Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il test del vaccino contro il cancro al colon retto è stato un successo

27 Aprile 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share74Pin16Tweet44SendShare12ShareShare9

READ IN:

La prima fase di test sull'uomo del vaccino contro il cancro al colon retto è stata un successo e promette benissimo. Un nuovo studio pubblicato sulle maggiori riviste scientifiche prova che il vaccino è sicuro e stimola l'attivazione del sistema immunitario: un vero e proprio "via libera" a nuovi test su larga scala.

Un killer implacabile - Il cancro al colon retto è il secondo al mondo per tasso di mortalità: non solo è difficile da diagnosticare, ma è anche privo di vere e proprie cure efficaci. La metà dei pazienti operati non sopravvive a causa di recidive, nonostante la rimozione chirurgica.

Il nuovo vaccino è stato concepito per stimolare il sistema immunitario ad attaccare e distruggere il cancro: è una sorta di "addestramento" a riconoscere il nemico e a colpirlo senza tregua (una delle maggiori difficoltà nasce proprio dalla difficoltà di individuare cellule tumorali perchè spesso del tutto simili a quelle sane)

La svolta - La differenza fondamentale col passato è data dalla scoperta che tutti i tipi di cancro del colon retto presentano l'attività di una molecola chiamata GUCY2C, e questa circostanza permette di localizzare le cure senza colpire i tessuti intestinali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

La prima fase di test puntava a stabilire la sicurezza del trattamento: 10 pazienti con cancro al colon retto al primo e secondo stadio hanno ricevuto una singola dose di vaccino e sono stati monitorati per i sei mesi successivi: i diversi prelievi di sangue effettuati hanno mostrato l'aumento considerevole dell'attività delle specifiche cellule anti tumorali, segnalando la corretta risposta immunitaria.

"Questo studio mostra l'efficacia dell'approccio che punta a rendere il sistema immunitario del paziente in grado di trovare e distruggere questo tipo di cancro," dice Karen Knudsen, del Sidney Kimmel Cancer Center. "Questo è un punto di svolta importantissimo, reso possibile dal lavoro simultaneo di diversi team di ricerca"

Adam Snook, primo autore dello studio

E adesso? - Il prossimo passo della ricerca si sposta su un test che coinvolga molti più pazienti, e punterà a valutare l'efficacia del vaccino. I dati della prima fase hanno già permesso ai ricercatori di modificare e migliorare il vaccino per renderlo più efficace. L'obiettivo sarà poi quello di estendere questo tipo di trattamento anche ad altre tipologie di cancro: la molecola GUCY2C è presente anche nel cancro all'esofago, al pancreas e allo stomaco.

"L'obiettivo dei test del prossimo autunno è di rendere la prossima versione del vaccino ancora migliore ed efficace," dice Adam Snook, primo autore del nuovo studio effettuato.

Ecco la ricerca pubblicata sul Journal for Immunotherapy of Cancer.

Tags: cancromedicinaricerche medicheSalutetopvaccini

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+