FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Architettura

La nuova biblioteca pubblica di Pechino sarà una foresta della conoscenza

La nuova biblioteca di Pechino sarà inaugurata entro la fine dell'anno. Ed è uno spettacolo senza precedenti, un paradiso per chi legge.

9 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin5Tweet14SendShare4ShareShare3
biblioteca

READ THIS IN:

Ti immergi in un mondo in cui solo tu puoi entrare quando leggi. Ma nella prossima biblioteca pubblica di Pechino condividerai dei mondi con altri lettori.

Nel 2018, lo studio di design Snøhetta (ne ho parlato più volte qui)e l'East China Architectural Design & Research Institute (ECADI) vinsero un concorso internazionale di progettazione per creare una biblioteca pubblica a Pechino. La nuova Beijing Sub-Center Library è ora in costruzione: sarà inaugurata entro la fine dell'anno. Ed è uno spettacolo.

Una foresta in biblioteca

biblioteca
I gradoni della biblioteca formano un vero e proprio paesaggio

Il design sfida le nozioni convenzionali di una biblioteca pubblica, eliminando le separazioni e permettendo ai passanti di vedere dentro. Secondo lo studio d'architettura, la facciata include pannelli di vetro isolati e trasparenti dal pavimento al soffitto alti fino a 16 metri d'altezza (52 piedi), rendendolo il primo progetto di facciata in vetro autoportante del paese.

L'ambiente circostante può ora attingere ad una vera e propria "foresta della conoscenza".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Auto elettrica al costo di uno smartphone? C'è, ma la batteria è a parte

I progettisti immaginano uno scenario dove i visitatori coesistono in ogni momento, abbracciando gli ideali di apertura e inclusione. Tutti possono rilassarsi all'ombra rilassante di un enorme baldacchino, ispirato alle foreste di ginkgo, e condividere conoscenze o scambiare idee.

Un luogo-paesaggio

biblioteca

Le scale principali della biblioteca hanno gradini ad anfiteatro che formano una "valle" tra i percorsi dei pedoni. Lo spazio celebra la cultura cinese incorporando anche le sue conoscenze tecnologiche, artistiche e scientifiche.

L'aria condizionata integrata dell'edificio, la distribuzione dell'acqua piovana, l'illuminazione e il sistema acustico sono tutti alloggiati nelle alte colonne, gli "alberi" che compongono questo bosco della cultura. Anche il tetto è dotato di un impianto fotovoltaico integrato nell'edificio (BIPV) che raccoglie l'energia rinnovabile dal sole offrendo allo stesso tempo sufficiente ombra con la sua sporgenza.

"Non tutti quelli che vagano sono perduti," scrisse Tolkien in una celebre poesia. Guardando questa biblioteca, accogliente e imponente (ha qualcosa nel suo approccio 'naturalistico' che mi ricorda anche l'interno della Sagrada Familia, pur con differenze sostanziali), non si può che convenire. Un paradiso per chi ama leggere: mi riempie il cuore di speranza per il futuro delle biblioteche moderne. Sono sicuro che nei prossimi anni vedremo altri bellissimi spazi pubblici come questo nelle città di tutto il pianeta.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere sui canali di Futuroprossimo, ad esempio Twitter: @futuroprossimo!

Tags: bibliotecacina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+