FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Snailbrook: Elon Musk vuole diventare il padrone di una città

Il tycoon più ricco del mondo intende avviare la costruzione di Snailbrook, una città "con regole proprie" per i suoi dipendenti in Texas

11 Marzo 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ THIS IN:

Conoscete tutti Elon Musk, dai. Il CEO di Tesla, Twitter, SpaceX, Neuralink, Starlink, Boring Company e un'altra mezza dozzina di startup importanti. ha deciso di aggiungere un nuovo titolo al suo curriculum: proprietario di Snailbrook. Proprietario di una intera città.

Secondo il Wall Street Journal, infatti, il miliardario sta lavorando alla costruzione di una città "utopica" in Texas vicino alle sue strutture Boring e SpaceX in costruzione.

Come sarà Snailbrook

I piani di Musk contemplano la costruzione di un luogo dove i suoi dipendenti potranno vivere pagando circa 800 dollari al mese per una casa con una o due camere da letto. Prezzi di privilegio in un luogo con benefit. Certo, a condizione di dover lasciare la città entro 30 giorni se licenziati o dimessi.

L'idea, favorita dalle recenti legislazioni di Texas e Nevada (che "aprono" a insediamenti residenziali dei grandi gruppi Big Tech), non sembra male. Sulla carta.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tesla Optimus, nuovi dettagli: Musk lo "vede" aiutare gli anziani

Elon Musk copia il cervello in cloud e parla col suo doppio digitale? "L'ho già fatto"

Snailbrook
Elon Musk: al suo attivo anche la costruzione di scuole per i dipendenti.

Città "aziendali", una lunga storia

Snailbrook non è un'idea nuova. La storia delle città costruite dalle grandi aziende non è recente, viene da lontano. Ha avuto momenti embrionali (i parchi residenziali realizzati dal grande Adriano Olivetti, ad esempio). Ha avuto momenti tristi (città minerarie come campi di prigionia in cui i lavoratori vivevano in alloggi spartani, mandavano i loro figli in scuole di proprietà dell'azienda e venivano pagati in parte con moneta spendibile solo all'interno dell'insediamento).

Di recente, le "mire" di tecnocrazia hanno portato a piani di sviluppo per piccole "tecno-città" di Disney, Villaggi di Meta e interi quartieri targati Google.

Come può essere una "Elon City"?

Considerando l'eccentricità di Musk e il suo atteggiamento "sportivo" nei confronti dei dipendenti immagino che la demografia di Snailbrook sarà piuttosto burrascosa. Qualcosa del tipo "non affezioniamoci troppo ai vicini, che non sappiamo se domani ci sono ancora".

Meno male che Snailbrook non sarà riservata ai dipendenti Twitter.

Tags: elon musktecnocrazia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+