FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Macrobat, concept di auto volante biomimetica made in Africa

L'auto volante biomimetica Macrobat "mima" un uccello: il suo design ad ala offre prestazioni invidiabili anche su terreni irregolari.

14 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share57Pin15Tweet36SendShare10ShareShare7
macrobat macchina volante biomimetica

READ THIS IN:

Proprio l'altro giorno ho raccontato del drone provvisto di artigli biomimetici sviluppato a Stanford. Una soluzione ispirata al falco pellegrino che può permettere a questi velivoli teleguidati (o autonomi) di continuare a monitorare per più tempo "riposandosi" ogni tanto su un ramo.

E se questa concezione biomimetica, pensavo, fosse adottata anche per velivoli più grandi? Non ci è voluto molto ad avere una risposta: e viene dall'Africa.

Wakanda forever!

auto volante biomimetica
Le zampe da uccello meccanico (ha qualcosa di Leonardesco, ma con meno stile) inclinano questa macchina biomimetica di 45 gradi per il decollo e poi si piegano vicino alla coda.  Foto: Phractyl

A quanto pare la corsa per creare la più strana macchina volante non finisce mai.

Ora, gli sviluppatori di una startup sudafricana, la Phractyl, hanno svelato un aereo-uccello ibrido. Il concept, chiamato "Macrobat", è diverso da tutto ciò che l'industria aveva mostrato prima. Ha piedi cingolati, zampe di uccello, cabina inclinabile e ali inclinabili: una macchina biomimetica, un NVTOL (velivolo a decollo e atterraggio QUASI verticale, anche da terreni accidentati).

Un aereo tutto nuovo

Le zampe di un uccello, le alli che si muovono. La capacità di volare vicino al terreno anche senza piste di atterraggio. L'estrema mobilità per passeggeri e merci di aree non facilmente accessibili dalle infrastrutture di trasporto terrestri.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Africa si spacca: sulla faglia africana orientale nasce un nuovo oceano

THE PARKS, l'Africa avrà la sua città autosufficiente del futuro

La biomimetica perfetta per il contesto africano. Un contesto che rende particolarmente indicati anche i "classici" VTOL ed eVTOL, velivoli a decollo verticale che pure non richiedono particolari accorgimenti. Questo Macrobat però li batte tutti: le ali di questi taxi aerei possono inclinarsi di 45 gradi per aiutarli a volare. Si piegano vicino alla coda (anch'essa, neanche a dirlo, biomimetica).

auto volante biomimetica
Un piccolo modello di Macrobot in legno. Foto: Phractyl

Qualche dato sulla macchina biomimetica

Il Macrobat ha un'autonomia massima di 150 km (93 miglia). Ha inoltre una capacità di carico utile massima di 150 kg e una velocità massima di 180 km/h (112 mph). La società afferma che questa macchina biomimetica può essere utilizzata come aereo o drone. Questo significa che il dispositivo può essere pilotato da una persona, o teleguidato. Può avere passeggeri o carico a seconda delle necessità. Le applicazioni? Volo ricreativo, soccorso, missioni cargo, ispezione e perfino irrorazione dei campi.

La startup ha dei rendering e un piccolo modello di Macrobot in legno (lo vedete in foto, più su). Il team sta lavorando per realizzare un prototipo di sistema di propulsione e per lavorare con il modello su larga scala.

Fuori i soldi, investitori nella biomimetica! Voglio vedere questo coso svolazzare fuori da un render!

Tags: AfricaSudafricaVTOL


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+