FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

L'archiviazione dei dati olografici è la prossima rivoluzione informatica?

La rivoluzione dei dati olografici, il nuovo sistema di archiviazione studiato dai ricercatori di Cambridge, potrebbe cambiare tutto.

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share160Pin37Tweet100SendShare28ShareShare20
Dati olografici
20 Gennaio 2022
redazioneredazione
⚪ 3 minuti

Data la crescente richiesta di memorizzazione dei dati, la tecnologia si sta muovendo per migliorare le prestazioni offerte dai dati olografici. L'obiettivo è quello di riuscire a conservare quanti più dati possibile, senza intaccarne la qualità.

Fermatevi un attimo a pensare alla quantità di dati digitali che vengono processati ogni giorno. Dai post sui social media, alle mail di lavoro, alle pubblicità, alle foto, ognuna delle nostre azioni digitali produce dei dati.

Un mondo di dati

A loro volta, ciascuno di questi dati deve essere memorizzato e ricordato. Il numero attuale di dati in giro per il mondo è davvero impressionante, e sembra aumentare giorno dopo giorno.

Si stima che intorno al 2025 arriveremo a 200 zettabyte, una quantità di informazioni davvero incredibile. Eppure, la tecnologia ed i metodi di archiviazione attuali non sembrano in grado di soddisfare la crescente richiesta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Project Ghost, Logitech crea la "cabina" per la videocall perfetta

Archiviazione dati, entro il 2030 potremmo metterli in "cartucce" di DNA

L'archiviazione sul cloud è sempre più richiesta, perché permette di registrare e conservare i propri dati direttamente online (senza il supporto fisico). Ma, anche in questo caso, la capacità di soddisfare il pubblico si sta lentamente esaurendo.

Siamo arrivando al punto in cui la necessità di storage cresce più velocemente della capacità di storage. I ricercatori devono pensare a qualcosa, ed i dati olografici sembrano la soluzione più intelligente al momento.

Ant Rowstron, ricercatore alla Microsoft Research Cambridge, ha iniziato a collaborare con Microsoft Azure, proponendo un modello di storage olografico.

Dati olografici

I dati olografici per salvare la memoria

Prima di approfondire la proposta di Rowstron, è giusto chiarire cos'è e come funziona l'archiviazione olografica.

I dati olografici vengono registrati all'interno di un minuscolo ologramma, situato all'interno di un cristallo a forma di cubo. Anziché utilizzare un supporto "rigido", ci si affida ad un sistema incredibilmente innovativo.

Per poter entrare all'interno dell'ologramma, i dati sfruttano la luce - in particolare un raggio laser - che gli permette di muoversi nello spazio. Ogni blocco di dati prende il nome di pagine, e contiene fino ad un centinaio di kilobyte di dati, abbastanza facili da recuperare.

Basta infatti trasmettere all'ologramma un impulso di luce, successivamente catturato da una telecamera. L'azione combinata dei due elementi permette di ricostruire la pagina dati, riportando le informazioni alla realtà.

Più veloce, più sostenibile

Secondo Benn Thomsen, ricercatore presso Microsoft Research, uno dei principali punti di forza del progetto riguarda proprio la velocità di accesso ai dati. Rispetto ad un disco rigido, l'accesso al Cloud è estremamente più rapido.

Oltre che essere più veloce, l'archiviazione tramite dati olografici è anche più ecologica e sostenibile. Non avendo bisogno di parti fisiche, il sistema di memorizzazione ha la potenzialità di resistere all'infinito, senza inquinare o rovinare l'ambiente.

Parliamo quindi di un metodo funzionale ed estremamente positivo, che potrebbe rivoluzionare per sempre il servizio di archiviazione dei dati.

Quanto ci vorrà? Ancora un po’. Ci vorranno diversi anni prima di poter vedere realizzato un sistema affidabile di dati olografici, ma appare più un “quando” che un “se”.

Tags: datiologrammi

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+