Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
22 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

La Cina svela il più grande quadrupede robot da guerra del mondo.

La Cina ha sviluppato quello che sostiene essere il più grande robot quadrupede del mondo per la logistica militare e le operazioni di ricognizione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Militare, Robotica
Share318Pin73Tweet199SendShare56ShareShare40
cina yak robot quadrupede
21 Gennaio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Per assistere i militari nelle operazioni di logistica e di ricognizione, la Cina ha sviluppato quello che sostiene essere il più grande robot quadrupede del mondo.

Il robot a quattro zampe, che ha un “aspetto da yak”, può trasportare fino a 160 kg (352 libbre) di carico e viaggiare a 10 chilometri all’ora (sei miglia).

La struttura della piattaforma è costruita per resistere a operazioni militari off-grid e attraversare correndo, saltando, ruotando su sé stessa o andando in diagonale diversi scenari. E quando dico “diversi” intendo davvero diversi: scogliere, trincee, praterie, campi, deserti, tempeste di neve e paludi.

Forse ti interessa anche

Terza guerra mondiale, perchè Lavrov va preso sul serio

Cina e Taiwan sulla scia degli eventi: Il futuro è incerto

Quali industrie trarranno vantaggio dalla rivoluzione dei robot?

Un tycoon giapponese punta tutto sui Lovot, robot “emotivi” anti solitudine

robot quadrupede
Il robot quadrupede con la sua orribile postura

Un quadrupede militare

La piattaforma ha 12 moduli e sensori all’avanguardia, che le permettono di raccogliere informazioni tattiche sul campo di battaglia ed eseguire la logistica, secondo il China Global Times, tra le prime testate cinesi a rilanciare la notizia.

Le possibili applicazioni militari di questo quadrupede robot da guerra? Come detto, operazioni in qualsiasi condizione atmosferica in zone di combattimento ad alto rischio, regioni di confine remote e terreni complessi. In altri termini: cose che si sono dimostrati troppo difficili per i soldati. Ma vogliamo escludere che prima o poi questi aggeggi vengano equipaggiati con armi pesanti?

Ecco un video dimostrativo delle caratteristiche del robot quadrupede svelato dai cinesi

Non è il primo ‘soldato’ a quattro zampe

Oltre all’ultimo robot appena presentato, la Cina ha anche un altro “cane” bionico chiamato Geda che pesa 32 kg (70,5 lbs) e può portare 40 kg (88,1 lbs) di carico. Il robot quadrupede, decisamente più piccolo, comprende semplici comandi vocali e utilizza il riconoscimento facciale. 

Ha anche superato prove condotte in foreste traversate, strade rocciose, passaggi stretti e ponti a tavola singola.

Da un quadrupede all’altro: il miglior amico dell’uomo ha ispirato il peggior nemico dell’uomo.

Tags: cinarobotrobot da guerra
Post precedente

Il Vesuvio si prenderà una pausa prolungata?

Prossimo Post

Un generatore flessibile ricava energia dal calore disperso

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Trimarano Domus

    Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12449 Condivisioni
    Share 4977 Tweet 3111
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    6064 Condivisioni
    Share 2425 Tweet 1516
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2142 Condivisioni
    Share 856 Tweet 535
  • Università del Maryland, nuovo studio: ci sarebbe una realtà oltre questa

    2022 Condivisioni
    Share 808 Tweet 505
  • Hermeus ci prova: aerei ipersonici da 6000 chilometri orari

    2821 Condivisioni
    Share 1128 Tweet 705

Archivio

Dai un’occhiata qui:

gemello virtuale
Società

Le città avranno un “gemello virtuale” per testare in anticipo le soluzioni

Risolvere presto e bene problemi, anche in emergenza. Le città avranno un gemello virtuale per testare le soluzioni: una "Sim...

Read more
Violenza domestica

Australia, la polizia usa l’AI per “prevedere” la violenza domestica

gift box graphic book

Il catalogo IKEA non sarà più stampato.

Energia dalla metro: il sistema del team di Losanna

Transizione ecologica

5 previsioni sull’impatto che il Covid avrà nella transizione ecologica

Prossimo Post

Un generatore flessibile ricava energia dal calore disperso

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.