legge federale associata alla diffusione di informazioni riguardanti la sicurezza nazionale. Assange è stato accusato di aver creato un danno non indifferente al governo americano.

Giornalisti e attivisti hanno contestato l’accusa, parlando di libertà civili e libertà di stampa, dimostrandosi a favore dell’informatico. Eppure, l’odio per Assange non è affatto diminuito.

Al contrario, secondo un rapporto del 2017, la CIA lo ha posto sotto controllo diretto. Il coinvolgimento dell’Intelligence è legato alla pubblicazione di Wikileaks di “Vault 7”, una raccolta di dati sugli strumenti e le procedure di hacking della CIA.

Non sappiamo quando il governo statunitense risponderà alle accuse, nè tantomeno quando Assange potrà dichiararsi completamente “libero”. Per il momento, la situazione sembra più intricata e complessa del previsto.

Tags: assangewikileaks
Post precedente

Earth’s Black Box, la “scatola nera” dirà ai posteri cosa ci è successo

Prossimo Post

Yolo Economy, è boom. Intervista ad Angelo Laudati, CEO di Bitmetrica

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12452 Condivisioni
    Share 4978 Tweet 3112
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6106 Condivisioni
    Share 2442 Tweet 1526
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2142 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

gemello virtuale
Società

Le città avranno un “gemello virtuale” per testare in anticipo le soluzioni

Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim...

Read more
Violenza domestica

Australia, la polizia usa l’AI per “prevedere” la violenza domestica

gift box graphic book

Il catalogo IKEA non sarà più stampato.

Energia dalla metro: il sistema del team di Losanna

Transizione ecologica

5 previsioni sull’impatto che il Covid avrà nella transizione ecologica

Prossimo Post
YOLO economy

Yolo Economy, è boom. Intervista ad Angelo Laudati, CEO di Bitmetrica

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.