FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Peelsphere, la nuova pelle da scarti di frutta e alghe

A Berlino arriva PEELSPHERE, un tessuto innovativo e dinamico, che risponde ai bisogni di designer e imprenditori del settore.

31 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin9Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

L'introduzione di PEELSPHERE cambia le carte in tavola dell'industriale tessile, portando novità e freschezza.

Youyang Song, un brillante designer berlinese, ha da poco presentato al mondo il suo nuovo materiale, realizzato attraverso l'uso di prodotti di scarto.

Si chiama PEELSPHERE, ed è pensato per sostituire completamente la pelle (sia vera che sintetica).

Dagli scarti della frutta a... praticamente tutto

Questo materiale, completamente biodegradabile, è ottenuto dall'unione di scarti di frutta e alghe. I prodotti di partenza, vengono trasformati e modificati attraverso l'utilizzo di avanzata ingegneria dei materiali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Le case del futuro: mattoni solari e isolamento a base di popcorn

peelsphere
Caratteristiche eccezionali e versatilità fanno di Peelsphere un prodotto decisamente innovativo ed interessante.

Il nuovo tessuto di Youyang Song è perfetto sotto diversi punti di vista, esteticamente gradevole ed estremamente versatile, capace di adattarsi alle necessità dei produttori.

L'obbiettivo del designer è quello di ispirare il mondo tessile e portarlo a produrre materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente, senza però rinunciare alla bellezza.

Com'è nato PEELSPHERE

Un altro piccolo saggio delle consistenze e delle texture che Peelsphere è in grado di realizzare. Davvero notevole, non c'è che dire.

Il materiale PEELSPHERE è nato osservando i prodotti della natura e il loro naturale ciclo di vita. In particolare, Youyang Song si è concentrato sulle bucce di banana e sulle alghe. Ha creato un tessuto malleabile e impermeabile, che può essere lavorato senza alcun tipo di problema.

Peelsphere può diventare morbido lì dove necessario, e indurirsi nei casi in cui è necessario invece costruire una custodia protettiva. Parliamo quindi di un materiale bio-innovativo, che unisce design, scienza dei materiali e sostenibilità.

Attualmente, PEELSPHERE ha vinto il  premio tedesco per la sostenibilità , il  premio all innovate  della fonderia oxford e il  premio k-generation del gruppo kering. 

Youyang Song è stata anche nominata per ein & zwanzig world's design talents 2019  dal German Design Council e dal programma Re-FREAM. 

Tags: pelle sinteticasostenibilità


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+