FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

L'acqua sul nostro pianeta? Viene dal Sole, dice un nuovo studio

L'acqua sulla terra e su altri corpi celesti? Proviene (anche) dal sole in forma 'isotopica'. La tesi può aiutare l'esplorazione spaziale.

2 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share29Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
pianeta

READ THIS IN:

La Terra è il pianeta azzurro per definizione, ma nessuno sa davvero da dove provenga tutta questa acqua.

La polvere di un vicino asteroide ha ora rivelato una fonte potenzialmente trascurata, quasi insospettabile: il Sole. La tesi: l'acqua sul nostro pianeta potrebbe essere stata creata da un fiume di particelle cariche, "soffiato" dall'atmosfera superiore del Sole miliardi di anni fa.

Perché?

Quando il vento solare interagisce con le minuscole particelle di polvere presenti su alcuni asteroidi può creare una piccola quantità di acqua, e questo potrebbe spiegare parte del liquido che troviamo qui sul nostro pianeta.

La maggior parte dei modelli moderni suggerisce che la maggior parte dell'acqua presente sulla Terra provenga originariamente da una fonte extraterrestre. Probabilmente da asteroidi di tipo C nella regione di Giove-Saturno, magari oltre: questi lontani asteroidi sono noti per contenere una quantità significativa di minerali contenenti acqua.

Da soli non bastano

Le condriti carboniose (questo il nome degli asteroidi "portatori" d'acqua sul nostro pianeta) probabilmente non sono l'unica nostra "fonte". Anche altri tipi di meteoriti ricchi di acqua potrebbero aver fatto lo stesso, anche perché le condriti carboniose non possono rappresentare l'intero bilancio idrico del pianeta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Benvenuti nel supermercato dell'apocalisse idrica

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

C'è un asteroide relativamente vicino alla Terra. Si chiama Itokawa, e un'analisi dei campioni prelevati da questa roccia ricca di silicati nel 2010 ha trovato segni di acqua. La fonte? Potrebbe essere proprio il Sole.

acqua sul nostro pianeta dal sole
La nocciolina... ehm, l'asteroide Itokawa visto da vicino

Acqua dal sole sul nostro pianeta

L'irradiazione del vento solare è stata proposta anche in passato come un possibile modo per formare acqua su materiali ricchi di silicati che viaggiano nello spazio. Nelle prove di laboratorio, gli ioni idrogeno volatili reagiscono con i minerali di silicato, dando acqua come sottoprodotto. Gli studi di microscopia elettronica e spettroscopia elettronica hanno trovato prove dirette di acqua anche all'interno di particelle di polvere extraterrestre.

In teoria, se l'acqua rimane intrappolata in queste particelle di polvere, l'elemento sarà protetto dagli agenti atmosferici dello spazio. E potrà quindi essere consegnato tramite meteoriti a un altro pianeta.

"Questo fenomeno potrebbe spiegare perché le regoliti di corpi celesti senz'aria come la Luna, che un tempo si pensava fossero anidri, contengono ossigeno e acqua", spiegano gli autori del nuovo studio.

Dimmi come sei, e ti dirò quanta acqua hai

Per esplorare ulteriormente questa ipotesi e in un modo leggermente diverso, i ricercatori hanno osservato l'asteroide Itokawa. L'obiettivo? Vedere se questo oggetto contiene un "serbatoio volatile" di isotipi simile a quello del vento solare.

Basandosi su una meticolosa analisi atomo per atomo, nota come tomografia a sonda atomica, gli scienziati hanno ora misurato l'abbondanza di acqua trovata all'interno della polvere dell'asteroide Itokawa, portata sulla Terra dall'Agenzia di esplorazione aerospaziale giapponese (JAXA) nel 2011. Misurando tutto intorno a queste particelle, comprese le parti nascoste dal Sole, il team ha trovato idrossido e acqua arricchiti nei bordi su tutti i lati. Ciò suggerisce che gli ioni di idrogeno del Sole sono stati "impiantati" nella roccia, immagazzinando acqua dove non può essere toccata.

"La nostra ricerca suggerisce che il vento solare ha creato acqua sulla superficie di minuscoli granelli di polvere. Questa acqua 'isotopica' più leggera probabilmente ha fornito il resto dell'acqua terrestre. E magari quella di ogni altro pianeta nella stesse condizioni", afferma il planetologo Phil Bland della Curtin University in Australia.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy .

A giudicare da quanta acqua hanno trovato in queste minuscole particelle di polvere, il team stima che gli asteroidi di tipo S possano contenere 20 litri di acqua per ogni metro cubo di roccia.

Pianeta bagnato, pianeta fortunato

I risultati suggeriscono che i granelli di polvere isolati nello spazio potrebbero rappresentare un'importante fonte di acqua nel nostro sistema solare, che potremmo potenzialmente raccogliere in futuro se ne raccogliamo abbastanza.

"Il modo in cui gli astronauti possono ottenere acqua a sufficienza, senza trasportare rifornimenti, è una delle barriere della futura esplorazione dello spazio", afferma il geoscienziato Luke Daly, che ha lavorato all'analisi.

"La nostra ricerca mostra che lo stesso processo di alterazione spaziale che ha creato l'acqua su Itokawa probabilmente si è verificato su altri pianeti senz'aria, il che significa che gli astronauti potrebbero essere in grado di elaborare nuove scorte di acqua direttamente dalla polvere sulla superficie di un pianeta, o sulla Luna".

Il Sole, a quanto pare, potrebbe darci la vita in più di un modo.

Tags: acqua


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+