Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il vaccino mRNA BioNTech contro il cancro inizia i trial clinici di fase 2

E' possibile sconfiggere il cancro? BioNTech inizia la fase 2 del trial clinico per il vaccino anti-cancro, sperando in risultati positivi

22 Dicembre 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share105Pin25Tweet66SendShare18ShareShare13
trial clinici

READ IN:

E' possibile guarire dal cancro? L'inizio della fase 2 dei trial clinici sul "vaccino anti-cancro" di BioNTech ci fanno sperare che la risposta sia SI.

La famosa azienda farmaceutica tedesca, responsabile della produzione del vaccino Covid Pfizer, lavora da anni alla realizzazione di un vaccino destinato a sconfiggere il cancro.

La prima fase del progetto, è già stata portata a termine nel 2019 (qui la notizia completa), e da allora i medici hanno avuto la possibilità di migliorare la formula definitiva.

La sperimentazione sul vaccino Pfizer con tecnologia mRNA, ha aiutato tantissimo gli sviluppatori, che contano di sfruttare lo stesso elemento per rallentare la recidività del cancro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

TAU University, tossina batterica fa "suicidare" le cellule cancerose

Vediamo meglio cosa sta succedendo e quali sono le probabilità di riuscita del progetto.

L'inizio di un nuovo trial

L'azienda BioNTech, è stata fondata circa 13 anni fa, con lo scopo di elaborare terapie funzionali contro il cancro.

I primi obbiettivi sono stati raggiunti nel 2019, poco prima che la pandemia intervenisse nel "rallentamento generale" delle ricerche. BioNTech è stata costretta a concentrarsi sul vaccino, così come tantissime altre aziende farmaceutiche, cercando di aiutare la popolazione in affanno.

L'elaborazione del vaccino Pfizer è così giunta fino a noi, avvicinando i medici alla tecnologia mRNA (che comunque utilizzavano già in precedenza).

Adesso che la produzione Pfizer continua a gonfie vele, gli sviluppatori sono tornati a concentrarsi sul problema cancro. La fase due del trial clinico per la ricerca è ufficialmente iniziata, con la selezione di un "candidato".

Il cancro del colon-retto, è diventato il protagonista delle sperimentazioni BionNTech, dato il suo elevato tasso di recidiva.

L'obbiettivo principale del nuovo vaccino, è quello di allenare il nostro sistema immunitario a riconoscere le cellule cancerose, così da poterle attaccare in tempo, eliminandole prima che causino danni irreparabili.

Il ciclo di sintesi di un vaccino mRNA

Come funzioneranno i "test"

Il Dottor Scott Kopetz, professore di oncologia medica gastrointestinale presso l'MD Anderson Cancer Center dell'Università del Texas, sta conducendo il trial di fase 2 per la sperimentazione del vaccino anti-cancro.

Ultimamente, ha rivelato qualcosa in più riguardo il processo di prova e il numero di partecipanti ammessi ai test.

Kopetz gestisce la sperimentazione negli Stati Uniti; altri responsabili seguono casi in Germania, in Spagna e in Belgio. Il numero attuale dei partecipanti è circa 200, ma l'idea è quella di aumentarli nei prossimi anni.

Il trail richiede molto tempo, per ottenere una risposta che possa definirsi "soddisfacente".

I partecipanti all'esperimento riceveranno un'iniezione di vaccino ogni settimana per sei settimane, in modo da costruire risposte immunitarie. Dopodiché, seguiranno un programma bisettimanale per circa un anno, con una dose ogni due settimane.

Vaccini mRNA e lotta contro il cancro

La pandemia Covid-19, ha portato ad un nuovo riavvicinamento al tema dei vaccini mRNA.

Tantissimi medici avevano - e hanno tutt'ora - iniziato sperimentazioni al riguardo. La speranza, è quella di sfruttare questo metodo per curare malattie croniche come il cancro e l'HIV.

Molte persone potrebbero trarne vantaggio, e ritornare a vivere serenamente.

Questi nuovi vaccini utilizzano una molecola chiamata RNA messaggero (o mRNA in breve). I filamenti di mRNA, sono piccoli frammenti di informazioni genetiche che "insegnano" al corpo come comportarsi. Nello specifico, aiutano il sistema immunitario a colpire una determinata proteina, sfruttando le informazioni in arrivo dal materiale genetico.

La proteina spike è stata la protagonista dei vaccini Covid. Dopo i trial, chissà quante altre proteine potrebbero venir attaccate e quante malattie finalmente debellate.

In futuro, è previsto l'arrivo di un numero consistente di nuovi vaccini ad mRNA, che proveranno a sconfiggere i problemi più fastidiosi del quotidiano.

Tags: cancromRNA

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+