FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Acqua su Marte: era in superficie più recentemente di quanto pensassimo.

L'acqua su Marte allo stato liquido ed in superficie è rimasta per un miliardo di anni più del previsto: nuovi obiettivi per future missioni.

26 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share134Pin32Tweet84SendShare24ShareShare17
acqua su marte

Marte ha ospitato (anche) laghi di acqua salata.

READ THIS IN:

Secondo un nuovo studio, vasti depositi di sale indicano che i bacini di Acqua su Marte in superficie e allo stato liquido sono presenti sul pianeta da circa un miliardo di anni più di quanto creduto in precedenza.

A partire dal 2008, l'orbiter Mars Odyssey della NASA ha scoperto centinaia di depositi di cloruro di sodio (sale da cucina) che coprono centinaia di chilometri quadrati. Non solo dimostrano che Marte era molto più umido molto tempo fa, ma hanno anche fornito un metodo per determinare l'ultimo periodo in cui su l'acqua su Marte era presente in superficie. L'hanno trovata? No. Però c'è. Si, c'è acqua su Marte.

"Il sale è incredibilmente solubile," dice Ellen Leask, principale autrice di una ricerca pubblicata di recente su AGU Advances. "Questi depositi devono essersi formati durante un'ultima, grande evaporazione di acqua dal pianeta".

Come si sono formati questi depositi? E quando?

acqua su marte

Per rispondere a queste domande e capire quando sia sparita dalla superficie l'acqua su Marte, Leask e colleghi hanno analizzato i depositi di sale, osservando su quali tipi di morfologie si sono formati e come si sono depositati sul terreno del pianeta rosso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un anno su Marte (in Texas): la NASA presenta l'habitat marziano

Seriamente: quanto ci metteremo a colonizzare un altro pianeta?

I dati del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), combinati con campioni trovati sulla Terra, hanno portato i ricercatori a scoprire che i depositi di sale sono sorprendentemente sottili (meno di 3 metri di spessore e situati nei minimi topografici) nel sottosuolo marziano.

L'analogo terrestre più vicino che possiamo trovare sono le catene di laghi che si formano in Antartide durante l'inverno, quando la neve si scioglie stagionalmente sopra il permafrost.

acqua su marte

I depositi di sale marziani si trovano spesso in depressioni poco profonde, a volte appollaiati sopra crateri molto più grandi che sono privi di depositi. Questo orientamento sembrerebbe indicare che il sale proviene dal deflusso superficiale dell'acqua su marte durante un ciclo di gelo-disgelo del ghiaccio, secondo il documento. In questo caso, Leask e colleghi hanno trovato i depositi di cloruro in cima a un terreno vulcanico che si è formato solo 2,3 miliardi di anni fa. In precedenza, si credeva che l'acqua su marte in forma liquida e su larga scala fosse sparita circa 3 miliardi di anni fa.

Acqua su Marte: nuove prospettive

"Questa scoperta ci offre nuovi obiettivi per future missioni su Marte", dice la Leask. "Alcuni di questi depositi si trovano su un terreno che è un miliardo di anni più giovane del terreno su cui sta passando il Perseverance Rover in questo momento. Questo amplia molto le nostre conoscenze dell'acqua su Marte".

Le missioni future potrebbero analizzare le strutture di cloruro per verificare che siano dovute all'evaporazione: e i dati, a quel punto, potrebbero anche rivelare quali sostanze chimiche organiche erano presenti nell'acqua su Marte quando era in superficie e allo stato liquido.

Tags: Marte


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+