Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Trasporti

Milano e Cambio, rete di "super corridoi ciclabili" che unirà l'80% della città.

Una volta completata, l'infrastruttura ciclabile porrà popolazione e servizi di Milano a meno di un chilometro da una pista ciclabile.

11 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share46Pin11Tweet29SendShare8ShareShare6
milano ciclabile

READ IN:

La città di Milano si è impegnata a costruire 750 chilometri di piste ciclabili entro il 2035 come parte di un ambizioso progetto per rendere la bicicletta il mezzo di trasporto più pratico.

Cambio (questo il nome della rete) collegherà le piste ciclabili esistenti e le aggancerà ai nuovi "super corridoi ciclabili". Una struttura che collegherà Milano a tutti i 133 comuni della sua area metropolitana.

Una volta completata, l'infrastruttura ciclabile porrà l'86% della popolazione di Milano e l'80% dei servizi (inclusi ospedali, scuole e imprese) a meno di un chilometro da una pista ciclabile.

Un sistema circolatorio per biciclette

milano rete ciclabile

Nel 2035, al completamento del progetto, si stima che il 20% della comunità preferirà muoversi in bicicletta. Un passo deciso nella direzione più ampia di azzerare le emissioni nette entro il 2050, come altre città che hanno aderito agli obiettivi fissati dall'Accordo di Parigi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inflabi, il casco del futuro per la bici è gonfiabile, e quattro volte più sicuro

Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

“Si tratta di un progetto di sistema che vede la bicicletta come volano di sviluppo. Integra tutela dell'ambiente, sicurezza, sviluppo economico e benessere generale”, si legge in un comunicato della città Metropolitana di Milano.

"​​Lo sviluppo della bicicletta porta alla riduzione dei gas serra. In molti modi, anche. Creando corridoi verdi per la protezione della biodiversità, rendendo gli spostamenti più sicuri per tutti i tipi di ciclisti, migliorando la salute pubblica e aumentando le opportunità quotidiane di esercizio e movimento."

Come sarà la rete ciclabile di Milano

Il percorso ciclabile di Cambio sarà composto da quattro cerchi concentrici. Ciascuno conterrà 16 linee radianti, mentre quattro greenway a lunga distanza collegheranno il perimetro della metropoli.

Parcheggi dedicati alle biciclette, display di orientamento fisico e digitale, e illuminazione a basso impatto faranno tutti parte del progetto. L'illuminazione sarà alimentata durante il giorno e si accenderà solo in risposta all'attività notturna per risparmiare energia.

Anche se il progetto costerà 250 milioni di euro, secondo il Consiglio Metropolitano di Milano, si tradurrà in un risparmio di più di 1 miliardo di euro. Vantaggi in termini di congestione e incidenti stradali, oltre che nel miglioramento della salute delle persone e dell'ambiente.

Una trasformazione infrastrutturale simile è in corso a Parigi, dove il Plan Velo della città vedrà 130 chilometri di piste ciclabili costruite entro il 2026 per rendere l'intera città cycle-friendly.

Tags: biciMilano

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+