FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Peelsphere, la nuova pelle da scarti di frutta e alghe

A Berlino arriva PEELSPHERE, un tessuto innovativo e dinamico, che risponde ai bisogni di designer e imprenditori del settore.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente
Share25Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
Peelsphere, la nuova pelle da scarti di frutta e alghe
31 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

L’introduzione di PEELSPHERE cambia le carte in tavola dell’industriale tessile, portando novità e freschezza.

Youyang Song, un brillante designer berlinese, ha da poco presentato al mondo il suo nuovo materiale, realizzato attraverso l’uso di prodotti di scarto.

Si chiama PEELSPHERE, ed è pensato per sostituire completamente la pelle (sia vera che sintetica).

Forse ti interessa anche

Nexgen, città sostenibile a zero emissioni che produce più energia di quanta ne consumi

Mostiglass, pazzesca zanzariera che raffredda di 5 gradi l’aria della casa

SAWA, condominio verde sul serio: Rotterdam ha il suo ‘gigante’ di legno

Ocean Ark, una nave per la piscicoltura offshore

Dagli scarti della frutta a… praticamente tutto

Questo materiale, completamente biodegradabile, è ottenuto dall’unione di scarti di frutta e alghe. I prodotti di partenza, vengono trasformati e modificati attraverso l’utilizzo di avanzata ingegneria dei materiali.

peelsphere
Caratteristiche eccezionali e versatilità fanno di Peelsphere un prodotto decisamente innovativo ed interessante.

Il nuovo tessuto di Youyang Song è perfetto sotto diversi punti di vista, esteticamente gradevole ed estremamente versatile, capace di adattarsi alle necessità dei produttori.

L’obbiettivo del designer è quello di ispirare il mondo tessile e portarlo a produrre materiali sostenibili e rispettosi dell’ambiente, senza però rinunciare alla bellezza.

Com’è nato PEELSPHERE

Un altro piccolo saggio delle consistenze e delle texture che Peelsphere è in grado di realizzare. Davvero notevole, non c’è che dire.

Il materiale PEELSPHERE è nato osservando i prodotti della natura e il loro naturale ciclo di vita. In particolare, Youyang Song si è concentrato sulle bucce di banana e sulle alghe. Ha creato un tessuto malleabile e impermeabile, che può essere lavorato senza alcun tipo di problema.

Peelsphere può diventare morbido lì dove necessario, e indurirsi nei casi in cui è necessario invece costruire una custodia protettiva. Parliamo quindi di un materiale bio-innovativo, che unisce design, scienza dei materiali e sostenibilità.

Attualmente, PEELSPHERE ha vinto il  premio tedesco per la sostenibilità , il  premio all innovate  della fonderia oxford e il  premio k-generation del gruppo kering. 

Youyang Song è stata anche nominata per ein & zwanzig world’s design talents 2019  dal German Design Council e dal programma Re-FREAM. 

Tags: pelle sinteticasostenibilità
Post precedente

10 previsioni sul futuro per il 2022. Venite a smentirle (tra un anno)

Prossimo Post

Il Canada pianifica di triplicare la popolazione: 100 milioni entro il 2100

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    gemello virtuale
    Società

    Le città avranno un “gemello virtuale” per testare in anticipo le soluzioni

    Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim...

    Read more
    benessere degli animali

    UK, legge storica: gli animali riconosciuti esseri senzienti. Animalisti in festa

    Ecco come la Cina si prenderà la Luna

    Ecco come la Cina si prenderà la Luna

    HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo

    HV-001, supercar del futuro disegnata tutta da un algoritmo

    Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

    Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+