Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Robotica

A'seedbot, minuscolo robot che vuol trasformare il deserto in un giardino

L'obiettivo di A'seedbot è quello di cambiare l'inutile terreno sabbioso del deserto in un paesaggio rigoglioso. Un seme alla volta.

19 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share59Pin14Tweet37SendShare10ShareShare7
piantare semi nel deserto

READ IN:

Il progetto di laurea di Mazyar Etehadi, valente studente del Dubai Institute of Design and Innovation, ha qualcosa di poetico da dire.

A'seedbot, questo il suo nome, è il concept di un piccolo robot che pianta semi nel deserto. Un Jean Giono in plastica e ferro, un Wall-E di un mondo parallelo. A'seedbot vuole convertire il terreno sabbioso inutilizzabile del deserto in un paesaggio verdeggiante. Un seme per volta. E vuole farlo attingendo energia dai pannelli solari sul suo dorso (e muovendosi di giorno, immagino).

A'seedbot: prendi un deserto e fanne un giardino

deserto bot

Sorvolo sul valore simbolico di un concept del genere (la Pixar dovrebbe farci un pensierino). A'seedbot può avere molti piani di lettura: un robot che parte ogni mattina con le sue "zampette" ad elica mentre pianta semini nella sabbia soffice è tutto. È sogno, è ricerca. È anche sfida al futuro. E piattaforma di test.

“Il robot è dotato di pannelli solari per ricaricarsi durante il giorno e procedere sul deserto di notte, per identificare aree fertili, riferire su di esse e semi di piante in base ai dati recuperati dai suoi sensori e dal sistema di navigazione”, dice Mazyar.

Cerca il posto migliore, lo rende ancora migliore

Palladio insegna: "la forma segue la funzione". Per A'seedbot questo principio vale eccome. Il design longitudinale del robot 'giardiniere del deserto' può essere separato in 3 parti, ciascuna con un compito: "Vedere", "Navigare" e "Piantare". 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Precious Plastic, i rifugiati ripuliscono il deserto del Sahara dalla plastica

Africa, la Grande Muraglia Verde finalmente colpisce la desertificazione

Due sensori ad ultrasuoni sulla parte anteriore consentono al robot di valutare il terreno antistante, mentre una testa mobile gli consente di guardare in varie direzioni per scegliere il percorso giusto. 

Una volta deciso, le "zampe" aiutano A'seedbot a spingersi in avanti e persino a cambiare direzione. Sembra una piccola foca bianca: una foca artica sul deserto (troppa poesia, basta).

deserto prato

Quanti ne servirebbero?

Difficile dirlo: la sua progettazione e ad uno stadio veramente embrionale. Però ha un suo perchè: una unità di elaborazione interna aiuta il robot a comprendere i punti migliori dove piantare nel deserto e monitorare periodicamente i semi. I pannelli solari sulla parte superiore aiutano il robot a percepire l'impatto del sole, fornendogli anche energia, che viene immagazzinata nella batteria interna . 

Un esercito di questi aggeggi potrebbe giovare alla causa della Grande Muraglia Verde? Vedremo in futuro: sarebbe bello che il deserto diventasse pian piano una piccola eccezione in mezzo all'oasi, e non viceversa.

Tags: deserto

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+