FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

L'Oceano Artico si sta surriscaldando da ben prima del previsto

Una ricerca pubblicata pochi giorni fa ci informa sulle condizioni del Oceano Artico, che si sta surriscaldano sotto i nostri occhi.

8 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share20Pin9Tweet13SendShare4ShareShare3
Oceano artico

READ THIS IN:

L'Oceano Artico, comunemente conosciuto come "Mar Glaciale Artico", occupa una piccola porzione del territorio del Polo Nord.

Rientra tra gli oceani più piccoli al mondo, oltre che tra i meno conosciuti. La sua incredibile lontananza e la "desolazione" dei territori, abitati per lo più dagli orsi polari, hanno fatto sì che le persone ignorassero la presenza di questo oceano per molto tempo.

Qualche mese fa, le foto tremende degli orsi polari trovati morti al Polo Nord hanno risvegliato l'interesse generale. Questa parte desolata del mondo ha ottenuto nuova attenzione, e gli scienziati si sono dedicati all'analisi delle condizioni del territorio.

Purtroppo, quello che hanno scoperto non è affatto rassicurante, e potrebbe avere delle ripercussioni sugli "effetti collaterali" del climate change. Avvertiamo già i cambiamenti di temperatura, ma la situazione potrebbe degenerare in poco tempo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Clima, l'ultimo report delle Nazioni Unite è una guida alla sopravvivenza

Le temperature saliranno di 1,5°C nei prossimi 10 anni, anche senza emissioni

Vediamo nel dettaglio cosa hanno compreso gli esperti e cosa è emerso dalla ricerca.

Oceano artico

La ricerca sui sedimenti del Oceano Artico

"L'Oceano Artico si sta riscaldando da molto più tempo di quanto pensassimo in precedenza. (...) Stiamo parlando dei primi anni del 1900, e da allora abbiamo già sovralimentato l'atmosfera con anidride carbonica. È possibile che l'Oceano Artico sia più sensibile ai gas serra”.

Francesco Muschitiello, professore Cambridge

Queste parole appartengono ad un intervista rilasciata da Francesco Muschitiello alla CNN, in occasione della divulgazione dei risultati della ricerca. Muschitiello, l'autore dello studio insieme ad altri 13 scienziati, ha offerto un punto di vista oggettivo nei confronti di una situazione piuttosto complessa.

Il gruppo di scienziati ha scoperto grazie alla propria analisi, che l'Oceano Artico ha iniziato a riscaldarsi anni prima di quanto si pensasse.

Non sappiamo esattamente cosa abbia causato un surriscaldamento così precoce e così violento, ed è per questo necessario indagare meglio sul fenomeno.

Per effettuare lo studio, i ricercatori hanno utilizzato sedimenti marini prelevati dal Fram Straight, un punto specifico in cui l'Oceano Artico e l'Oceano Atlantico si incontrano.

I sedimenti gli hanno permesso di analizzare più di 800 anni di storia, dimostrando che l'inizio del surriscaldamento è di gran lunga precedente a quanto ci si aspettava.

Un aumento improvviso del riscaldamento è associato all'inizio del XX secolo, nel momento in cui abbiamo iniziato a percepire la gravità degli errori commessi.

Conclusioni

Abbiamo sempre pensato che i cambiamenti climatici abbiano avuto inizio a patire dal XX secolo, abbiamo sempre pensato di avere tutta la situazione sotto controllo.

Eppure, le ultime ricerche stanno dimostrando che i danni alla Terra sono di gran lunga superiori a quelli che pensavamo.

E' arrivato il momento di assumersi le proprie responsabilità ed accettare tutto quello che il genere umano ha causato con i suoi sprechi e i suoi consumi.

Non c'è più molto tempo. L'Oceano Artico si sta riscaldando velocemente, e abbiamo troppo poco tempo prima che le conseguenze diventino ingestibili.

Siamo forse arrivati troppo tardi?

Tags: riscaldamento globale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+