Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

L'edificio dell'anno? Copen Hill, termovalorizzatore con impianto da sci

CopenHill è una di quelle idee che suonano pazze sulla carta. Che dovremmo pensare di un termovalorizzatore che ospita una pista da sci?

7 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share55Pin13Tweet34SendShare10ShareShare7
termovalorizzatore

READ IN:

Si chiama Copen Hill, ed è opera di una vecchia conoscenza di questo sito: il team di Bjarke Ingels che tra città tecnologiche (Woven City) e grattacieli a forma di "O" (O-Tower) mi lascia sempre a bocca aperta.

Dai piedi alla testa è un mastodonte che nella sua "pancia" ospita un centro educativo, aree conferenze e soprattutto un impianto che trasforma ogni anno 440.000 tonnellate di rifiuti in energia per dare elettricità e teleriscaldamento a 150.000 case. Sissignori: un termovalorizzatore. Sulla sua sommità nasce un impianto sciistico in tutto e per tutto: pista da sci, area freestyle, percorso di slalom cronometrato e pure piste "facili" per principianti e bambini.

La mia mente seguita a ragionare sull'abbinamento. Un termovalorizzatore con un impianto da sci. Niente: non riesco a contemplare. È più forte di me.

E non è tutto: il termovalorizzatore "da skipass" ospita anche altre attrazioni. Un bar sul tetto? Check. L'area cross-fit? Check. Un sentiero alberato per escursioni e passeggiate che ospita 7000 cespugli, 300 pini e altra vegetazione? Check.

E la parete da arrampicata più alta del mondo (85 metri, 278 piedi)? Check. E il premio per l'edificio dell'anno? Super check.

Dove andiamo a sciare? Sul termovalorizzatore

Il premio al termovalorizzatore sciistico arriva nell'ultimo dei tre giorni del World Architecture Festival a Lisbona. Un evento che ha visto primeggiare anche progetti in altre categorie (Landscape of the Year, del Future Project of the Year e del WAFX Award).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Il premio Landscape of the Year è andato all'Al Fay Park ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Il parco pubblico ha oltre 2.000 alberi e arbusti autoctoni ed è progettato per ridurre il rumore del traffico e il calore nella vivace zona della capitale.

termovalorizzatore e pista da sci
Al Fay Park

Il Future Project of the Year, che premia progetti ancora da realizzare, è stato assegnato a Silo City dello Studio V Architecture. Prevede di trasformare la più grande collezione di silos per cereali al mondo (che si trova a Buffalo, negli USA) in un vasto campus artistico e culturale.

termovalorizzatore
Silo City

Il WAFX Award, che celebra le proposte nate per affrontare le sfide globali, va a Horizon Manila, un nuovo hub per la crescita e lo sviluppo della capitale delle Filippine.

Horizon Manila

Che dire?

Tornando brevemente all'edificio dell'anno: non so esattamente come interpretare l'approccio al termovalorizzatore come centro multifunzione. Ok la pista da sci, ok l'arrampicata, ok l'attenzione all'esperienza degli "utenti", ma sempre termovalorizzatore è. Come dite? La mia è una preclusione ideologica? Forse. Può darsi. Diciamo che un commento sul tema da parte di un cittadino della Terra dei Fuochi non è mai troppo razionale o conciliante. Fate vobis.

Tags: designtermovalorizzatore

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+