FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Amy Webb e il futuro della genetica: “avremo più di 2 genitori biologici”

La futurologa prevede nel suo ultimo libro scritto con un genetista che essere genitori potrebbe avere dinamiche molto diverse in futuro.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Previsioni
Share43Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5
genitori
13 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Questo suona come vagamente distopico, nonché concretamente eugenetico, come nel film ‘Gattaca’ del 1997 (chi lo ricorda?): una esperta di Future Studies dice che non siamo troppo lontani dal rompere le regole che fino ad oggi hanno costituito la vita umana.

In un’ampia intervista con  il Washington Post, la futurologa e docente universitaria Amy Webb prevede che la scienza della procreazione cambierà il modo in cui abbiamo figli. Potrebbe anche cambiare il numero di genitori biologici che un figlio può avere.

“Quello di cui parla è la tecnologia che ci permetterà di essere più selettivi e creare consapevolmente le nostre vite”, ha detto la Webb del suo nuovo libro “The Genesis Machine”, scritto insieme al genetista Andrew Hessel. “Forse una persona userà il proprio DNA per portare a termine un embrione, o forse aprirà la porta ai tratti di più di due genitori biologici”.

genitori
Amy Webb: “in futuro potremmo avere i tratti di più di due genitori biologici”

Essere genitori nel (prossimo?) futuro

Mentre gli scienziati e altri studiosi come lei conservano (ragionevoli) dubbi su quali potranno essere le applicazioni pratiche delle tecniche di editing genico come CRISPR e i suoi successori come l’RLR, Amy Webb ha delle convinzioni. Delle speranze, quasi. Sente che opzioni e possibilità di scelta saranno presto accessibili a chi vorrà avere figli, e saranno significative e benefiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il nuovo riso OGM mostra i muscoli: 40% di chicchi in più

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

Sequenziato il genoma di un uomo morto nell’antica Pompei

3 volti di mummie egiziane ricostruiti dal loro DNA

Le conseguenze possibili sono ovviamente tante, e non tutte di matrice positiva o immediatamente decifrabile. C’è da riflettere sui vantaggi geopolitici che alcuni paesi potrebbero inseguire aumentando geneticamente l’intelligenza e le caratteristiche fisiche della loro popolazione, ad esempio. Ma i benefici (una frase che ultimamente sento spesso) supereranno in ogni caso i rischi, dice la studiosa.

“L’idea di rendere la gravidanza più semplice per quelli che vogliono veramente essere genitori è qualcosa che dovremmo abbracciare convintamente”, ha aggiunto Amy Webb nell’intervista. “In questo momento, creare un bambino dipende in gran parte dal caso e dalla fortuna. O dalla disponibilità di fondi sufficienti per molti cicli di fecondazione in vitro. È difficile fare figli, al giorno d’oggi. E non dovrebbe esserlo.

Nulla quaestio, se la mettiamo così. Soprattutto se si considera quanto siano ancora così comuni i rischi che corrono i genitori, tra infezioni materne e persino la morte. Specie nei paesi in via di sviluppo.

Difficile immaginare un futuro nel quale non si progetteranno (e finanzieranno) tecnologie per rendere le gravidanze più semplici e far nascere bambini più sani. Le questioni nei prossimi decenni, semmai, non saranno di tipo tecnico ma etico.

Tags: Geneticaprocreazione
Post precedente

In Cina sviluppano una struttura che simula la gravità lunare con i magneti

Prossimo Post

Nuro, il veicolo autonomo per il delivery ora ha un airbag. Esterno.

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3119 Condivisioni
    Share 1247 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2596 Condivisioni
    Share 1038 Tweet 649
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2184 Condivisioni
    Share 873 Tweet 546
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    809 Condivisioni
    Share 323 Tweet 202

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia
Ambiente

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Da oggi la Francia dice addio a piatti e bicchieri di plastica monouso. È il primo, importante ancorché piccolo passo...

Read more
Un giardino anfibio per pulire i fiumi europei

Oggi è il World Toilet Day: il futuro è anche avere più igiene.

non esiste

GAN: il futuro è falso. 11 siti in cui l’AI crea una cosa che non esiste

Il drone pompiere cinese e i suoi possibili impieghi

Il drone pompiere cinese e i suoi possibili impieghi

Progetto Charger: 10.000 punti ricarica sui marciapiedi di New York

Progetto Charger: 10.000 punti ricarica sui marciapiedi di New York

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+