Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Willow Village: Facebook sta creando la sua città privata. E non è la sola.

Lentamente ma inesorabilmente, ogni grande compagnia privata tecnologica della Silicon Valley inizia a vestire i panni di un piccolo governo.

10 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share37Pin10Tweet23SendShare6ShareShare5
Willow Village, città privata di Facebook

READ IN:

C'è un’area di circa 25 ettari nel cuore nel cuore della Silicon Valley. E sta per ospitare una delle prime città di proprietà privata del mondo.

Immaginatela come una grande bolla che avrà tutto ciò che serve, da cose semplici come l'alloggio a cose più complesse come farmacie e cinema. Entro un paio d’anni i dipendenti di Facebook potrebbero mangiare, dormire e lavorare senza mai lasciare Willow Village, questo il nome della piccola città. 

Zuckerberg non è solo in questa impresa, che sembra un vero e proprio trend (ne ho accennato qui qualche tempo fa). Apple che ha appena finito di costruire il proprio parco, e Google ha avviato la costruzione di ben 10.000 unità abitative. Il concetto di città potrebbe cambiare, la differenza tra area privata e area pubblica si fa più confusa.

Città privata
Un’immagine dai piani di sviluppo urbanistico presentati da Google

Le ragioni alla base del fenomeno della “città privata”

L’avvento delle Big Tech nel settore dell’edilizia residenziale può avere, come detto, conseguenze imprevedibili sul piano amministrativo e legale, ma ha cause molto più immediate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Snailbrook: Elon Musk vuole diventare il padrone di una città

Vivere "alla Disney": ecco i piani dell'azienda per nuovi parchi residenziali

Tutto nasce da un contesto portante ancorché unico: il settore informatico nella Silicon Valley. Lo stipendio medio di un informatico appena uscito dal college è di circa 55.000 dollari (è maggiore del 55% della popolazione). Con qualche anno di lavoro e di esperienza in una qualsiasi azienda privata di rilievo nell’area, lo stipendio medio salirà a circa 105.000 dollari (è maggiore che del 90% della popolazione).

E qui nasce il “casus belli”. La compresenza in poco spazio della maggior parte delle più grandi aziende tecnologiche fa sì che la Silicon Valley sia un terrreno di conquista. I talenti migliori sono contesi, e hanno la possibilità di cambiare lavoro piuttosto facilmente (l’impiegato medio in Tesla dura circa 2 anni, per fare un esempio). Per questo le aziende tecnologiche fanno di tutto per rendere i dipendenti il ​​più felici possibile: offrono cibo gratuito, abbonamenti in palestra privata, vacanze, bonus in azioni e così via.

Primi vagiti di tecno-governi

Questa mancanza di fedeltà nei confronti di un'azienda tecnologica è particolarmente preoccupante per Facebook: l’azienda di Menlo Park ha un tasso di accettazione del lavoro di appena il 50%. Da qui nasce l’esigenza di essere sempre più presenti e importanti nella vita privata dei dipendenti.

Costruire una città privata, però, è una piccola conseguenza di questo stato di cose che può diventare una grande causa. Concentrandosi in un’area relativamente ristretta, le Big Tech hanno prodotto un aumento enorme dei prezzi immobiliari nell’intera area e in quelle vicine, come San Francisco.

Il prossimo passo per queste aziende è offrire una “città privata” ai dipendenti. I servizi vengono offerti di conseguenza. Per la moneta si stanno attrezzando.

Lentamente ma inesorabilmente, i grandi della tecnologia iniziano a vestire i panni di piccoli governi. Chissà cosa saranno queste corporazioni tra un secolo.

Tags: Silicon Valleytecnocrazia

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+