Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

VeCare, bendaggio intelligente che monitora le ferite in tempo reale

Non solo questo bendaggio monitora lo stato di una ferita, ma se ne prende anche cura erogando farmaci e trasmettendo dati medici a distanza.

10 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share27Pin7Tweet17SendShare5ShareShare3
Bendaggio

La piattaforma VeCare comprende un chip, un sensore per ferite, un bendaggio (sopra) e un'app per il monitoraggio in tempo reale delle ferite croniche nel punto di cura.

READ IN:

Secondo un nuovo studio, un nuovo tipo di sensore indossabile può operare un controllo costante delle ferite in modalità wireless attraverso un'app.

Il sensore, posizionato su un bendaggio intelligente, consente una valutazione rapida e accurata. Rileva la temperatura, il pH, il tipo di batteri e i fattori infiammatori specifici delle ferite croniche.

Ferite sotto controllo con un bendaggio intelligente

Il bendaggio intelligente posizionato su una ferita durante i test clinici condotti a Singapore.

Le persone invecchiano, e quando invecchiano possono avere ferite che non guariscono: si chiamano proprio così, ferite croniche. Le stime dicono che ne soffre il 2% della popolazione mondiale. Infezioni e traumi ripetuti spesso interrompono i processi di guarigione di queste ferite causando grave stress, dolore e disagio ai pazienti affetti.

Un esempio? I pazienti con ulcere del piede diabetico, possono ritrovarsi con un piede amputato per l’aggravarsi della ferita. Servono cure tempestive e un trattamento adeguato per accelerare (e tenere sotto controllo) il recupero di queste ferite. Oggi tutto questo si ottiene al prezzo di molte visite e di alti costi.

Il nuovo bendaggio intelligente descritto sulla rivista  Science Advances può aiutare a mitigare queste conseguenze, e alleviare i pazienti con ferite croniche da inutili disagi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

Valutazione delle ferite: la situazione attuale

I modi attuali di valutare le ferite non sono buoni. Spesso non basta l’osservazione visiva, e occorre inviare campioni della ferita in laboratorio: l’analisi può impiegare da uno a due giorni. Questo significa che le persone potrebbero non ricevere il giusto trattamento. Anche i recenti sensori flessibili possono sondare solo un numero limitato di marcatori (acidità, temperatura, ossigeno, acido urico e impedenza) per diagnosticare l'infiammazione della ferita.

In risposta a queste attuali limitazioni, i ricercatori hanno sviluppato VeCare, una piattaforma di valutazione delle ferite composta da un innovativo bendaggio per il rilevamento delle ferite, un chip elettronico e un'app mobile.

Il bendaggio ha uno strato di contatto con la ferita, una barriera esterna traspirante, un collettore di fluidi microfluidici per la ferita e un immunosensore flessibile. VeCare è il primo sistema di valutazione delle ferite in grado di analizzare il tipo di batteri e le sostanze chimiche infiammatorie, misurare l'acidità e la temperatura e verificare la presenza di infezioni in soli 15 minuti.

Monitoraggio a distanza

Il bendaggio intelligente VeCare permette ai medici di tenere traccia delle ferite croniche dei pazienti dalla comodità delle loro case. Il bendaggio integra il trattamento medico esistente di un paziente, per cui monitora l’andamento di una ferita e contribuisce contemporaneamente a curarla.

“I dispositivi point-of-care possono giocare un grande ruolo nell'assistenza sanitaria,” dice Lim Chwee Teck della National University of Singapore (NUS) dove è stato svolto lo studio.

“La nostra tecnologia di bendaggio intelligente è la prima del suo genere progettata per la gestione delle ferite croniche e offre ai pazienti la libertà di eseguire il test e monitorare le condizioni della ferita a casa".

Bendaggio intelligente, i risultati dei test effettuati

Il team di Singapore ha condotto un primo test su VeCare. I ricercatori hanno dimostrato che il bendaggio intelligente potrebbe essere usato per valutare le ferite croniche e aiutare a monitorare il progresso della guarigione consentendo interventi medici tempestivi.

Il prossimo passo per il team di ricerca è sviluppare ulteriormente VeCare per la produzione di massa. Il team esplorerà altri marcatori per diversi tipi di ferite. Vogliono farlo con i dati di diversi studi clinici: avvieranno presto test clinici anche su persone con ulcere del piede e ulcere da pressione.

Tags: cerottosensorisingapore

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+