FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Corbevax, nuovo vaccino COVID libero da brevetti: “è un regalo al mondo”

Ha base proteica (come il Novavax) ed ha già efficacia garantita. Il vaccino "open source" muoverà i suoi primi passi in India da Febbraio.

4 Gennaio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share95Pin21Tweet60SendShare17ShareShare12
Corbevax

READ THIS IN:

Un nuovo vaccino contro il COVID-19 è stato sviluppato dai ricercatori del Texas Children's Hospital e del Baylor College of Medicine. Si chiama Corbevax, ed è il primo ad essere offerto senza brevetto a qualsiasi azienda che voglia produrlo. Gli studi sull'uomo hanno dimostrato che il vaccino è sicuro ed efficace. E l'India ne ha già autorizzato l’uso prevedendo di somministrarne più di 100 milioni di dosi al mese.

Come è fatto Corbevax

Corbevax si basa su una tecnologia tradizionale a base di proteine, un po’ come il recente Novavax. Come altri vaccini COVID-19, Corbevax si concentra sulla proteina spike del coronavirus, ma invece di utilizzare l'mRNA per dirigere le nostre cellule a produrre quelle proteine ​​spike internamente fornisce al corpo proteine ​​spike coltivate in laboratorio.

Corbevax

Gli sviluppatori del Corbevax hanno preso un gene che codifica per una proteina e l'hanno fatto produrre ad un lievito. Hanno raccolto, purificato e infine combinato questa proteina con un coadiuvante per migliorare la risposta immunitaria.

C’è anche un pezzo d’Italia nella scoperta: Maria Elena Bottazzi, uno dei ricercatori principali del progetto, è nata in Italia e si è poi trasferita in Honduras all’età di 8 anni. "I vaccini a base di proteine ​​sono stati ampiamente utilizzati per prevenire molte altre malattie,” dice proprio la dottoressa Bottazzi. “Hanno comprovata sicurezza e possono ottenere una scalabilità a basso costo in tutto il mondo"

Gli studi sull’uomo

Alla fine del 2020, il team di ricerca statunitense che ha sviluppato il vaccino ha unito le forze con l'azienda farmaceutica indiana Biological E per iniziare gli studi clinici e stabilire la capacità di produzione. Nel 2021, gli studi clinici con diverse migliaia di partecipanti hanno dimostrato che Corbevax è sicuro ed efficace nel produrre forti risposte immunitarie alla SARS-CoV-2.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'influenza aviaria inizia a far paura, ma stavolta va evitato un altro incubo

Covid, l'amara realtà nei nuovi dati OMS: 15 milioni di morti in 2 anni

I dati dello studio sono stati confrontati con un vaccino già approvato chiamato Covishield (la versione indiana del noto vaccino COVID-19 di Astrazeneca). Corbevax ha generato meno effetti avversi e ha prodotto una risposta immunitaria più forte.

L’efficacia? Se ne può parlare: le risposte anticorpali del Corbevax indicano che il vaccino dovrebbe essere efficace almeno per l'80% nel prevenire il COVID-19 sintomatico della variante Delta. I ricercatori stimano l’efficacia contro la variante Omicron (i risultati sono attesi a breve) equivalente alla maggior parte dei vaccini attualmente disponibili.

Un regalo al mondo

La caratteristica più importante di questo nuovo vaccino, sottolineo, è il fatto che sia stato sviluppato senza brevetto per essere facilmente prodotto in tutto il mondo. Peter Hotez, uno dei ricercatori a capo del progetto, lo ha descritto come un "regalo al mondo".

La trovo una grande risposta per affrontare quella che è una vera e propria crisi umanitaria: la vulnerabilità che i paesi a basso e medio reddito devono affrontare contro il virus, avendo pochi vaccini (e pochi soldi per acquistarli).

Tags: Coronavirus


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+