FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Inizia l’era delle stazioni spaziali private: cosa devono attendersi i turisti?

I turisti si preparano alle prossime stazioni spaziali private. La prospettiva? Nuova ed esaltante. La progettazione? Tutta una sfida.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share17Pin6Tweet11SendShare3ShareShare2
turisti
7 Dicembre 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

La NASA ha annunciato ben tre proposte per sviluppare stazioni spaziali commerciali. Questa è una buona notizia per i turisti spaziali e i ricercatori, che presto avranno più opzioni per passare del tempo in orbita: ma cosa dobbiamo aspettarci da queste nuove stazioni?

Questo è il primo tentativo di creare posti per persone che vivono e lavorano nello spazio fuori dall’egida dei governi nazionali. Molte persone pensano che sarà il settore privato alla fine a portarci su Marte e oltre. Forse è vero, considerata la (necessaria?) lentezza delle iniziative statali.

La situazione attuale

stazioni per turisti spaziali
credits: NASA

Amici futuri turisti, oggi il servizio è scarsino. Ci sono due stazioni spaziali in orbita terrestre bassa. Una è la Stazione Spaziale Internazionale e una è un modulo della stazione cinese Tiangong. La ISS è occupata dal novembre 2000 con una media di sette “ospiti” dell’equipaggio. Il primo modulo della Tiangong è stato lanciato nell’aprile 2021 ed è occupato a intermittenza da tre “ospiti”. 10 persone per volta nello spazio su 9 miliardi sono pochine, nevvero?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Space Perspective, prime immagini delle cabine di lusso dell’hotel spaziale

Virgin Galactic svela la sua VSS Imagine, ed è un bel vedere (a specchio)

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Space Perspective, niente razzi: si va nello spazio in mongolfiera

Come se non bastasse, la ISS sta diventando vecchia e presto andrà in pensione. È stata un simbolo importante della cooperazione internazionale dopo la guerra fredda, oltre ad essere il primo habitat spaziale a lungo termine. Dopo 30 anni di lavoro, tra un po’ sarà tempo di pensione per lei. E poi?

I piani per ulteriori stazioni spaziali private rappresentano un grande cambiamento nel modo in cui gli esseri umani utilizzeranno il cosmo. Queste strutture altereranno il modo in cui le persone vivono nello spazio o duplicheranno le abitudini dei precedenti insediamenti spaziali?

Vita (commerciale) nello spazio

turisti spaziali
Un modulo “per turisti” Axiom Space

In 10 anni, lungaggini e costi elevati hanno fatto sì che la NASA cambiasse prospettiva sui viaggi spaziali. La “commercializzazione” dello spazio è iniziata circa un decennio fa con lo sviluppo di servizi cargo privati ​​per rifornire l’ISS. Ci sono il cargo spaziale Dragon di SpaceX, e veicoli privati ​​per trasportare gli astronauti in orbita e sulla Luna, come Crew Dragon di SpaceX, Starliner di Boeing e Orion di Lockheed Martin.

Nel febbraio 2020 una decisa accelerata: la start-up Axiom Space ha ricevuto un contratto da 140 milioni di dollari dalla NASA per creare un modulo privato da collegare alla ISS. Un modulo di lusso, per turisti esigenti: gli interni, pensate, saranno progettati da un tizio chiamato Philippe Starck. Conoscete? No, non è un parente di Tony.

Starck paragona questo futuro, nuovo modulo a un nido. È confortevole e amichevole. Avrà anche un’enorme finestra, per far sì che i turisti possano ammirare la Terra da “fuori”.

Il primo modulo sarà consegnato alla ISS nel 2024 o 2025. Altri ne arriveranno ogni anno fino al 2030, quando la ISS sarà smantellata. A quel punto, i moduli Axiom diventeranno una stazione a volo libero. Una stazione privata.

È caccia ai turisti cosmici

Non solo Axiom Space, comunque. Il concorso Commercial LEO Destinations della NASA ha appena scelto altri tre gruppi per costruire stazioni spaziali a volo libero che soppiantino la ISS. In primis, un gruppo di aziende ha proposto una stazione chiamata Starlab, una soluzione “multipurpose” per fare tutto: ricerca, produzione e turismo. Orbital Reef è un progetto quasi identico, da un altro pool di aziende. Un terzo progetto utilizzerà moduli del veicolo cargo Cygnus della Northrop Grumman.

Ma come saranno?

Non è chiaro se le stazioni spaziali private saranno migliori del “vecchio tipo”. Le stazioni nate ieri sono state progettate per soddisfare le esigenze ingegneristiche più che quelle di comfort per un equipaggio che comprenda anche turisti. Come saranno adesso?

La scienza cerca di capire come si sentono gli ospiti sulle stazioni spaziali. Ha provato a capirlo con approcci di scienze sociali, con analisi tecniche e ovviamente chiedendo agli interessati, gli astronauti. Queste valutazioni hanno fatto sorgere nuove idee di progettazione: molte di queste sono proprio legate alla modifica degli spazi vitali.

Andranno personalizzati, ovviamente, in base alla funzione. I laboratori dovranno essere fatti in un modo, gli spazi per turisti in un altro modo: la vivibilità diventerà un fattore cruciale.

Quali saranno le sfide maggiori per i turisti?

La prima è quella di sempre: manca la gravità. Non è facile, finchè non si risolve questo aspetto: attualmente corrimano, nastri in velcro, corde elastiche e sacchetti di plastica sigillati tengono le cose al loro posto quando tutto il resto galleggia. Come saranno le loro versioni “extralusso”?

Non bastano certo le grandi finestre. Progettisti e ingegneri hanno ancora molta strada da fare prima che le stazioni spaziali siano efficienti, comode e accoglienti per i turisti. Solo con nuove ricerche (e qualche sonoro, inevitabile fallimento) capiremo come muovere i primi passi in questa nuova missione: iniziare ad abitare lo spazio.

Tags: Turismo spaziale
Post precedente

L’edificio dell’anno? Copen Hill, termovalorizzatore con impianto da sci

Prossimo Post

Sarco Suicide Pod: la Svizzera legalizza il suicidio assistito on demand

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5263 Condivisioni
    Share 2105 Tweet 1316
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1970 Condivisioni
    Share 788 Tweet 492
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1902 Condivisioni
    Share 760 Tweet 475
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1359 Condivisioni
    Share 544 Tweet 340
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1298 Condivisioni
    Share 519 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

sensore sudore senza prelievi
Medicina

Analisi senza prelievi sangue: il cerotto ispirato al cactus “legge” il sudore

Un cerotto che "mima" i cactus riesce con efficacia a raccogliere il sudore dove altri sensori non riescono, permettendo analisi...

Read more
trapianto di cuore

Negli USA riuscito il primo trapianto di cuore artificiale totale

Esperto di blockchain prevede scissione di Facebook e rielezione di Trump

Esperto di blockchain prevede scissione di Facebook e rielezione di Trump

macchine volanti VTOL

Israele fa un altro passo avanti verso le macchine volanti (e senza ali)

Una guerra tra India e Pakistan farebbe milioni di morti

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+