FuturoProssimo
No Result
View All Result
1 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

USA, primo edificio con caldaia a condensazione che genera energia gratis

Una speciale caldaia a condensazione è dotata di una mini centrale elettrica per convertire il calore disperso in elettricità

19 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share31Pin7Tweet20SendShare5ShareShare4
caldaia a condensazione

Simsbury Center Apartments at 969 Hopmeadow Street

READ THIS IN:

Simsbury Center, un condominio di Hartford, nel Connecticut, ha installato un nuovo sistema di riscaldamento rivoluzionario. In sostanza, genera elettricità gratuita grazie alla tecnologia di risparmio energetico di un'azienda locale, la Enviro Power. La caldaia a condensazione SmartWatt converte il calore che altrimenti andrebbe perso in elettricità utile.

Il condominio è un recente adattamento di un hotel, lo Iron Horse Inn. L'ex complesso ricettivo è stato convertito in 21 lussuosi appartamenti con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale. Il risultato è lusinghiero, se pensate che la capacità della caldaia a condensazione SmartWatt di generare energia pulita ha un'efficienza del 98% (HHV). Utilizzando le infrastrutture di riscaldamento esistenti, la caldaia a condensazione è progettata come una soluzione che praticamente si ripaga da sola, abbassando i costi energetici di un edificio.

Non è tutto. Parte di questa energia sarà immessa in stazioni di ricarica per veicoli elettrici, installate come esclusiva pertinenza dei condomini nel parcheggio da 50 posti auto. Niente male per il risparmio energetico, direi.

caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione SmartWatt

Decarbonizzare gli edifici si può, si deve

Sostituire i sistemi di riscaldamento esistenti con soluzioni avanzate di generazione di elettricità è un buon passo verso la decarbonizzazione. "Questa caldaia a condensazione SmartWatt si installa e si mantiene a costi simili a quelli di un normale sistema di riscaldamento," dice Dan Nadav , CEO di Enviro Power. "E sostituisce le caldaie esistenti senza ulteriori investimenti".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

R'Booster, pareti solari che tagliano l'80% della bolletta

IKEA progetta una doccia “circolare” che ricicla l’acqua

Soluzioni come queste sono un enorme passo avanti nell'efficienza energetica degli edifici. Fa specie pensare che si tratta di una delle poche tecnologie energetiche già commercializzate e pronte per la produzione e la distribuzione di massa. Viene da chiedersi dove siano le altre.

SmartWatt, nello spazio di una caldaia a condensazione c'è una piccola centrale elettrica

Il segreto di questo dispositivo è piuttosto semplice: creando una piattaforma di risorse energetiche distribuite, integra una semplice turbina a vapore a bassa pressione nella struttura di una caldaia a condensazione. 

Una possibile spiegazione del perché queste tecnologie non siano ancora state adottate su larga scala è che sono ancora in fase di sviluppo. Molte di queste tecnologie per il risparmio energetico sono nuove e, pertanto, potrebbero non essere così conosciute o comprese come le forme più tradizionali di generazione di energia.

Resta il fatto che ora stanno diventando accessibili per il consumatore medio, e una caldaia a condensazione di questo tipo DEVE essere presa in considerazione di proprietari e costruttori.

Tags: Risparmio energetico


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    266 Condivisioni
    Share 106 Tweet 67
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+