FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Gli xenobot hanno iniziato a riprodursi: perchè è un traguardo incredibile

I "robot" biologici ottenuti da cellule degli embrioni di rana ora hanno imparato a riprodursi. Questo può cambiare tutto.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
11 Dicembre 2021
in Robotica
xenobot
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

I primi “robot viventi”, anche noti come xenobot (ve ne ho parlato qui), creati nel gennaio 2020, ora sono capaci di qualcosa che è essenziale per la sopravvivenza di qualsiasi specie: la riproduzione.

Se ve li siete persi, vi dico di cosa si tratta: gli xenobot sono organismi che, di fatto, usano una forma completamente nuova di auto-replicazione biologica. A osservare questa incredibile evoluzione è una nuova ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.

Gli autori dello studio hanno scoperto che le macchine possono raccogliere centinaia di singole cellule e assemblarle in Xenobot “bambini”. Dopo alcuni giorni, i piccoli si evolvono per sembrare e muoversi proprio come i loro genitori.

Forse ti interessa anche

È ufficiale, la settimana lavorativa di quattro giorni è un successo

Corsi sulla sicurezza sul lavoro: si possono fare online?

Portable Fan II, condizionatore ‘da camicia’ per sopravvivere a Caronte

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

La progenie può quindi ripetere il processo più e più volte.

Tale xenobot padre, tale xenobot figlio

“La gente ha pensato per molto tempo che avessimo elaborato tutti i modi in cui la vita può riprodursi o replicarsi”, dice il coautore dello studio Douglas Blackiston, scienziato senior della Tufts University, in una dichiarazione. “Ma questo è qualcosa che non è mai stato osservato prima.”

Gli Xenobot larghi millimetri sono assemblati da cellule viventi raschiate da embrioni di rana. Confinate nelle piastre di Petri, le loro vite sono molto diverse da quelle dei loro antenati anfibi.

“Ma li stiamo inserendo in un contesto nuovo. Diamo loro la possibilità di reimmaginare la loro multicellularità”.

xenobot
Gli organismi formano una minuscola covata.

Questo viso non mi è nuovo

Allo stato attuale, uno Xenobot può produrre “bambini”, ma il sistema normalmente muore poco dopo. Per dare a questi “neo genitori” la possibilità di vedere crescere i “propri figli”, i ricercatori si sono rivolti a un attore che di questi tempi nella narrazione non manca mai. Signori, l’intelligenza artificiale. Si: il team ha utilizzato un algoritmo evolutivo per testare miliardi di potenziali forme del corpo nella simulazione.Il sistema è stato progettato per trovare moduli che sarebbero efficaci per il metodo di autoreplicazione.

Una delle sue creazioni più accattivanti, almeno per me che sono del ’75 e ho fatto il pieno di Coin Up da ragazzo? Assomigliava a Pac-Man. E ci voleva l’intelligenza artificiale, direte. Bastava chiedere a me.

xenobot
L’orgoglioso “papà” con il suo bambino


I ricercatori hanno quindi costruito uno Xenobot con questa forma e testato le sue capacità di “allevare bambini”. Hanno scoperto che il genitore progettato dall’intelligenza artificiale poteva usare la sua “bocca” a forma di Pac-Man per comprimere le cellule staminali in una prole circolare.

È nata una intera stirpe: i primi figli degli xenobot hanno costruito nipoti, che hanno costruito pronipoti, che hanno costruito trisnipoti.

Xenobot: e adesso?

Nel giro di pochissimo tempo gli Xenobot sono stati indotti a lavorare in gruppo, ad autoguarirsi e perfino a regisrare ricordi, ma oggi possono riprodursi: a chi non vengono in mente visioni apocalittiche di robot autoreplicanti?

Inutile dire che i ricercatori sono più ottimisti: da questo traguardo potrebbero venire fuori macchine viventi che puliscono la microplastica dai mari, o “medicine viventi” che si recano da sole nel punto dove possono funzionare di più. Quando impareremo a guidarle meglio potremo farne il nostro esercito per controllare e guidare gruppi di cellule: lesioni traumatiche, difetti genetici, cancro… invecchiamento.

Quella prodotta dalla Tuft University è una “natività” che potremmo ricordarci per sempre.

Forse ti interessa anche:

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

millirobot
Robotica

L’alba del pianeta dei millirobot: eccone 6 davvero incredibili

ROBOT GRANCHIO
Robotica

Un minuscolo granchio teleguidato è il più piccolo robot ambulante del mondo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

industrie digitali
Previsioni

Il futuro delle grandi industrie digitali

Diamo un'occhiata ad alcune delle industrie digitali del futuro e a come si stanno evolvendo.

Read more
Batterie

Nuovo studio: le batterie elettriche potrebbero durare 100 anni

La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

La Russia annuncia: completati test sull’uomo del vaccino per il Covid-19

black and white short fur cat

Danimarca, mutazione del coronavirus dai visoni all’uomo: abbatterli tutti

Poco tempo per l’esercizio fisico? Un nuovo studio dice: bastano 3 secondi

Poco tempo per l’esercizio fisico? Un nuovo studio dice: bastano 3 secondi

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+