Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Acqua su Marte: era in superficie più recentemente di quanto pensassimo.

L'acqua su Marte allo stato liquido ed in superficie è rimasta per un miliardo di anni più del previsto: nuovi obiettivi per future missioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share132Pin32Tweet83SendShare23ShareShare17
acqua su marte

Marte ha ospitato (anche) laghi di acqua salata.

26 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Secondo un nuovo studio, vasti depositi di sale indicano che i bacini di Acqua su Marte in superficie e allo stato liquido sono presenti sul pianeta da circa un miliardo di anni più di quanto creduto in precedenza.

A partire dal 2008, l’orbiter Mars Odyssey della NASA ha scoperto centinaia di depositi di cloruro di sodio (sale da cucina) che coprono centinaia di chilometri quadrati. Non solo dimostrano che Marte era molto più umido molto tempo fa, ma hanno anche fornito un metodo per determinare l’ultimo periodo in cui su l’acqua su Marte era presente in superficie.

“Il sale è incredibilmente solubile,” dice Ellen Leask, principale autrice di una ricerca pubblicata di recente su AGU Advances. “Questi depositi devono essersi formati durante un’ultima, grande evaporazione di acqua dal pianeta”.

Forse ti interessa anche

Mars Sample Return, la NASA lancerà un razzo da un altro pianeta

Il Capo della NASA lascia dopo 40 anni: “ho i piani per terraformare Marte”

Missioni su Marte: sicure per gli umani, ma per non più di quattro anni.

Una base permanente e una “scala celeste”: i piani cinesi per Marte

Come si sono formati questi depositi? E quando?

acqua su marte

Per rispondere a queste domande e capire quando sia sparita dalla superficie l’acqua su Marte, Leask e colleghi hanno analizzato i depositi di sale, osservando su quali tipi di morfologie si sono formati e come si sono depositati sul terreno del pianeta rosso.

I dati del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), combinati con campioni trovati sulla Terra, hanno portato i ricercatori a scoprire che i depositi di sale sono sorprendentemente sottili (meno di 3 metri di spessore e situati nei minimi topografici) nel sottosuolo marziano.

L’analogo terrestre più vicino che possiamo trovare sono le catene di laghi che si formano in Antartide durante l’inverno, quando la neve si scioglie stagionalmente sopra il permafrost.

acqua su marte

I depositi di sale marziani si trovano spesso in depressioni poco profonde, a volte appollaiati sopra crateri molto più grandi che sono privi di depositi. Questo orientamento sembrerebbe indicare che il sale proviene dal deflusso superficiale dell’acqua su marte durante un ciclo di gelo-disgelo del ghiaccio, secondo il documento. In questo caso, Leask e colleghi hanno trovato i depositi di cloruro in cima a un terreno vulcanico che si è formato solo 2,3 miliardi di anni fa. In precedenza, si credeva che l’acqua su marte in forma liquida e su larga scala fosse sparita circa 3 miliardi di anni fa.

Acqua su Marte: nuove prospettive

“Questa scoperta ci offre nuovi obiettivi per future missioni su Marte”, dice la Leask. “Alcuni di questi depositi si trovano su un terreno che è un miliardo di anni più giovane del terreno su cui sta passando il Perseverance Rover in questo momento. Questo amplia molto le nostre conoscenze dell’acqua su Marte”.

Le missioni future potrebbero analizzare le strutture di cloruro per verificare che siano dovute all’evaporazione: e i dati, a quel punto, potrebbero anche rivelare quali sostanze chimiche organiche erano presenti nell’acqua su Marte quando era in superficie e allo stato liquido.

Tags: Marte
Post precedente

I 5 posti di lavoro più richiesti nel 2030

Prossimo Post

Due proteine ​​del sangue sono la chiave per una vita lunga e sana?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12453 Condivisioni
    Share 4979 Tweet 3112
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6141 Condivisioni
    Share 2456 Tweet 1535
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2143 Condivisioni
    Share 857 Tweet 536
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Gadgets

CLIP, motore elettrico portatile che trasforma ogni bici in ebike

Un motore elettrico leggero come un laptop che puoi tenere in zaino e mettere su ogni bici per farla diventare...

Read more

4 tecno soluzioni che migliorano il lavoro da casa

KLM stanzia fondi per il suo aereo che fa volare i passeggeri nelle ali

moda amazon style

Bezos lancia Amazon Style, primo store fisico di moda (e tech)

Facebook Horizon

Facebook Horizon, e il mondo virtuale è servito

Prossimo Post
proteine sangue

Due proteine ​​del sangue sono la chiave per una vita lunga e sana?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.