FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Un tessuto sperimentale può tramutare un abito in una mini fattoria solare

Migliaia di minuscoli pannelli solari integrati in un abito, uno zaino, un accessorio possono caricare i nostri device in modo 'invisibile'.

20 Ottobre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share91Pin22Tweet57SendShare16ShareShare11

READ THIS IN:

I ricercatori della Nottingham Trent University hanno trovato un nuovo modo per ricaricare dispositivi elettronici come telefoni cellulari e smartwatch. Come? Tessendo celle fotovoltaiche nel tessuto di un abito sportivo.

Secondo l'annuncio dell’Istituto fatto la scorsa settimana, il prototipo incorpora ben 1.200 minuscoli pannelli solari (ciascuno di appena 5 x 1,5 millimetri). Insieme, sono in grado di generare 400 milliwatt dal sole, sufficienti per mantenere i piccoli gadget accesi grazie alla fonte di energia rinnovabile.

Abito solare
Un abito fatto con questo pezzo di tessuto potrebbe mantenere il telefono carico - Università di Nottingham Trent

"La maggior parte delle persone non penserebbe mai che un abito, un tessuto possa generare elettricità", spiega Theodore Hughes-Riley, autore principale della ricerca e professore associato di tessuti elettronici.

Il materiale sviluppato, a tutti gli effetti, appare e si comporta come qualsiasi tessuto ordinario, perchè può essere tranquillamente appallottolato e lavato in lavatrice. E poiché le minuscole celle solari sono composte da silicio, chi indossa un abito creato in questo modo non è nemmeno in grado di notare una differenza nella composizione del tessuto rispetto agli indumenti standard.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sun-Ways, i binari ferroviari diventano lunghissimi "nastri" fotovoltaici

Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

I potenziali utilizzi di tessuto ed abito “solare”

Il materiale ha il potenziale per essere utilizzato su larga scala. Non solo in un abito, peraltro, ma anche in articoli come capispalla, zaini e altre borse da trasporto. Questo consentirebbe alle persone di mantenere i loro dispositivi carichi mentre li utilizzano durante la giornata. "I tessuti elettronici hanno il potenziale per cambiare il nostro rapporto con la tecnologia", aggiunge Hughes-Riley.

I grandi viaggi iniziano sempre da un piccolo passo. Mentre attendiamo che la fusione nucleare o l’energia solare raccolta in orbita ci portino energia illimitata, è incoraggiante sapere che anche piccoli cambiamenti come la composizione di un abito possono aiutare a inaugurare il necessario cambiamento di energia rinnovabile per la nostra specie.

Tags: smart fabricsolare


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+